Argomenti
Illuminazione bagno
Quando si arreda casa, anche l’ illuminazione bagno vuole la sua parte. E non solo perché la cura della vostra persona e i momenti di relax più intimi richiedono la luce giusta. Negli ultimi anni, la stanza da bagno ha assunto a tutti gli effetti un peso fondamentale in ambito domestico, diventando ideale punto di incontro fra dimensione pubblica e privata.
Fare sentire accolti e a proprio agio gli ospiti rispettando, nel contempo, la loro privacy, è uno dei segreti per massimizzare la resa del vostro arredamento, caratterizzandola con intelligenza e raffinatezza. A cominciare dalla luce!
Qualche consiglio all’ illuminazione bagno
Curare l’illuminazione di questa stanza è quello che ci vuole per sfruttare al massimo i complementi d’arredo in una perfetta sintesi di comfort, estetica e funzionalità.
La prima cosa da fare, naturalmente, è considerare l’organizzazione dello spazio. La luce dovrà andare a ravvivare le zone in ombra, distanti dalle fonti di illuminazione naturale. Nel caso di “bagni ciechi” (cioè senza sbocchi sull’esterno), sottolineare i punti focali dell’ambiente, come la specchiera, l’angolo doccia (o vasca) e la porta d’ingresso. Per un bagno cieco in stile moderno o minimal andranno benissimo dei faretti a incasso, sorgenti di luce morbida ed elegante.
Specchio delle mie brame…
Che siano unici e ampi o più piccoli e numerosi, gli specchi costituiscono la parte del vostro bagno su cui concentrare tutta l’attenzione di cui i vostri attimi di cura personale hanno bisogno. Anche qui vanno presi in considerazione i faretti, accanto a lampade da parete e applique, da collocare sulla parte superiore della specchiera per dare un tocco dinamico all’insieme. Forme in cui si organizza la vostra zona di comfort.
Costituisce una variante la loro sistemazione ai lati dello specchio, con l’unica preoccupazione di mantenere uniforme la distribuzione delle lampadine – in tale occasione, potrebbe tornare utile un applique/plafoniera rettangolare.
La luce adatta per illuminazione bagno.
Il problema della gradazione della luce investe un po’ tutta la casa, bagno compreso. In genere, a questo ambiente viene associata una tipologia di illuminazione fredda. Soprattutto in quei casi nei quali la luce può creare un’illusione di apertura per stanze molto piccole.
Non esiste una regola che vieti la scelta di illuminare con toni caldi, per comunicare una sensazione di accoglienza. Tuttavia, se avete a cuore la buona riuscita della rasatura e del make-up mattutini, optare per una luce bianca neutra. Questa scelta potrebbe essere la soluzione migliore, in grado di accontentare tutti.
E il lampadari bagno come idea?
Può essere un ottima scelta là dove desiderate dare un’impronta di originalità in più alla vostra stanza da bagno. Il Lampadario in bagno può funzionare al posto delle più tradizionali applique bagno o plafoniere. A maggior ragione se avete voglia di seguire i trend dell’anno, dove fra antico e moderno la fa da padrone. E un lampadario bagno classico (o vintage) in un bagno contemporaneo sembra rispondere alla perfezione alle tendenze del momento.