SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Superbonus Turismo 2022: come funziona e come richiederlo

Superbonus Turismo 2022

Il Superbonus Turismo è un incentivo finanziario che lo Stato mette a disposizione delle strutture turistiche. Scopriamo nel dettaglio a chi è destinato e come ottenerlo. 

 

Cos’è il Superbonus Turismo

Come anticipato il Superbonus Turismo consiste in un incentivo offerto alle imprese turistiche, con lo scopo di dare loro la possibilità di effettuare interventi per migliorare le loro strutture. 

In primis gli interventi di riqualificazione interessano la sostenibilità, la sicurezza e l’efficienza energetica. Si fa riferimento in particolare a due tipi di modalità per l’incentivo:

  • il credito d’imposta fino all’80% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione di specifici interventi di riqualificazione edilizia.
  • il contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili per un importo massimo di 40.000 euro, aumentabile fino a 100.000 euro in presenza di particolari requisiti che chiamano in causa digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile e mezzogiorno.

Infatti proprio per le aziende del Sud è stata considerata una quota del 40% delle risorse per un totale di 600 milioni di euro che saranno erogati nell’arco di 4 anni.

 

Chi può richiedere il Superbonus Turismo

Il Superbonus può essere richiesto da:

  • strutture ricettive all’aria aperta;
  • catene alberghiere;
  • stabilimenti balneari;
  • complessi termali;
  • porti turistici;
  • parchi tematici, acquatici e faunistici. 

A queste si aggiungono le strutture che svolgono attività agrituristica

 

Requisiti per ottenere il Superbonus

Sia il contributo a fondo perduto che il credito d’imposta sono riconosciuti in base alle spese e alla tipologia di interventi che le aziende hanno effettuato, come stabilito dal Decreto Ministeriale.

Vengono considerati validi gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, quelli relativi alla riqualificazione antisismica, l’eliminazione di barriere architettoniche e anche l’acquisto di mobili se funzionali ai lavori suddetti. 

Rientrano poi gli interventi di manutenzione di carattere edilizio e quelli di realizzazione di piscine termali o inerenti la digitalizzazione. Tutti gli interventi in oggetto devono rispecchiare la Comunicazione della Commissione UE (2021/ C 58/01) e non arrecare alcun danno all’ambiente. 

Occorre poi considerare che le aziende devono:

  • essere iscritte al registro delle imprese al momento della domanda;
  • gestire un’attività ricettiva o essere proprietari dell’area oggetto di intervento;
  • essere in regola con la normativa antimafia.
  • essere in regola dal punto di vista fiscale.

Le aziende che si trovano in stato di fallimento o liquidazione non possono presentare la domanda. Allo stesso modo gli incentivi del Superbonus turismo non possono essere cumulabili con altri contributi concessi per gli stessi interventi. 

 

Come richiedere il Superbonus Turismo

La compilazione può essere richiesta a partire dalle ore 12 dal 28 febbraio 2022 fino alle ore 17:00 del 30 Marzo 2022La domanda può essere effettuata accedendo all’area riservata del sito Invitalia. Per farlo occorre avere un’identità digitale (SPID, CNS, CIE), una firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). 

A questo punto possiamo utilizzare la modulistica resa disponibile sul sito invitalia.it  per presentare la domanda del superbonus. Consideriamo anche che la richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante con firma digitale e che tra le informazioni dovranno essere sicuramente presenti quelle che seguono:

  • dati anagrafici;
  • indicazioni chiare della tipologia di interventi previsti con data di inizio e fine;
  • incentivi richiesti (se contributi a fondo perduto e/o credito d’imposta);
  • il costo degli interventi sia nel totale che nel dettaglio delle singole voci;
  • altre spese legate ad ulteriori finanziamenti agevolati;
  • l’eventuale anticipazione del 30% dei contributi a fondo perduto. 

 

Come viene erogato il Superbonus Turismo

Dopo l’inoltro della domanda viene rilasciato all’utente un protocollo elettronico. In seguito Invitalia pubblica la graduatoria delle richieste ricevute. Per quanto riguarda il credito d’imposta consideriamo che viene riconosciuto per i periodi d’imposta 2020, 2021 e 2022 nel limite di spesa annuo che è pari a:

  • 180 milioni di euro per il 2020; 
  • 200 milioni di euro per il 2021;
  • 100 milioni di euro per il 2022. 

Per quel che concerne il fondo perduto è possibile richiederlo per un importo massimo pari a 40.000 euro e può essere usato indipendentemente dal credito d’imposta. Bisogna tenere presente tra l’altro che può aumentare fino a:

  • 30.000 euro per interventi che includono digitalizzazione e innovazione delle strutture tecnologiche ed energetiche;
  • 20.000 euro per interventi legati all’imprenditoria femminile, imprese gestite da giovani in età compresa tra i 18 anni e i 35 anni (se al momento della richiesta non sono stati ancora compiuti);
  • 10.000 euro per le imprese che hanno sede al Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. 

 

Ricevi più informazioni sul Superbonus Turismo

Se desideri richiedere più informazioni sul Superbonus Turismo, puoi contattarci o prenotare un appuntamento nel nostro showroom. Potrai inoltre conoscere i dettagli che riguardano gli arredi che Meka Home Design studia e propone alle attività turistiche e ricettive.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA