L’ecobonus è l’agevolazione fiscale che interessa gli interventi di riqualificazione energetica dell’immobile. Per questo può tornare utile in vista dell’acquisto di una caldaia a condensazione. Scopriamo i dettagli in questo articolo.
Argomenti
Le novità dell’Ecobonus 2022
Le detrazioni dell’Ecobonus possono essere del 50%, del 65% o del 110% rispetto alle spese sostenute. Nei primi due casi si definisce la percentuale in base al tipo di interventi effettuati: 50% per infissi, biomassa e schermature solari e 65% per le altre tipologie di spese. Nel terzo caso invece vengono chiamati in causa gli interventi “trainanti”.
Tutti i lavori sono finalizzati ad ottimizzare il risparmio energetico. A questo punto scopriamo nel dettaglio il Bonus caldaie 2022.
Cos’è il Bonus Caldaia 2022
Il Bonus Caldaia 2022 è valido dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2022, che consente di ricevere una detrazione, al momento della dichiarazione dei redditi, per l’acquisto di una nuova caldaia.
Il Bonus consente di sostituire la vecchia caldaia con un nuovo impianto di riscaldamento più efficiente. La misura viene anche in questo caso attuata per rimuovere gli impianti datati (15-20 anni) che inquinano l’ambiente.
Per il bonus viene considerato valido lo smontaggio della vecchia caldaia, l’acquisto e l’installazione della nuova caldaia, le eventuali opere murarie da effettuare per installarla e i servizi erogati dai tecnici per l’operazione, sopralluoghi inclusi.
Ricordiamo anche che per l’anno solare 2022, l’importo massimo detraibile per ogni immobile è pari a €30.000.
Chi può richiedere il Bonus Caldaia
Il Bonus caldaia 2022 può essere richiesto da proprietari, affittuari e comodatari di immobili. La detrazione varia a seconda del tipo di caldaia acquistata.
Possiamo avere il:
- 65% di detrazione se sostituiamo il vecchio impianto con caldaia a condensazione di almeno classe A ed installazione integrata di pompe di calore e valvole di termoregolazione evolute di classe V,VI,VII;
- 50% di detrazione per chi installa la caldaia di condensazione di classe A senza valvole;
- 110% di detrazione se il lavoro rientra in uno di quelli più ampi previsti per il Superbonus 110%.
Ve tenuto presente che non vi è un limite legato all’ISEE per poterne usufruire.
Bonus con sconto immediato in fattura
Se la sostituzione della caldaia avviene tramite intervento trainante è possibile avere diritto al bonus 110%.
In tal caso è possibile ottenere uno sconto immediato nel momento in cui si paga la fattura o è possibile optare per la cessione del credito a terzi.
Come ottenere il Bonus Caldaia
Per ottenere il Bonus Caldaia 2022 è opportuno essere in possesso di un documento di un tecnico abilitato che certifica gli interventi realizzati. Grazie al certificato è possibile inviare la comunicazione all’ENEA.
Per avere prova dell’acquisto è importante effettuare il pagamento con mezzi tracciabili come carta di credito, bonifico bancario e postale e conservare le ricevute. Bisogna essere anche in possesso della certificazione del produttore della caldaia e delle valvole termostatiche.
Ricevi più informazioni sul Bonus Caldaia
Se desideri ricevere maggiori informazioni, puoi metterti in contatto con il nostro staff o prenotare un appuntamento nel nostro showroom.