Industrial Chic, alcuni consigli | Meka arredamenti
SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

INDUSTRIAL CHIC

Cucina Industrail Chic

Industrial Chic, uno stile per chi vuole interni dal carattere innegabile, all’insegna del recupero ma senza eccessive frivolezze. 

Ecco alcuni consigli su come dare carattere alla propria casa con un tocco Industrial Style

L’Industrial Chic, fino a pochi anni fa, era il genere di arredamento che vedevamo in film o serie tv americane, dove loft o appartamenti di artisti e intellettuali mostravano.  In luogo di mobili e complementi classici, elementi provenienti da fabbriche e uffici, pezzi d’ingranaggio, materiali ruvidi. In seguito, lo stile ha cominciato a invadere piacevolmente locali pubblici e ristoranti alla moda, per arrivare agli ambienti domestici.

Una Casa Industrial Chic

Se nei vostri progetti c’è una casa insolita, giovane, molto personale, però senza troppe romanticherie e di taglio marcatamente metropolitano, l’industrial chic fa per voi. Non è necessario risiedere in un antico capannone o in un ex laboratorio con alte vetrate e soffitti lignei.

Senza dubbio occorre tener conto delle caratteristiche costruttive dell’edificio, tuttavia un appartamento nel complesso “neutro” è ottima base, mentre, laddove possibile, una parete di mattoni a vista o imbiancati, tubi in ghisa, pavimentazioni da autorimessa o in parquet “povero” formeranno il set ideale.

Gli elementi per realizzare una casa Industrial Style

Non dovrete saccheggiare magazzini dell’usato, mercatini, o addirittura raccoglitori di ferro vecchio: piuttosto scegliete alcuni pezzi di grande rilievo, da unire a mobili essenziali nelle linee, a tendaggi in lino grezzo, cotone stropicciato, canapone e  a soluzioni anticonvenzionali per conservare tipiche presenze domestiche, dalle foto di famiglia agli utensili.

Interessanti esempi di pezzi industriali da portare a casa sono schedari e stipi metallici, che reinventerete con soprammobili e vernici anticanti; parti di macchinari decoreranno una parete o poggeranno su un comò semplice, elegante; le lampade che illuminavano gli stabilimenti rischiareranno il tavolo da pranzo, e un vecchio tecnigrafo ospiterà stampe, lettere, cartoline e disegni, magari da sostituire a rotazione, e alti seggiolini, invece che davanti a macchine per cucire i sacchi, attenderanno presso il bancone della cucina, per la prima colazione.

Decorazioni perfette, e tutte da scovare in qualche giornata di “caccia all’usato”, sono insegne e parti di esse, componenti di telai, progetti, strumenti di misura e orologi con timbratore, così come modelli in gesso e legno utilizzati dagli artigiani.

Cucina Industrial Chic

Accennavamo a sistemi alternativi per presenze tradizionali e anche necessarie: le foto andranno a dar bella mostra in una bacheca, oppure su una grande lastra di alluminio macchiato ad arte, fissate con nastri adesivi, o ancora appese all’intelaiatura arrugginita di una finestra a riquadri proveniente da qualche opificio. Mestoli, pentole, attrezzi penderanno da ganci su sbarre metalliche, mentre una grossa, scabra lavagna riporterà messaggi e disegni.

A completare l’insieme, penseranno assemblaggi d’oggetti insoliti eppure decorativi: grossi gomitoli da spago, corde su rocchetti, barattoli pieni di bottoni, registratori di cassa dell’altro secolo e gloriose macchine per scrivere.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA