Interior design: che cos'è? Scoprilo su Meka Home Design
SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

INTERIOR DESIGN: CHE COSA E’?

Interior design

Sentiamo spesso parlare di Interior Design, ma di cosa si tratta esattamente?

L’interior design è la progettazione degli spazi e degli Interni d’uso comune all’interno di un luogo chiuso.

Questa è la sua definizione in senso stretto, ma è un concetto molto più ampio e anche a tratti astratto. Vediamolo insieme.

Interior design piuttosto che “design d’interni”, sono espressioni ormai abituali. Scopriamo insieme cosa è in realtà. “Interior design” piuttosto che “design d’interni”, sono espressioni ormai abituali, che leggiamo su riviste e blog, troviamo nei siti di arredamento, decorazione, articoli per la casa. Le vediamo quotidianamente nella comunicazione pubblicitaria di attività riguardanti l’arredo nel senso più ampio.

Interior-design.
Un progetto di Interior design.

Ma soffermiamoci di più su cosa davvero fa un designer d’interni e soprattutto come lo fa. L’interior design presta particolare attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa. Ad esempio, i mobili dovranno avere il giusto dimensionamento, dovranno essere rispettati gli spazi di passaggio. Gli arredi dovranno essere disposti in modo comodo e funzionale, i materiali e le tecnologie dovranno essere di buona qualità e che non ci siano potenziali pericoli per la salute di chi usufruirà gli ambienti.

Inoltre, un buon designer sarà in grado di conoscere ed interpretare i propri committenti attraverso una serie di domande e di capire effettivamente quali saranno i loro gusti, le loro preferenze, le loro passioni, i loro interessi e la loro personalità. In poche parole, il design d’interni permette di creare degli spazi disegnati sulla pelle di coloro che li occuperanno. Crea ambienti in grado di rendere felice e migliorare l’esistenza dei suoi abitanti.

LEGGI ANCHE: Progettare casa in realtà Virtuale

INTERIOR DESIGN

Le sentiamo pronunciare da addetti ai lavori, dagli architetti ai rivenditori, ma non solo. Ma che cos’è, veramente, l’interior design? E perché fruire di tale servizio quando si prepara o si rinnova una casa ha tale importanza?

Per cominciare con un’affermazione categorica, possiamo dire che interior design non significa “sistemare i mobili”, per quanto in maniera ottimale. Una tale definizione sarebbe peggio che riduttiva.

La figura del Designer d’Interni ha conquistato nell’ultimo decennio una rilevante importanza nella costruzione di edifici, pubblici o privati che siano. Ma guai a credere che sia una semplice moda del momento. Le cose non stanno assolutamente così. Anche nel passato troviamo moltissimi architetti (e non) che si sono occupati del concetto di interior design.

Si tratta di una materia che pone al servizio conoscenze sia tecniche che anche artistiche e psicologiche. Ebbene si, l’interior design va a braccetto con la psicologia ed è giusto che sia così. Gli spazi dovranno rispecchiare l’anima e le esigenze di coloro che andranno ad occupare quegli spazi. Arredare casa significa anche guardarsi dentro ed interpretarsi.

DA LEGGERE: La psicologia dell’abitare: la casa che rispecchia l’essere

Progettazione MekaLA FIGURA PROFESSIONALE

L’Interior designer progetta gli spazi e gli oggetti di design, senza trascurare quelli di serie, destinati agli interni di abitazioni. Insomma, tutti i luoghi che abitiamo e viviamo in stanze e locali.

Il design prevede attenzione agli aspetti estetici, pratici e funzionali del vivere la casa. Dalle dimensioni dei mobili, al rispetto degli spazi, ad arredi disposti in modo comodo e funzionale, fino alla qualità. Appropriate scelte di materiali e tecnologie di buona qualità, alla generale armonia e personalizzazione dell’ambiente.

Si tratta di una figura creativa, non importa che abbia una laurea o un diploma, ad essere fondamentale saranno le sue conoscenze di base d’architettura, storia dell’arte, design e psicologia. Il designer dovrà essere una persona empatica, in grado di annullare se stesso e di interpretare le esigenze dei clienti.

Lampada Arco

L’INTERIOR DESIGN: L’OPERATO

Un arredo non nasce solo con mobili, ma con complementi, illuminazione, elettrodomestici, ecc. Se tutte le voci non si uniscono in un contesto ben orchestrato, ne sortiscono stonature estetiche o funzionali.

Capita di vedere case che, a un primo sguardo, non hanno nulla di sbagliato, di fuori posto, eppure suggeriscono un che di inappropriato: in genere il “quid” mancante sarebbe potuto venire dal lavoro di un buon designer.

Spesso viene confuso l’arredatore con l’interior designer: la differenza tra i due è che il primo si occupa solo dell’aspetto estetico di uno spazio interno, per esempio la scelta dell’oggettistica, dei colori dei muri o i quadri, il designer di interni invece, deve essere capace di sviluppare e applicare soluzioni creative e avere la conoscenza tecnica per le varie opzioni e spazi che disegna.

Un vero interior designer, infatti, sviluppa intuizione e capacità d’ascolto, per divenire un interprete di desideri ed esigenze del committente. Non dovrà sostituirsi a lui nelle scelte, ma dovrà captare le sue necessità e i suoi gusti, traducendoli tramite la propria competenza professionale, che si riversa in una nuova condivisione quando viene ultimato un progetto ottimale.

Cucina Design Meka

L’INTERIOR DESIGN: LE CARATTERISTICHE

Il design d’interni prevede un processo creativo e mai uguale, anche per risolvere i problemi, talvolta apparentemente insolubili, posti dalla struttura edilizia, oltre che per inventare soluzioni di buon impatto estetico, al passo con le tendenze,  adattandole, però, alla finalità ultima.

Un professionista di Design d’Interni non è un semplice venditore, il suo obiettivo non dovrà essere quello di vendere a tutti i costi quel determinato oggetto o mobile. Il suo obiettivo dovrà essere quello di calarsi perfettamente nei panni del suo cliente, quello di interpretare le sue esigenze presenti ma anche le esigenze future. Dovrà interpretare non solo la persona che avrà davanti e cercare di creargli un ambiente il più rispondente possibile alla sua personalità, ma dovrà anche essere bravo a interpretare gli spazi a disposizione ottimizzandoli la dove occorre.

La vita quotidiana dei clienti, che si svolgerà in quella data cucina, o in quel soggiorno, dovrà rispecchiare ogni giorno benessere e soddisfazione, segnando la differenza fra un interno piacevole ma improvvisato, e uno davvero progettato.

PER APPROFONDIRE: Arredamento: linee guida per un acquisto intelligente

Hai bisogno di un nuovo progetto per la casa? Hai già un progetto e vuoi valutarlo con il nostro metodo di lavoro?
Contattaci a questo indirizzo qui .

Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA