La stufa a pellet ha letteralmente invaso il mercato del termoarredo, ma non tutti hanno ancora un’idea chiara del suo funzionamento. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e soprattutto di capire quali sono i suoi vantaggi e quali gli svantaggi.

Elegante e particolare nel design, con rivestimenti in ceramica decorata, in acciaio verniciato oppure in pietra ollare, la stufa a pellet può essere considerata un ottimo complemento di arredo di interior design ed è disponibile sul mercato in numerosissimi modelli che si adattano a qualunque stile di arredamento, classico, rustico o moderno.
La stufa a pellet dal punto di vista estetico è simile ad una normale stufa a legna, realizzata con conduttori in acciaio inox o ghisa, rivestita di materiali vari (pietra, metalli, ceramica, vetro) e con un design che negli anni è diventato sempre più affine allo stile contemporaneo.
La scelta di una stufa non può dipendere però da una valutazione puramente estetica, ma bisogna prendere in considerazione diversi aspetti legati al rendimento termico, ai costi, alla comodità nell’uso e alla manutenzione.
Optare per una stufa a pellet per il riscaldamento è indubbiamente un scelta vantaggiosa per il risparmio energetico e per le ridotte emissioni inquinanti. Ma è necessario conoscere pregi e difetti per acquistare la stufa più adatta alle proprie esigenze e nella maniera più consapevole possibile.
Che cos’è la Stufa a Pellet e come funziona?

Innanzitutto chiariamo che cosa è il pellet. Si tratta di un combustibile ricavato dall’essicazione della segatura, che viene poi compattata sotto forma di tanti piccoli cilindri di dimensione variabile. Essi sono a tutti gli effetti biocombustibili, perché derivano da un elemento naturale rigorosamente non trattato. Ovvero, la lignina contenuta nel legno che permette di compattare le particelle senza l’aggiunta di additivi.
In aggiunta alle stufe si possono installare caldaie che permettono di collegarsi all’impianto di riscaldamento di casa. La combustione crea anidride carbonica e fumi che vengono espulsi grazie ad una ventola per il tiraggio che li espelle tramite la canna fumaria o il collegamento con l’esterno. Tale collegamento può anche combaciare con una parete perimetrale perché essendo un movimento meccanico non necessita del tiraggio verticale.
A differenza dei primi modelli che vennero messi in commercio, le stufe a pellet attualmente reperibili sul mercato hanno un’efficienza e una silenziosità decisamente elevata. Con queste stufe è possibile riscaldare qualsiasi tipo di ambiente; si hanno, infatti, stufe a pellet che possono riscaldare ambienti suddivisi in vari piani; a tale scopo occorrono stufe a pellet canalizzate, ovvero apparecchi che possono far giungere il calore nei diversi piani tramite apposite tubature.
Vantaggi e svantaggi della Stufa a Pellet
Le stufe a pellet bruciano segatura compressa per generare calore. Si possono utilizzare in spazi residenziali oppure a livello industriale. Il riscaldamento con stufe a pellet presenta sia aspetti positivi che negativi. Proviamo a vedere insieme sia i vantaggi che gli svantaggi per scegliere in maniera consapevole come riscaldare la propria abitazione.
Vantaggi
I vantaggi di una stufa a pellet risiedono principalmente nella comodità d’uso. Essa funziona infatti con accensione automatica e comandata, basterà riempire il serbatoio di pellet e premere un pulsante. Il pellet si acquista in sacchi e in base alla sua qualità può variare la resa in termini di calore e velocità di combustione.

Rispetto alla legna il pellet è un materiale comodissimo da utilizzare, inoltre è perfettamente essiccato, non richiede accensioni complicate, e una volta partito il fuoco non c’è bisogno di controllarlo o riattizzarlo. La manutenzione di queste stufe non è particolarmente complessa, perché non si formano cenere o braci.
Le stufe a pellet hanno cambiato notevolmente il loro aspetto nel corso degli anni, per seguire mode e tendenze dell’arredamento. Un design moderno e ricercato ha sostituito i primi modelli rudimentali. Uno dei recenti vantaggi è quindi quello di essere facilmente adattabili agli interni. Si tratta di unità che si possono adattare a sistemi di riscaldamento domestici già esistenti. Basta infatti apportare solo delle modifiche secondarie per la canalizzazione.
Le stufe a pellet sono apparecchi relativamente versatili. La maggior parte di esse presenta meccanismi di auto-accensione, controllati da un termostato. Essendo inoltre stufe automatiche, hanno spesso comandi a distanza. Grazie agli sviluppi tecnologici più recenti, sistemi informatici posti all’interno delle stufe a pellet controllano le condizioni di sicurezza.
Svantaggi
La stufa a pellet ha un costo mediamente di più di una classica a legna, e il pellet è un materiale che occorre acquistare – e anche in questo caso il costo non è basso. Il suo combustibile crea dipendenza, ovvero è l’unico che si può utilizzare e occorre per forza acquistarlo. Strutturalmente le stufe a pellet sono sistemi più complessi, dunque anche le singole componenti risultano piuttosto costose. Il costo di acquisto e installazione si può però ammortizzare nel tempo, grazie al risparmio energetico garantito durante l’utilizzo.
Funziona come un elettrodomestico, ovvero tramite corrente elettrica, ed è quindi soggetta a consumi oltre che dipendente dall’impianto. Inoltre le stufe a pellet producono un leggero rumore, un ronzio costante, e se installate in una stanza di dimensioni limitate seccano molto l’aria: è importante dotarle di un piccolo serbatoio per l’acqua o semplicemente mettere un recipiente con acqua sopra di esse.
Altro elemento importante da considerare è che se non si vuole rinunciare al suggestivo effetto scenografico delle fiamme brillanti e scoppiettanti e al caratteristico odore del legname, è meglio far ricadere la scelta sulla stufa a legna, poichè il pellet è del tutto inodore e crea fiamme meno vivaci e dall’aspetto artificiale.
Avete una stufa a pellet o a legna? Quale consigliereste? Raccontateci nei commenti le vostre esperienze.
Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.