Consigli utili per scegliere il divano adatto al living
SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Come scegliere il divano giusto il tuo living

Stile Liberty

Per trasformare il living nell’angolo del relax è imprescindibile inserire un divano confortevole. È difficile però orientarsi nel mare magnum del comfort e allora scopriamo insieme come scegliere il divano giusto!

Cosa considerare prima di scegliere il divano

Il divano è un vero e proprio compagno di viaggio se ci stiamo rilassando con gli amici, la dolce metà o stiamo leggendo un libro. Oggi più che mai è, sì, una seduta comoda per accompagnare i nostri momenti di riposo, ma anche una soluzione d’arredo di design. 

Per questo è importante che sia perfettamente conforme ai nostri gusti, alle caratteristiche della casa e alle esigenze che deve soddisfare. Pertanto, meglio tenere presenti alcuni aspetti prima di acquistarlo. Tra questi ritroviamo: le dimensioni, la finalità e l’utilizzo, il colore e i rivestimenti.

 

Le dimensioni del divano

In primis la scelta del divano di solito parte considerando le dimensioni, anche per capire come posizionarlo. In uno spazio ridotto potremo inserire un divano a due posti o massimo tre, mentre per un ambiente più ampio potremmo inserire un divano a penisola o ad angolo.

Le Comfort - Divani
Le Comfort – Divani

A tal proposito è opportuno considerare che in genere il divano ad angolo presenta dimensioni che si aggirano intorno ai 250 cm x 160 cm; per quelli con penisola abbiamo 250 cm x 200 cm; infine per il divano terminale ad angolo troviamo 270 cm x 230 cm.

 

 

L’utilizzo del divano

Se pensate che il vostro divano debba essere un elemento centrale del living, soprattutto per accogliere gli ospiti, dovrete considerare bene gli spazi per poter inserire anche il tavolino o eventuali poltroncine. 

Se invece il divano è adibito a zona di totale relax allora meglio renderlo protagonista assoluto, optando per la formula con penisola. Senza dimenticare che oggi sono molto in voga i divani componibili, proprio perché grazie alle tante possibilità di personalizzazione possono essere ricollocati in modo diverso in base alle esigenze del momento. 

Per godere del massimo comfort, è opportuno considerare anche altri fattori: lo schienale non deve essere troppo basso, perché una postura scorretta potrebbe crearci non pochi fastidi; la seduta deve essere leggermente inclinata indietro per far sì che il corpo non sia troppo in avanti. 

 

Classico o moderno?

Dopo aver considerato spazi, dimensioni e utilizzo non può mancare un occhio di riguardo all’aspetto estetico. Ed ecco che molti si interrogano sulla scelta che sia più in linea con il proprio arredo.

Iniziamo col dire che il divano classico è quello che presenta linee morbidi, avvolgenti e sinuose in grado di trasmettere accoglienza e calore. I divani moderni presentano un design più originale, sono tendenzialmente geometrici e squadrati e danno grande risalto alla funzionalità. Per questo molte soluzioni integrano il poggiatesta, il tavolino – dove poter appoggiare bevande o riviste – e lo spazio adibito alla ricarica per smartphone e tablet. 

A fronte di ciò, dobbiamo considerare che alcuni divani oggi integrano caratteristiche dell’uno e dell’altro e per questo si prestano ad essere utilizzati in modo versatile. Molti stili si combinano tra loro, senza considerare che ad essi si aggiungono quelli che non possono essere categorizzati come i divani in stile shabby chic, quelli vintage, contemporanei, inglesi, a gobba di cammello e tanti altri. 

Insomma la scelta più adeguata è quella che meglio soddisfa la vostra personalità!

 

La scelta del colore

Falis - Divani
Felis – Divani

Anche il colore e il rivestimento giocano un ruolo importante. Il colore del divano si lega alla percezione dello spazio e anche alla luminosità dell’ambiente. 

Possiamo allora suggerire di scegliere per un arredamento moderno colori quali bianco e nero oppure giocare con i contrasti tra colori più accesi. Se l’arredamento è più rustico meglio optare per tonalità più naturali

A prescindere dallo stile dell’arredo, per uno spazio piccolo è meglio scegliere un divano chiaro che dona maggiore luminosità all’ambiente. Allo stesso modo i colori più vivaci si addicono meglio ai divani più piccoli. 

Nella scelta del colore gioca un ruolo importante anche il carattere che vogliamo 

conferire alla casa. Se desideriamo darle un tocco eclettico, possiamo scegliere colori molto forti come arancione e giallo perfettamente abbinabili con l’arredo moderno. Deciso, energico e positivo è il divano rosso, così come rilassante e accogliente è quello blu. Quest’ultimo insieme ai toni freddi si sposa meglio con lo stile dell’arredo classico e country. 

 

Come scegliere il rivestimento

La scelta del materiale non è affatto secondaria, se consideriamo che il rivestimento di un divano diventa centrale sia in relazione al comfort sia in relazione all’estetica. Senza considerare che la corretta manutenzione chiama in causa proprio le caratteristiche tecniche dei rivestimenti. 

I rivestimenti si dividono in due macro categorie: tessuto e pelle. Nel primo caso possiamo trovarci di fronte a divani in fibre naturali o sintetiche. Tra i tessuti naturali troviamo il lino, che è resistente ed elegante; il velluto, che si adatta allo stile classico e si caratterizza per la morbidezza; il cotone, che è fresco e traspirante. Tra i tessuti sintetici troviamo invece poliestere e microfibra. Il primo è idrorepellente, mentre il secondo è traspirante e facile da pulire. 

Il rivestimento in pelle è particolarmente delicato, dona eleganza al divano ma ha bisogno di particolare cura. Meglio non esporlo al sole e pulirlo solo con acqua o latte detergente. Il divano in ecopelle preserva le stesse caratteristiche ma non viene realizzato con sostanze chimiche. Va considerato anche il divano in similpelle che non viene compromesso dalla luce, ma risulta leggermente più ruvido. 

 

Consigli tecnici

Sembra scontato, ma in verità la scelta di qualsiasi soluzione d’arredo deve fare i conti con il budget di partenza. Questa considerazione ci aiuta anche ad orientarci meglio nella selezione del divano giusto. 

Un altro elemento degno di nota da valutare prima dell’acquisto è la possibilità di accedere in casa con il divano. Le dimensioni potrebbero non essere idonee per far passare il divano dal vano scala o dalla porta d’ingresso. In tal caso bisognerà considerare anche la spesa per noleggiare l’auto-scala esterna

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA