L’arredamento moderno non è solamente un modo per definire lo spazio, ma è anche e soprattutto uno stile di vita, una scelta ed un modo di essere unico ed inimitabile.

Siete sul punto di trasferirvi in una casa acquistata di recente o volete apportare qualche cambiamento in quella dove vivete da sempre, per svecchiarla e infonderle una nota di eleganza contemporanea? Mobili e accessori di arredamento moderno sono allora quello che fa al caso vostro. Perfetto connubio di bellezza e funzionalità, porteranno nella vostra dimora un’irresistibile ventata di freschezza.
La casa deve essere un’oasi di pace e relax in cui la parola d’ordine è benessere. Ma star bene, si sa, non vuol dire soltanto riposarsi su comodi divani e poltrone e poter contare su utensili ed elettrodomestici efficienti: anche l’occhio vuole la sua parte.
Morbide sedute, sofisticati impianti di illuminazione, linee sobrie e pulite: questi sono i punti di forza dell’arredamento moderno, che coniuga alla perfezione le ragioni dell’estetica con quelle della funzionalità, strizzando un occhio ai criteri ergonomici più avanzati.
Non un semplice gusto estetico, ma uno stile di vita
L’arredamento moderno nasce in risposta ad un cambiamento nel modo di vivere la casa in atto da qualche anno a questa parte: se fino a poco tempo fa vigeva una rigida separazione degli ambienti, a ciascuno dei quali veniva attribuita una funzione ben precisa, oggi lo spazio di casa è molto più fluido.
Chi sceglie per la propria casa un arredamento di questo tipo preferisce la praticità, la funzionalità, l’estetica minimale e pulita degli ambienti lineari e senza troppi decori, preferisce la semplicità e la classe di un ambiente elegante.
Coloro che scelgono di arredare la propria casa in stile moderno sono persone razionali, precise e ordinate: amanti dell’ordine e della semplicità delle linee. Badano alle cose essenziali della vita, evitando inutili fronzoli; persone pratiche capaci di ottimizzare non solo il proprio tempo ma anche i propri spazi.
Come arredare una casa con uno stile moderno?

Lo stile moderno, per come lo intendiamo oggi, ha infatti assunto un carattere vario: ha ereditato una piccola parte razionale dal modernismo, discostandosi però da questa corrente che ha contraddistinto l’architettura del XX secolo, per fondersi completamente, invece, ad un’idea minimalista delle forme e degli spazi, un approccio che in fin dei conti rappresenta la nostra contemporaneità.
I materiali da utilizzare per uno stile moderno in casa sono semplici, ma trattati, lucidati e raffinati per ottenere superfici leggere, brillanti e omogenee. Quando scegliamo l’arredamento moderno per le nostre case si tende a rendere asettici gli spazi e caratterizzarli con bianchi, grigi, colori neutri e poco caldi che una volta completato lo spazio lo facciano apparire simile ad uno spazio espositivo.
Non tutti però gradiscono quest’arredamento moderno, c’è chi, infatti, ama il moderno ma con un tocco di casa, di calore, di vita famigliare. Il segreto è aggiungere elementi che scaldino l’atmosfera, come un bel tappeto a pelo lungo, un quadro colorato con colori caldi, un colore alle pareti o anche solo a parte di queste che caratterizzino lo spazio e lo rendano personale e unico. Vediamo nel dettaglio le diverse componenti con le loro relative caratteristiche, che rendono uno spazio moderno.
Elementi d’arredo: i mobili

Oggi l’arredamento moderno dovrebbe esprimere uno stile, un contenitore di gusto all’interno del quale ci si esprime senza l’adesione a inderogabili canoni. Interni stilisticamente equilibrati senza integralismi stilistici come il minimalismo.
L’arredamento moderno punta su soluzioni pratiche, e a partire da un concept all’avanguardia, servendosi di materiali di ultima generazione. Tali materiali prediligono la possibilità di scomporre e comporre i mobili a piacimento, per un arredo moderno capace di assecondare il nostro lato privato.
Stop al design autocelebrativo e fine a se stesso: nel modern interior design trionfa la funzionalità e la capacità di riconoscere agli spazi la loro vocazione originaria.
Le cucine riscoprono la loro funzione originaria della preparazione dei pasti: la funzionalità e la fruibilità degli arredi si pongono al servizio dello spazio. Praticità e comfort la fanno da padrona nei soggiorni moderni, in cui non potranno mai mancare dei divani in tessuto ed una parete attrezzata. Molto spesso questi due spazi si fondono creando un unico spazio open space, in cui le funzioni si mescolano creando il punto focale della casa.
L’arredo bagno punta su nuovi progetti che esaltano le forme pure degli arredi, la qualità dei materiali e la funzionalità del design. I nuovi mobili per il bagno moderno nascondono funzioni multiple; i sanitari moderni, sempre più adatti ai bagni piccoli, hanno linee tondeggianti o squadrate, per soluzioni d’appoggio e sospese, fitomorfiche, futuristiche o retro.
Le nuove tendenze che riguardano l’arredamento della camera da letto moderna, si muovono tra funzionalità, praticità ed estetica e corrono su un doppio binario, che risulta essere una carta vincente. Si strizza l’occhio al futuro e alle tecnologie all’avanguardia tenendo, però, sempre ben piantate a terra solide radici nella tradizione del Made in Italy.
I colori, i materiali e i tessuti
Arredare casa in stile moderno non significa semplicemente acquistare dei complementi di arredo moderni, ma creare un’atmosfera omogenea con la personalità ed il carattere di coloro che vi abitano in sintonia con quelli che sono i principi base che regolano questa area di gusto.
Lo stile moderno dovrà risultare più soft e dare sensazioni di calma e relax, oppure può essere allegro e brioso con tocchi molto accentati. Vanno quindi considerati decori, tessuti e suppellettili presenti in moderata quantità, colori neutri o colori vivi anche mischiati insieme.
L’originalità dello stile moderno è tipica di un ambiente dall’eleganza intramontabile, dove impera l’ordine assoluto delle forme e dei colori. In una casa arredata in stile moderno, i colori possono essere i più vari, dai quelli neutri per uno stile più soft (grigio, sabbia, marrone), all’eleganza del bianco e nero. Si può preferire però anche l’estremizzazione di colori più forti e più vivaci, utilizzati in un’unica tonalità con sfumature differenti oppure messi in contrasto.
Il legno è molto utilizzato come materiale di costruzione per i mobili moderni. Esso però, viene sottoposto a trattamenti che lo rendono più resistente e talvolta anche esteticamente differente.
E voi avete scelto un arredo moderno per la vostra casa? Vi piace questo stile? Raccontatecelo nei commenti.
Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.