SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Corridoio: come arredarlo ed illuminarlo al meglio

Corridoio: come arredarlo ed illuminarlo al meglio

Un luogo di transizione, un percorso di passaggio che ci conduce all’interno delle varie stanze: questo è il corridoio. Ecco alcuni consigli utili per arredarlo ed illuminarlo al meglio.

Il corridoio e la sala d’ingresso sono il primo contatto che si ha con un ambiente domestico, pertanto il consiglio è quello di prendere in seria considerazione la loro progettazione, di fare molta attenzione ai colori utilizzati, agli elementi di arredo e a quelli ornamentali.

C’è chi lo preferisce tutto vuoto e chi lo usa come una galleria d’arte o come libreria. Arredare il corridoio è sicuramente una possibilità e non una necessità. Ma usare bene questo spazio della casa può diventare un’opportunità per chi ama la decorazione o per chi è sempre alla ricerca dell’organizzazione perfetta degli spazi.

Bisogna ricordare che si tratta di un ambiente più o meno stretto, generalmente lungo, il quale lascia poco spazio alla fantasia. Ecco perchè bisogna essere molto decisi e scegliere uno o massimo due interventi mirati per arredare un corridoio, tenendo a mente che per definizione dovrà essere agevole da attraversare. Di fondamentale importanza saranno anche le soluzione da adottare per arredare questo spazio, il quale dovrà risultare ben illuminato.

Come arredare il corridoio

Arredamento del corridoio
Corridoio arredato con mensole e quadri

Spesso i corridoi vengono considerati come spazi difficili da utilizzare e che non si sa mai come abbellire. Scopriamo insieme alcuni trucchi per arredare il corridoio con stile e in modo funzionale.

Quando andate ad arredare casa non bisogna mai sottovalutare l’importanza del corridoio, soprattutto se si tratta di quello d’ingresso dell’abitazione, perchè spesso rappresenta il primo impatto che una persona ha entrando in casa, iniziando ad avere un’idea sugli interni e sull’arredo delle altre stanze. Il corridoio serve anche da stacco con le altre stanze e perciò deve avere un arredo piuttosto neutro ma molto accogliente.

Un ambiente piccolo necessita di attenzioni maggiori. Con i toni, gli accessori e l’illuminazione sbagliata si rischia di rendere uno spazio piccolo e ostico ancor più cupo. Ogni ambiente può avere un ruolo più o meno importante nella vostra casa. Sicuramente l’ultima zona che pensiamo ad arredare è il corridoio.

Un ambiente lungo e stretto come può esserlo un corridoio può creare non pochi problemi. Di norma, la soluzione per la quale tutti optano è quella di lasciarlo spoglio, in pratica non arredato. In realtà, se scelti gli elementi giusti, un corridoio lungo e stretto può diventare una zona funzionale, puramente decorativa o entrambe.

Toni da usare

Il corridoio è un ambiente che prende vita dall’ingresso della casa e che conduce alle varie stanze. Il consiglio è quello di giocare con contrasti di colore. Mentre le pareti proprio attorno alla porta principale possono essere tinte con un colore e magari impreziosite con degli stencil, il corridoio dovrà tingersi, invece, di bianco o con dei colori caldi.

I toni caldi sono una soluzione sempre valida quando si vuole rendere un ambiente accogliente e gradevole, ma non bisogna esagerare in quanto dovranno essere comunque estremamente chiari per non incupire ulteriormente un luogo già di per sè “scuro”. Inoltre le parete molto chiare, aiuteranno a favorire un maggior contrasto con i quadri o la carta da parati che potrete utilizzare per decorare le pareti del corridoio. In questo modo creerete un contrasto di luce dovuto proprio ai colori delle pareti con le decorazioni murali scelte.

Un’unica raccomandazione: seguite le tonalità che avete scelto per tinteggiare la vostra casa!

Accessori e complementi d’arredo da inserire

Corridoio arredato
Sottoscala e corridoio arredati con nicchie murali

Le decorazioni e gli accessori per decorare il corridoio dovranno essere scelti in base allo stile d’arredamento del resto della casa e con molta cura. Purtroppo spesso si tende a sottovalutare la progettazione del corridoio, ignorandone l’importanza. Uno degli aspetti più importanti da considerare è la praticità che esso deve avere, risultando funzionale senza però rinunciare ad un arredo di stile.

Inoltre bisognerà avere una buona ponderazione: cioè bisognerà arredare questo spazio con cognizione di causa senza esagerare troppo con accessori inutili che soffocheranno ancora di più lo spazio già di per sè angusto. Al tempo stesso, però, bisognerà inserire qualche accessorio che renderà il corridoio meno spoglio.

Chi ha una casa piccolina cerca anche di sistemare un corridoio lungo e stretto in maniera funzionale. Spesso si hanno oggetti e libri i quali non si sa dove collocare. Il corridoio è un ottimo ambiente per trovare loro una sistemazione. Con una struttura o inserendo qualche mensola, possibilmente bianca, potete creare un ambiente funzionale e accogliente. Dunque una buona soluzione potrebbe essere una libreria se lo spazio lo permette o, magari da sistemare in qualche piccola nicchia nel muro per ricavarne dello spazio utile.

Se lo spazio non è troppo angusto potrete optare anche per delle cassapanche o dei bauli in cui riporre gli oggetti che non sapete dove inserire o magari una consolle dove appoggiare le vostre chiavi di casa.

Qualora invece lo spazio sia davvero poco, la soluzione migliore è quella di decorare il corridoio con delle decorazioni murali come: quadri, specchi, mensole, targhe e lettere, pannelli, carte da parati o magari sfruttando anche il pavimento inserendoci un bel tappeto.

Come ampliare la percezione dello spazio

A casa hai un corridoio lungo e stretto? Ti sembra di soffocare quando ci passi?

Niente paura, l’interior design ci viene in soccorso offrendoci una serie di escamotage. Il miglior modo per arredare le pareti di una zona buia e stretta è creare una parete di specchi. È una soluzione, volendo anche, molto economica. Lo specchio, infatti, dà profondità ad ogni ambiente, lo fa sembrare più grande oltre che a donargli anche più luce.

Come illuminare il corridoio

Quando si valuta come arredare un corridoio, l’aspetto che forse deve essere curato per primo è l’illuminazione, Si tratta molto spesso di un ambiente cieco, senza finestre, stretto, in cui difficilmente filtra la luce naturale, quindi può diventare fondamentale avere una sorgente luminosa accesa anche durante il giorno. In chiave di risparmio energetico diventa sicuramente fondamentale scegliere una sorgente a basso consumo come possono essere i più classici faretti LED.

Per avere un effetto omogeneo, la soluzione più tipica è quella di disporre più punti luce che seguono lo sviluppo della pianta; come ad esempio l’uso di applique e lampade da parete può tornare utile se si vuole alternare le pareti da illuminare, anche per avere un effetto di illuminazione soffusa.

Altra alternativa da valutare è un’illuminazione nascosta dietro arredi o in un contro-soffitto per un effetto morbido e diffuso. Infine, non bisogna scartare la possibilità  di affidarsi a corpi luminosi slegati e dunque indipendenti come lampade da tavolo da appoggiare su ripiani e complementi.

Insomma, basta davvero poco per arredare con gusto e stile il corridoio senza esagerare ma anche senza far sembrare questo spazio troppo spoglio e di conseguenza triste. Controllate la nostra pagina Facebook e lasciatevi ispirare dalle nostre idee per la vostra casa!

Avete arredato il corridoio di casa? Raccontateci in che modo siete riusciti a valorizzarlo al meglio!

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA