Se desideri conservare al meglio le tue preziose bottiglie di vino, allora devi acquistare la cantinetta da vino. Un prodotto che sta sempre più spopolando anche nelle case comuni e non solo nei ristoranti o nelle cantine dei produttori di vino. Scopriamo insieme i vari modelli.
I vini di pregio vanno sempre gustati alla giusta temperatura e conservati in maniera adeguata. Dal momento che pochi possono permettersi il lusso di una cantina in casa propria, ecco che interviene la cantinetta. In questo modo potrete servire il vino, rosso o bianco che sia, sempre alla giusta temperatura.
Le Cantinette Vino permettono di conservare tutte le bottiglie di vino nella giusta posizione e alla giusta temperatura. Non si tratta di frigoriferi, in quanto non servono a raffreddare il vino, ma a conservarlo.
Possono essere posizionate in tutti gli spazi della tua casa, dalla più tradizionale cucina, al salotto, alla sala da pranzo, in taverna, in corridoio, in veranda, nel patio esterno. Per fare funzionare correttamente la cantinetta è sufficiente tenere almeno 15/20 cm sul retro per fare “respirare” nel modo giusto l’elettrodomestico e minimo 5 cm su ogni lato. I vari modelli con diverse possibilità di design (inox, luxury, design, legno, vetro) si possono abbinare ad altrettanti arredamenti.
Un accessorio cult in cucina

La cantinetta per vino è fondamentale per ogni amante del vino. I vini saranno presentati con stile e avranno la conservazione ottimale. La scelta del portabottiglie vino svolge un ruolo importante nel processo di stoccaggio del vino. La lunga conservazione del vino dipende da temperatura, umidità. La conservazione giusta nella propria casa non ha un costo elevato, ma dipende dalla scelta giusta della cantinetta vino e le condizioni generali del luogo in cui si vuole conservare il vino. Le bottiglie di vino devono essere poste in orizzontale ed essere esente da vibrazioni.
La scelta tra il modello migliore spesso non è semplice, infatti ne esistono di diverse tipologie e con differenti caratteristiche; ci sono quelle basate su un sistema di aerazione oppure le cantine temperate.
Per una scelta perfetta però è necessario considerare la tipologia di bevanda; infatti ciascun vino presenta una temperatura di servizio differente. Le variabili per una scelta perfetta perciò, sono numerose: ecco perchè è giunto il momento di fare un poco di chiarezza.
Le tipologie di cantinette da vino

Le tipologie di cantinette vino sono numerose, ecco le principali:
- cantinetta frigo: è una categoria generale che viene utilizzata per includere delle cantinette in grado di raffreddare le bevande conservate all’interno; in generale, però si possono suddividere in: cantinette senza compressore, in grado di raffreddare sfruttando il principio di funzionamento delle celle di Peltier e le cantinette climatizzate, le quali dispongono di un compressore di raffreddamento.
- cantinetta vino legno: sono anche dette “cantinette porta bottiglie ” e non dispongono di nessun compressore o dispositivo in grado di “raffrescare” le bevande conservate.
Un prezzo più o meno elevato non è solo giustificato dalla capacità della cantinetta, ma al momento dell’acquisto bisogna porre attenzione ad alcuni importanti dettagli. Innanzitutto, il vetro della porta: infatti, è importante che abbia un doppio (anche triplo) vetro temperato anti UV. Le caratteristiche delle pareti: in quanto è necessario che la cantinetta sia in grado di mantenere (il più a lungo possibile) la temperatura ideale delle bevande soprattutto in caso di mancanza di elettricità. La massimizzazione delle vibrazioni: qualsiasi oscillazione anomala può provocare un’alterazione della qualità del vino. Il sistema di illuminazione interna: durante l’apertura della porta è bene che sia presente una luce che illumini, inoltre sarebbe meglio evitare lampadine alogene, ma preferire luci a LED. La tipologia di compressore di raffreddamento: innanzitutto per le vibrazioni che produce ed anche per il funzionamento duraturo nel tempo. Il sistema di chiusura: si sa che quello custodito all’interno può essere molto prezioso; dunque è necessario avere la possibilità di chiudere a chiave. Inoltre è necessaria la presenza di un display che indichi la temperatura all’interno della cantinetta. Infine, essendo un elettrodomestico acceso perennemente è necessario scegliere un prodotto che possieda una buona classe energetica.
Come scegliere il modello giusto

La prima variabile da considerare, è scegliere la cantinetta in base alla categoria di vino che si vorrà inserire all’interno. Infatti ciascuna tipologia di bevanda ha una temperatura ideale di servizio. Generalmente gli spumanti hanno bisogno di temperature più basse rispetto al vino, ed il vino rosso ha bisogno di temperature più alte rispetto al bianco.
Poi bisogna considerare anche un’altra variabile importante: che tipo di uso dovrà svolgere la cantinetta. Hai un ristorante oppure ti serve solo per uso privato? A seconda di qual’è la tua esigenza decidi bene sulle dimensioni, sul design e sulle caratteristiche-tecnologie che la cantinetta deve possedere. Bisogna perciò scegliere in base allo spazio a disposizione ed alla quantità di bottiglie da conservare all’interno.
Le tipologie esistenti vengono classificate a seconda della massima capienza di bottiglie. Perciò esistono quattro tipi di cantinette per capienza: micro-cantinette, dalle 8 alle 12 bottiglie; piccole cantinette, dalle 18 alle 27-28 bottiglie; cantinette medie, dalle 40 alle 60 bottiglie; e le cantinette grandi o a parete, che vengono utilizzate come un vero e proprio arredamento e possono contenere fino a 800 bottiglie.
Esistono differenti produttori di cantinette vino. I principali e più conosciuti sono di certo: Candy, Klarstein, Whirlpool, Haier, Liebherr (produttore italiano).
Anche voi siete degli appassionati di vini? Possedete una collezione che volete conservare perfettamente? Scriveteci un commento e vi aiuteremo a scegliere il modello che fa al caso vostro!
Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.