Pietre sinterizzate: Dekton, Neolith, Lapitec, Laminam - MEKA Arredamenti Casoria Napoli
SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Pietre sinterizzate: Dekton, Neolith, Lapitec, Laminam

Pietre sinterizzate Dekton, Neolith, Lapitec, Laminam

Le pietre sinterizzate sono l’ultima innovazione nel mondo del design d’interni e dell’architettura. Questi innovativi materiali, come Dekton, Neolith, Lapitec e Laminam, sono progettati per offrire una resistenza, una forza e una versatilità senza pari. Le pietre sinterizzate sono realizzate comprimendo minerali naturali e pigmenti a temperature estremamente elevate, dando come risultato un materiale resistente a graffi, macchie e raggi UV. Inoltre, le pietre sinterizzate offrono una vasta gamma di vantaggi, come la leggerezza, la facilità di manutenzione e la sostenibilità ambientale. Queste pietre possono essere utilizzate in una varietà di applicazioni che vanno dai top e piani cucina, ai pavimenti e alle rivestimenti murali fino ai mobili da esterno e alle facciate. Grazie alle loro qualità superiori e all’elegante estetica, le pietre sinterizzate sono diventate una scelta sempre più popolare tra proprietari di case, architetti e designer. In questo articolo esploreremo il mondo delle pietre sinterizzate e approfondiremo le qualità che le rendono una scelta eccellente per qualsiasi progetto d’interni o esterni.

Cosa sono Dekton, Neolith, Lapitec e Laminam?

Dekton, Neolith, Lapitec e Laminam sono marchi di pietre sinterizzate che si distinguono per le loro caratteristiche e le loro proprietà. Dekton è un materiale ultra compatto e resistente, prodotto da Cosentino, che combina minerali naturali e vetro. Neolith è una pietra sinterizzata prodotta da TheSize che utilizza argille purificate, quarzo e feldspato. Lapitec è un materiale sinterizzato a base di ossido di alluminio, silice e altri minerali, prodotto da Lapitec Spa. Laminam è un’altra pietra sinterizzata prodotta da Laminam Spa, che utilizza una miscela di argilla, feldspato e quarzo.

Tutti questi materiali sono prodotti con processi simili, che prevedono la compressione di minerali naturali ad altissime temperature, ma ognuno di essi ha le sue caratteristiche e proprietà specifiche.

Vantaggi delle pietre sinterizzate rispetto ad altri materiali

Le pietre sinterizzate offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali comunemente utilizzati in edilizia. In primo luogo, sono estremamente resistenti e durevoli, grazie al processo di produzione che le rende resistenti a graffi, macchie e raggi UV. Inoltre, le pietre sinterizzate sono leggere e facili da lavorare, il che le rende ideali per applicazioni su grandi superfici come piani cucina o pavimenti.

Un altro grande vantaggio delle pietre sinterizzate è la loro sostenibilità ambientale. A differenza di altre pietre naturali, la produzione di pietre sinterizzate non richiede l’estrazione di grandi quantità di materie prime, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, molte aziende producono le loro pietre sinterizzate utilizzando energia rinnovabile, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.

Proprietà delle pietre sinterizzate: resistenza, resistenza alle macchie e resistenza al calore

Le pietre sinterizzate sono conosciute per la loro resistenza e durezza. Grazie al processo di produzione, queste pietre sono resistenti ai graffi, alle macchie e ai raggi UV, rendendole ideali per applicazioni in ambienti ad alto traffico come cucine, bagni e aree esterne. Inoltre, le pietre sinterizzate sono resistenti al calore, il che le rende ideali per applicazioni come piani cottura o camini.

Ogni marca di pietre sinterizzate ha le sue specifiche proprietà. Ad esempio, il Dekton è noto per la sua resistenza agli agenti chimici e alla fiamma, mentre il Neolith è resistente ai raggi UV e alle alte temperature.

Applicazioni delle pietre sinterizzate: piani cucina, pavimenti e rivestimenti murali

Le pietre sinterizzate sono estremamente versatili e possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, sia per interni che per esterni. Tra le applicazioni interne più comuni ci sono i piani cucina, i pavimenti e i rivestimenti murali. Grazie alla loro resistenza alle macchie e ai graffi, le pietre sinterizzate sono ideali per le cucine, soprattutto per le superfici di lavoro. Inoltre, le pietre sinterizzate possono essere utilizzate come rivestimenti murali, sia in ambienti umidi come i bagni, che in quelli comuni come il soggiorno.

Per quanto riguarda le applicazioni esterne, le pietre sinterizzate sono perfette per la realizzazione di facciate, pavimentazioni e mobili da giardino. Grazie alla loro resistenza alle intemperie, le pietre sinterizzate sono ideali per ambienti esterni, dove vengono esposte a pioggia, sole e vento.

Pietre sinterizzate vs pietre naturali

Le pietre sinterizzate hanno molte caratteristiche in comune con le pietre naturali, ma offrono anche numerosi vantaggi. Le pietre sinterizzate sono più resistenti e durevoli rispetto alle pietre naturali, che possono essere soggette a graffi e macchie. Inoltre, le pietre sinterizzate offrono una maggiore uniformità di colore rispetto alle pietre naturali, che possono variare molto in base alla provenienza e alla lavorazione.

Tuttavia, ci sono anche alcune differenze tra le pietre sinterizzate e le pietre naturali. Le pietre naturali, come il marmo o il granito, hanno un aspetto unico e un’aura di lusso che può essere difficile da replicare con le pietre sinterizzate. Inoltre, le pietre naturali possono essere utilizzate in ambienti umidi come le docce, mentre alcune pietre sinterizzate potrebbero non essere adatte per queste applicazioni.

Costo delle pietre sinterizzate

Il costo delle pietre sinterizzate può variare a seconda del marchio e delle specifiche proprietà del materiale. In generale, le pietre sinterizzate sono più costose rispetto ad altri materiali utilizzati in edilizia, come la ceramica o il laminato. Tuttavia, a lungo termine, le pietre sinterizzate possono rappresentare un investimento vantaggioso, poiché sono estremamente durevoli e richiedono poca manutenzione.

Manutenzione delle pietre sinterizzate

Le pietre sinterizzate sono estremamente facili da pulire e mantenere, grazie alla loro resistenza alle macchie e ai graffi. In generale, è sufficiente pulire le pietre sinterizzate con acqua e sapone neutro, evitando l’uso di prodotti abrasivi o acidi che potrebbero danneggiare la superficie. Inoltre, le pietre sinterizzate non richiedono la sigillatura periodica richiesta dalle pietre naturali.

Conclusioni

Le pietre sinterizzate sono un’innovazione nel mondo dell’edilizia e del design d’interni, che offrono una combinazione di resistenza, durabilità e versatilità. Grazie al loro aspetto elegante e alle loro proprietà superiori, le pietre sinterizzate sono diventate una scelta sempre più popolare tra proprietari di case, architetti e designer. Se state valutando l’utilizzo di pietre sinterizzate nel vostro prossimo progetto, tenete presente i vantaggi e le applicazioni di questo innovativo materiale.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA