L’arredamento in stile Liberty negli ultimi anni è tornato in voga, perché molto apprezzato soprattutto da chi ama lo stile classico. Se anche voi siete incuriositi da questo stile, allora seguite i nostri suggerimenti per una casa in perfetto stile Liberty!
Argomenti
LE ORIGINI DELLO STILE LIBERTY
Lo stile Liberty nasce in Francia sotto il nome di Art Nouveau, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Gli elementi che più caratterizzano questo stile sono i soffitti e le scale, che insieme alle boiserie decorative donano personalità all’ambiente. Anche i tappeti giocano un ruolo decisivo con le loro particolari fantasie.
I motivi che dominano lo stile Liberty sono perlopiù quelli floreali accanto a linee sinuose e ondulate che diventano centrali sia nei quadri che nelle opere architettoniche.
La natura domina la scena anche quando si parla di ringhiere, che fungono da veri e propri ornamenti, e pareti. Ecco allora un tripudio di foglie, piante e arbusti che creano un effetto scenografico negli ambienti della casa, perché la natura con il suo carattere prorompente è protagonista di questo stile, portando avanti il connubio tra romanticismo ed eleganza.

MATERIALI E COLORI
Tra i materiali che meglio ci aiutano a rendere la casa in stile Liberty non può mancare in primis il legno, che viene arricchito con intarsi e diventa perfetto per impreziosire gli ambienti. Sono molto utilizzati anche il marmo ed il ferro battuto.
Un’altra presenza importante è quella del vetro, che ritroviamo sotto forma di lampadari oppure orologi dal gusto retrò, in grado di dare quel giusto tocco vintage agli ambienti. Anche le vetrate colorate caratterizzano le case in stile Liberty e creano un’atmosfera suggestiva e insieme accogliente.
A proposito di colori, quelli più in voga richiamano inevitabilmente la natura in tutta la sua bellezza. Il lilla, il verde e il rosa antico sono alcuni dei prediletti. Primeggiano però in assoluto bianco, oro e panna, che attestano anche il carattere ricco e lussuoso dello stile Liberty.

COME ARREDARE LA ZONA GIORNO IN STILE LIBERTY
Abbiamo appurato che lo stile Liberty attrae l’anima sognante che desidera vivere in una casa che ricorda in ogni angolo la bellezza della natura e delle forme più raffinate. E allora partendo dal salotto possiamo sicuramente inserire un divano grande, meglio se in velluto, dalle forme arrotondate che conquista l’occhio con le sue rifiniture dorate.
Per completare l’ambiente scegliamo una libreria ed un tavolino in legno e per quest’ultimo meglio optare per un modello curvilineo con dettagli in oro. Infine, aggiungiamo anche un tappeto con motivi floreali e magari qualche complemento in ferro laccato in oro che arricchisce le pareti o il tavolo.
Sia la cucina che il tavolo da pranzo saranno in legno e qui la scelta può essere ampia tra mogano, ciliegio, faggio o acero. Il legno può essere anche accostato al marmo per dare allo stile Liberty un tocco di modernità. La cucina può essere arricchita con la dispensa in legno e le porcellane colorate.
COME ARREDARE LA ZONA NOTTE IN STILE LIBERTY
L’arredamento della zona notte in stile Liberty è quello che più di tutti può esprimere la vena romantica di questo particolare tipo di arredo. Il letto grande e in ferro battuto può trasmettere tutto il suo fascino sofisticato se è accompagnato da una testiera importante lavorata ad intaglio, magari con intarsi floreali. Comodini, specchio, armadio e cassettiera con decorazioni in oro possono contribuire a rendere l’atmosfera ancora più chic.
CONSIGLI PER IL BAGNO IN STILE LIBERTY
Il bagno in stile Liberty omaggia la vasca freestanding, che viene posizionata al centro della stanza, e si caratterizza per i piedini lavorati. In alternativa si può inserire una doccia con vetro serigrafato, capace di rendere l’ambiente raffinato. Per i sanitari è consigliabile utilizzare quelli in porcellana colorata, mentre il pavimento più adatto allo stile Liberty è rivestito da piastrelle lucide o decori floreali.
Si potrebbe poi caratterizzare il bagno con il doppio lavabo e inserire un mobiletto al di sotto in legno o in metallo. Per la rubinetteria il consiglio è scegliere tra vari colori: acciaio, ottone, satinato, rame e l’oro.

LAPADARI E SPECCHI IN STILE RETRO’
L’illuminazione è fondamentale per impreziosire gli ambienti arredati in stile Liberty, soprattutto per l’ampia gamma di lampade e lampadari ricchi di motivi floreali che sono oggi disponibili.
Per un effetto ancora più “wow” consigliamo anche un lampadario tanto sontuoso quanto elegante, come quelli in cristallo o in vetro. In particolare i lampadari realizzati con tasselli di vetro colorato che compongono veri e propri mosaici danno quel fascino tipicamente retrò agli ambienti della casa. Ricchi di fascino sono anche i grandi specchi con le cornici ornate da foglie d’oro e linee tondeggianti.
REALIZZA LA TUA CASA LIBERTY CON I NOSTRI CONSIGLI
La casa in stile Liberty può avere tante sfumature, a seconda che si desideri donare all’arredo un tocco più vintage o più moderno. Ecco perché ti suggeriamo di scegliere l’arredo con professionisti capaci di darti i suggerimenti giusti per progettare la casa che ispira l’atmosfera che davvero desideri. Da Meka un interior designer sarà in grado di interpretare lo stile che desideri. Prenota ora il tuo appuntamento e realizza la tua casa Liberty.