Piano cottura ad induzione: un alleato in cucina | Meka Arredare
SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Piano cottura a induzione: un alleato in cucina

Induzione

Il piano cottura a induzione utilizza il principio dell’induzione elettromagnetica per scaldare le pentole utilizzate per la cottura dei cibi. Proviamo a spiegare meglio di cosa si tratta e i suoi vantaggi e svantaggi.

Che cos’è il Piano cottura a induzione?

Piano Cottura a Induzione
Piano Cottura Induzione

Il piano cottura a induzione è un tipo di fornello che sfrutta il principio dell’induzione elettromagnetica per scaldare le pentole utilizzate per la cottura dei cibi. Al contrario del classico piano cottura a gas, un piano di cottura a induzione non necessita del gas per funzionare ma è azionato da energia elettrica alternata.

Il fornello a induzione è costituito da una bobina intorno cui viene fatta scorrere una corrente elettrica alternata o comunque variabile nel tempo. La corrente che scorre nella bobina produce un campo magnetico variabile nel tempo, al pari della corrente che lo genera.

Questo tipo di piano cottura, non è molto diffuso in Italia come negli altri Paesi europei, per motivi di ordine economico, per le differenti politiche energetiche, e anche perché non è ancora chiaro a tutti quali siano i vantaggi che si possono avere scegliendo questo tipo di dispositivo.

Oggi proveremo a fare un po’ di chiarezza  su questo dispositivo di ultima generazione ed ad elencarvi quali sono i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.

Come funziona il piano cottura a induzione?

Piano cottura a induzione
Piano Cottura Induzione

Questo fornello non ha dispersioni di calore come invece accade spesso con i fornelli a gas, infatti il calore si diffonde in modo uniforme sulla pentola. Ci sono delle bobine nascoste sotto il piano di vetroceramica, alimentate con energia elettrica e che riescono a scaldare in breve tempo le pentole grazie al campo magnetico che generano e che per trasmissione si trasferisce direttamente al loro fondo. Ecco perché, come vedremo, non tutte le pentole sono adatte al Piano cottura induzione.

I piani di cottura a induzione sfruttano le correnti elettromagnetiche generate dalle bobine poste sotto la superficie del piano. Grazie al campo elettromagnetico si riesce a riscaldare solo la pentola e non il piano di cottura che resta freddo. Questi piani funzionano solo con pentole che hanno il fondo perfettamente piatto.

Per generare il campo magnetico le bobine necessitano di pentole metalliche come acciaio e ghisa; una pentola in alluminio o in ceramica, non andrebbe ad avviare il piano cottura perché incapaci di attivare il campo elettromagnetico. Per ovviare a questo problema, in commercio esistono pentole per cucine ad induzione realizzate in ceramica, alluminio e terracotta che racchiudono sul fondo uno strato metallico (ferro o acciaio) così da consentire alle bobine del piano di cottura a induzione di attivare il campo elettromagnetico.

Un rimedio ci sarebbe ma la sua efficacia è discutibile: si tratta di dischi adattatori non particolarmente costosi, ma che molti sostengono che facciano lievitare tempi e costi del Piano cottura.

Vantaggi e svantaggi del Piano a induzione

Vantaggi

Rispetto a fornelli ai gas, il piano a induzione è certamente più valido in termini di esteticapraticità, visto come è facile pulirlo. C’è anche l’aspetto della sicurezza che gioca a suo favore visto che non ci sono fiamme, né pericoli di fughe di gas, e neanche di scottarsi visto che la vetroceramica di cui è fatta la superficie di questo piano rimane fredda intorno alle pentole.

Un altro vantaggio è dato dal fatto che, essendo il piano ad induzione alimentato da corrente elettrica, posizionare il piano cottura in un luogo privo di allacci gas diventerà davvero semplice, in quanto da adesso servirà solo energia elettrica. Dunque, oltre alla praticità si unisce anche la versatilità progettuale.

Inoltre in termini energetici, una cucina a induzione consuma meno di una cucina con il classico fornello a gas. Il rendimento termico dei piani cottura a induzione pari al 92% rispetto al 45-60% dei piani cottura tradizionali. Facendo un esempio pratico, 1 litro d’acqua arriva a ebollizione in soli 3 minuti.

Poi la cottura più uniforme grazie alla distribuzione omogenea del calore, la temperatura potrà essere anche regolata in base alle esigenze del momento. Addirittura con le cucine a induzione di nuova generazione è possibile selezionare tra una serie di programmi specifici di cottura adatti per ogni ricetta.

Infine, con le cucine a induzione di nuova generazione è possibile fare a meno della cappa. Alcuni modelli, infatti, presentano degli aspiratori incorporati che evitano la dispersione di fumi e vapori di cottura con un’immediata aspirazione.

Svantaggi

Tra gli svantaggi bisogna sicuramente annoverare un prezzo d’acquisto maggiore, il quale però risulta essere comunque molto abbordabile per varie fasce di reddito.

Inoltre quando si decide di installare questo impianto bisogna essere consapevoli, come già detto, che non tutte le tipologie di pentole sono idonee. Quindi bisognerà acquistare il pentolame apposito sostituendo quello precedente non idoneo o, in alternativa, dei dischi adattatore per piano cottura a induzione.

Infine, lo svantaggio maggiore quando si sceglie il piano ad induzione è quello del consumo elettrico da sostenere. La spesa legata ai consumi elettrici è paragonabile a quella legata al metano per i fornelli a gas ma c’è il problema che gli impianti elettrici standard prevedono una fornitura da 3,3 kW. Se abituati ad utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente, per utilizzare i fornelli a induzione molto probabilmente si dovrà richiedere al proprio gestore energetico di ampliare la copertura passando a un contratto da  4,5 o 6 kW, aumentando i costi fissi in bolletta.

Piano cottura a induzione Neff: top di gamma della categoria

Piano cottura a induzione Neff
Piano cottura a induzione Neff

Ogni prodotto Neff  ha due qualità: design e funzionalità. Proprio grazie a questi principi, che oggi Neff ti offre la massima flessibilità anche quando si parla di cottura a induzione. Attraverso i piani cottura FlexInduction o con il nuovissimo piano a induzione con cappa integrata AirCooking.

Perchè con NEFF la tua cucina è fatta perché tu la possa usare, divertendoti. E per essere ricordata da tutti i tuoi invitati.

Tutti i piani ad induzione di Neff sono composti da tre zone di calore: la prima per bollire, la seconda per cuocere, l’ultima per riscaldare. Sono dotati di 5 temperature selezionabili, che controllano la temperatura impostata e la mantengono costante. Inoltre i piani ad induzione di Neff hanno un particolare controllo magnetico, removibile e con comandi illuminati che permettono l’utilizzo di tutte le zone cottura. Infine per rendere le cose più facili, solo le funzioni selezionabili sono illuminate.

Hai un piano cottura ad induzione a casa? Raccontaci la tua esperienza… Quali sono i vantaggi più interessanti e quali gli svantaggi più proibitivi?

Visita la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il tuo arredamento moderno e non solo. Seguici per essere sempre aggiornato sui nostri consigli per la tua casa.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA