Argomenti
Abbiamo visitato l’Eurocucina al Salone del Mobile di Milano: Ecco tutte le novità, i materiali, i colori e le soluzioni che saranno il must per i prossimi 2 anni.
Quali saranno le tendenze in Cucina per il 2018 e 2019? La risposta è Eurocucina, la biennale del Salone del Mobile di Milano interamente dedicata all’arredamento di questa fondamentale componente della casa. Scopriamole insieme.

Salone del Mobile di Milano
Martedì 17 Aprile ha aperto i battenti la 57esima edizione del Salone del Mobile a Milano Rho. Si tratta della più importante manifestazione di interior design del mondo. In questa settimana, al Salone del Mobile di Milano, gli addetti ai lavori dettano quelle che saranno le tendenze del prossimo anno in termini di arredamento. Si tratta di un appuntamento irrinunciabile per il settore del design che muove un valore di quasi 25 miliardi di euro. In concomitanza con il Salone del Mobile va in scena anche Euro Cucina 2018, la fiera biennale dedicata al mondo delle cucine, giunta alla sua 22esima edizione.
Oltre 2.000 gli espositori per un’area espositiva superiore ai 200.000 mq, presentano progetti di straordinario valore, capaci di coniugare design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità. Prodotti e soluzioni in grado di rispondere ad un’esigenza d’abitare contemporaneo che guarda, consapevolmente, al futuro. Un’offerta che coniuga qualità e creatività, frutto dell’inventiva, dell’impegno e degli investimenti al fine di proporre il meglio del meglio che settore ha da offrire.
Eurocucina 2018
Nel contesto della Fiera di Milano, la più attesa del mondo in fatto di design, apre la 22a edizione di EuroCucina: la manifestazione biennale dedicata al settore kitchen che mostra le novità del settore, offrendo una panoramica imperdibile su questo fondamentale segmento del mercato del mobile. La mostra è riservata agli operatori del settore ma sarà aperta anche al pubblico nelle sole giornate di sabato 21 e domenica 22 aprile, dalle ore 9.30-18.30. I padiglioni occupati saranno 9, 11, 13 e 15.
Realizzata su una superficie espositiva di 22.000 mq, Eurocucina ospita quest’anno 117 aziende, pronte ad accogliere nei loro stand gli oltre 300.000 visitatori attesi. Finalmente si potrà conoscere e toccare con mano come si evolve lo spazio domestico per eccellenza, attraverso i nuovi progetti e le innovazioni proposte dai brand più importanti del settore.

La cucina di domani sarà un luogo interconnesso, multifunzionale, professionale ma pur sempre emozionale. La cucina, infatti, non è più solo un’area funzionale ma si riafferma quale centro domestico per eccellenza, luogo di relazioni e socializzazione.
FTK – Technology For the Kitchen
Grande appuntamento collaterale di EuroCucina, dedicato agli elettrodomestici da incasso. Sono presentati modelli, prototipi e concept progettati da aziende che fanno della ricerca il punto di forza.
Design contemporaneo, innovazione tecnologica, performance di ultima generazione, efficienza energetica e facilità d’uso caratterizzano tutte le proposte di FTK. Nuove forme, colori e materiali contribuiscono a definire lo spazio kitchen quale luogo di convivialità e di interazione con il mondo esterno.
La cucina del 2018 e 2019
La cucina moderna non è più il tradizionale focolare domestico ma un’area da vivere a 360°. Uno spazio sempre più connesso con gli spazi del living, più curato nel design e nei dettagli, più efficiente nelle dotazioni e sempre più tecnologicamente innovativo. Una cucina che vuole essere ancora più protagonista. Dotata di elementi con un grado di finitura tale da essere anche molto apprezzata nell’utilizzo dell’arredo della zona living e soggiorno.

Cosa dobbiamo aspettarci dal 2018?
La principale tendenza di quest’anno è il Vedo-non-vedo. Si tratta cioè della possibilità di nascondere o mimetizzare le funzioni tipiche della cucina attraverso una progettualità tutta nuova ed innovativa della componibilità. A tal fine si utilizzano ampie armadiature con ante a scomparsa, colonne contenitive e pensili ultra capienti o ante in vetro satinate fumè. Tutte queste soluzioni permettono di tenere tutto in ordine nascondendo elettrodomestici, attrezzature tecniche o l’area di lavaggio, mentre piani scorrevoli coprono lavabi e fuochi quando non servono.
Il risultato è una cucina perfettamente in ordine dallo stile minimal.
Da oggi le parole d’ordine sono razionalità e personalizzazione: scompare ogni riferimento ai modelli della tradizione, ormai lontani dal gusto corrente. I materiali diventano pregiati: legni e laccati d’alto prestigio, marmi e materiali esteticamente e costruttivamente validi ed infine materiali sintetici ad alto valore aggiunto. Molti mobili si caratterizzano anche per le dimensioni maggiorate, al fine di massimizzare il volume contenitivo.
Il Design si contraddistingue per le sue forme pulite e le linee simmetriche, tutt’altro che semplici e banali. Le cucine del 2018 nascono da composizioni geometriche e ambientazioni di grande personalità dove ogni dettaglio è studiato per creare armonia.
Un’illuminazione intensa, ben presente ed efficace, ma non per questo invadente. Molto utilizzata è l’illuminazione LED, che accentua ancor di più il ruolo da protagonista del cucine del futuro.
I colori maggiormente utilizzati prendono connotazioni naturali: molto in voga è il color terra e sue declinazioni. Austeri ma anche caldi, semplici ma molto eleganti. Da non tralasciare anche l’ampio utilizzo del fango, del tortora e del grigio: colori molto in voga da ormai molti anni.
Sfoglia la Gallery