Feng Shui: come arredare casa secondo le sue regole
SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Come arredare casa secondo le regole del Feng Shui

Secondo il Feng Shui il luogo in cui si vive, influenza notevolmente l’armonia della vita umana. L’orientamento e il progetto della casa contribuiscono a creare un ambiente rilassante e ricco di stimoli. Ma vediamo meglio di cosa si tratta e come trarre giovamento da questa disciplina.

Il Feng Shui può essere considerato come la medicina dell’habitat. Un’antica arte cinese all’interno della quale lo spazio delle abitazioni viene usato in relazione alle antiche conoscenze tramandate dalla filosofia e dalla antica medicina cinese.

Il Feng Shui si sviluppò in Cina, millenni fa, in seno a quella visione del mondo in seguito definita Taoismo. L’idea centrale della visione taoista è il mutamento: tutto si trasforma costantemente, tutto fluisce, e nel fluire, genera delle forze. L’azione umana è tanto più efficace quanto più siamo capaci di percepire la “direzione” di quelle forze, e allinearci ad esse; quando agiamo in conformità ai principi del mutamento, la nostra azione diventa una con l’azione della natura stessa, e la sua forza è massima.

Che cos’è il Feng Shui

Salotto Feng shui
Salotto Feng shui

“Feng Shui” significa letteralmente “vento e acqua”; e l’intuizione che  sta alla base di esso, come di tutte le arti taoiste, è la stessa che ebbe il primo uomo che issò una vela, o immerse la ruota di un mulino in un torrente: “quando vuoi fare una cosa, fai in modo che la natura la faccia per te”. Nella sua essenza, il Feng Shui non è altro che l’applicazione di questo concetto agli ambienti, o – più precisamente – all’effetto che gli ambienti hanno sugli esseri umani.

L’idea da cui nasce il Feng Shui è molto semplice: dato che siamo comunque soggetti a queste influenze, perché limitarsi a subirle in modo passivo e casuale? Perché lasciare che qualcosa ci sia d’intralcio, quando può esserci d’aiuto?

L’intento alla base del Feng Shui è disporre gli ambienti di vita e di lavoro per usarli come una vela, spiegata al vento di quelle reazioni istintive. Chi pratica Feng Shui utilizza le informazioni che l’ambiente invia al nostro sistema psicofisico per rendere la propria vita più facile e produttiva, e raggiungere i propri obiettivi con meno sforzo.

Il Feng Shui e il benessere psico-fisico

La propria abitazione viene considerata alla pari di un organismo biologico, di una persona viva e pregna di energia vitale, denominata Ki. Il Feng Shui permette di rivoluzionare il modo di abitare, rendendo la casa una fonte di energia ma, al contempo, anche un nido relax. La base della filosofia sono le energie, in particolare l’energia degli ambienti: positive da valorizzare e negative da neutralizzare.

Cucina Feng Shui
Cucina Feng Shui

Ogni parte della casa con il Feng Shui (dalle stanze, agli arredi, agli oggetti) vibra di energia che interagisce e coinvolge tutto ciò che si ferma al suo interno, quindi, in particolare, colui che vi abita. Diviene molto importante dunque la scelta degli spazi, la posizione dei mobili, il colore delle pareti e via discorrendo, secondo precise norme e simboli del Feng Shui.

Lo scopo principale di questa filosofia è dunque quello di creare un ambiente abitativo in grado di stimolare e mantenere il benessere fisico, psichico e sociale di chi lo occupa.

Consigli su come arredare seguendo il Feng Shui

I principi del Feng Shui tengono conto della presenza di campi magnetici ed energetici nella disposizione degli arredamenti. Ogni scelta è volta alla creazione di ambienti accoglienti che sappiano promuovere il benessere di chi li abita. Scegliere di arredare la propria casa con consapevolezza, seguendo i principi e i consigli di questa disciplina, permette di trascorrere il proprio tempo in spazi gradevoli, confortevoli e ordinati, adatti ai momenti di relax, ad accogliere gli ospiti o al lavoro.

Ecco alcuni consigli utili per chi si prepara ad arredare o a ristrutturare i propri spazi, oppure semplicemente a fare ordine seguendo i principi del Feng Shui.

Fare spazio

La prima azione per chi desidera avvicinarsi al Feng Shui, è liberarsi del superfluo. Questa operazione, chiamata decluttering, è indispensabile e va fatta prima del riposizionamento di mobili e oggetti. Per un buon decluttering, è necessario essere “spietati” soprattutto se si appartiene alla categoria degli accumulatori seriali.

I colori

Anche i colori delle pareti, secondo questa filosofia, non vanno scelti a caso. Infatti, le tinte calde come l’arancio o il rosso sono perfette per i luoghi dedicati alla convivialità quali il salotto e il soggiorno. Invece, in cucina il Feng Shui consiglia il colore giallo. Infine, per le stanze da letto, sono indicati colori rilassanti e freddi come il blu e il verde.

Casa Feng shui
Casa Feng shui

La luce

Il Feng Shui dà molta importanza al ruolo benefico della luce in casa, veicolo di energia positiva . Quindi, più le finestre sono grandi e meglio è. Per quanto riguarda l’esposizione su strade trafficate o particolarmente rumorose, il consiglio è quello di utilizzare tende che però siano di colore chiaro. Inoltre, è preferibile evitare i bagni privi di finestre o balconi.

La disposizione dei mobili

Il Feng Shui risponde a regole e principi ben precisi. Per esempio, il divano deve essere posizionato appoggiato ad una parete, così come anche il letto. Al fine di garantire un maggiore senso di protezione ed è preferibile che entrambi abbiano la vista libera sull’ingresso della stanza.

Materiali e spigoli

Un’altra regola del Feng Shui è che i mobili dovrebbero avere meno spigoli possibili, in quanto generano una potente energia direzionandola in un’unica posizione. Quindi, via libera all’arredamento dalle forme arrotondate. Inoltre, è bene che i materiali utilizzati per arredare la casa siano per la maggior parte naturali come il legno, il metallo o la pietra. No, invece, a un eccesso di plastica o agglomerati di diversi materiali.

Gli specchi

Lo Specchio per la filosofia del Feng Shui è un potente strumento per gestire le energie. Infatti, il suo riflesso può raddoppiare gli effetti benefici dell’energia e direzionarla verso una posizione piuttosto che un’altra.

Gli specchi possono ostacolare il fluire delle energie positive. Secondo il Feng Shui non dovrebbero essere collocati specchi visibili in camera da letto. La presenza di uno specchio vicino al proprio letto potrebbe ostacolare il sonno. Un suggerimento potrebbe essere nel collocare lo specchio su di una delle ante interne dell’armadio o in un corridoio al di fuori della stanza.

Cosa ne pensate di questo argomento? Pensate che potrebbe migliorare il vostro benessere in casa? Rivolgetevi a noi per una consulenza con il nostro Architetto Fulvia Vellusi.

Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA