SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Open space: una soluzione funzionale di tendenza

Big Open space

L’open space traduce l’idea moderna di abitazione ariosa e connessa con gli elementi. Uno spazio pronto a interpretare tutte le dinamiche e le esigenze dell’uomo contemporaneo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

L’open space è stato la più grande rivoluzione nell’interior design delle abitazioni degli ultimi decenni. Si tratta di un modo radicalmente nuovo di concepire la casa che coincide con la concezione stessa di Modernità. Uno spazio aperto in cui si mescolano armoniosamente diverse funzioni, quali: la cucina, il salotto e la sala pranzo. Lo spazio aperto è di fatto un nuovo standard, un punto di partenza dal quale partire per immaginare l’interno di una casa.

L’open-space è un’area della casa che unisce più ambienti diversi: ossia un unico ambiente in cui sono unite zone della casa che potrebbero anche essere separate da muri. Nel corso degli anni questa soluzione abitativa si è sviluppata prepotentemente nel modo di arredare casa moderna, ed è oggi una delle maggiori tendenze dell’arredamento del momento.

Dunque, è doveroso fare maggiore chiarezza, capire esattamente in cosa consiste questa soluzione e quali sono i suoi svantaggi e vantaggi. Scopriremo insieme anche le migliori tecniche d’arredamento per sviluppare una zona open space living invidiabile.

Che cos’è l’Open-space

Open Space living
Cucina con penisola e salotto

L’open space è una soluzione abitativa sempre più diffusa perché permette di recuperare spazio e luminosità anche in appartamenti piccoli e dunque anche di risparmiare dal punto di vista energetico, sia per l’illuminazione sia per il riscaldamento.

La gerarchia delle stanze muta così radicalmente: la zona a giorno assume maggiore importanza rispetto alla zona notte e la cucina si riduce diventando una porzione specializzata del soggiorno. Il soggiorno diventa il vero centro della casa e integra la cucina, la zona pranzo e il tradizionale salotto. È uno spazio aperto non solo fisicamente ma anche concettualmente: pronto a interpretare tutte le mutevoli esigenze degli abitanti della Nuova Era.

Lo spazio aperto in genere è strutturato secondo una logica fluida in cui i diversi ambiti e le varie funzioni si compenetrano dando vita a un luogo multiforme e sfaccettato.

Differenza open-space e loft

Open space soppalcato
Ampio open space in stile industrial

Prima di vedere i vantaggi e gli svantaggi di un open space, occorre fare una distinzione rispetto al loft. Infatti è diffusa una certa confusione, in quanto spesso i due termini vengono usati erroneamente come sinonimi.

L’open space è sostanzialmente uno spazio aperto, ossia un appartamento o una casa caratterizzata dal fatto di avere alcuni locali uniti e non divisi da muri, mentre il loft è un ampio spazio trasformato in abitazione, ma che in origine era un locale industriale o commerciale.

Le caratteristiche del loft sono ben diverse rispetto all’open space. Infatti, il loft è molto alto, con muri di 4 o 5 metri di altezza e spesso con gli impianti a vista e senza rifiniture. Nel loft, dunque, i mattoni, l’intonaco, i battiscopa non sono stati rifiniti né decorati. Questo tipo di soluzione, che si presenta come un monolocale, anche di grandi dimensioni si presta meglio di qualunque altra a un arredamento in stile industriale.

Leggi anche: Progettare il tuo Open Space in realtà Virtuale

Vantaggi e svantaggi dell’open-space

Small open space
Piccolo open space con cucina penisola

C’è chi lo ama e chi lo odia: stiamo parlando dell’open space, l’ambiente unico che abbatte i muri. Chi lo sceglie, lo fa sia per una questione funzionale ma anche per una questione di gusto estetico. Attualmente la cucina a vista sul soggiorno è sicuramente un elemento di tendenza, ma sono ancora in tanti che prediligono una soluzione indipendente.

Proviamo dunque ad approfondire insieme la questione. Vediamo più in dettaglio pregi, difetti e potenzialità dello spazio aperto moderno.

Vantaggi

Adottare una soluzione open-space consente di creare una grande area living che rende la vita in casa più conviviale e socievole. Annullando le separazioni tra i diversi ambienti della casa, lo spazio aperto spinge gli abitanti alla socializzazione e alla condivisione di esperienze.

Ovviamente questo consente di risparmiare un po’ anche dal punto di vista energetico, perché può bastare una sola fonte di illuminazione e anche una sola fonte di calore. Quindi uno spazio aperto significherà avere una maggiore luminosità e un maggior risparmio energetico.

La soluzione dello spazio aperto può essere un ulteriore vantaggio nel caso di ambienti compressi, sempre più diffusi nelle città contemporanee. La fusione di più ambienti permette infatti di eliminare gli spazi di disimpegno e di sfruttare la stessa estensione di superficie di volta in volta per funzionalità differenti.  Quindi si tratta di un ottimo modo per il recupero dello spazio, in particolare quando scarseggia.

Svantaggi

Open Space
Ambiente aperto con cucina e soggiorno

Però, bisogna anche prendere atto di alcuni aspetti che potrebbero dare fastidio adottando questo tipo di suddivisione degli spazi. Eccoci quindi agli aspetti negativi degli spazi aperti.

I più diffusi e ricorrenti in genere riguardano il rapporto tra la cucina e le zone pranzo/soggiorno. La cucina infatti è un ambiente di lavoro, di preparazione dei cibi e di conseguenza di produzione di cattivi odori. La diffusione di quest’ultimo nel resto della casa, senza le barriere  può rappresentare un limite evidente.

Sempre per lo stesso motivo, la continuità con la cucina può risultare fastidiosa anche per la presenza di rumori: causati dal funzionamento dei vari elettrodomestici. Tutto questo può rendere meno piacevole la permanenza nel resto della casa.

Il principale elemento a sfavore dello spazio aperto può essere rappresentato dalla decisa limitazione della privacy della casa. La tradizionale suddivisione in vari ambienti infatti se da un lato non incentivava la socializzazione e l’incontro, dall’altra permetteva un senso di intimità decisamente maggiore.

Per ovviare a tutti questi problemi, potrete prendere in considerazione una soluzione intermedia. Basta una porta a scomparsa o a scrigno che, all’occorrenza, separi la cucina dal resto del soggiorno. Chiudendola mentre si cucina si limiterà la diffusione di odori e rumori. Se la porta a scomparsa è di vetro, inoltre, non si perderà nulla dal punto di vista dell’illuminazione.

E voi avete un ambiente open space nella vostra casa? Quali sono le vostre esperienze? Trovate funzionale questa soluzione oppure no? Fatecelo sapere nei commenti.

Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA