Stanco di tornare a casa carico di stress dopo una giornata di lavoro? Hai uno spazio in casa inutilizzato che vorresti valorizzare? Sfruttalo creando un’area benessere tutta per te. Ecco alcuni consigli utili per incrementare il benessere nella tua casa.
Diciamoci la verità, esistono davvero poche persone nella società attuale che possono davvero definirsi libere dallo stress. I ritmi frenetici, gli impegni lavorativi e familiari ci mettono a dura prova e soprattutto mettono a dura prova il nostro benessere psico-fisico.
Ma ogni volta che varchiamo la soglia di casa tutto questo carico di stress sembra alleggerirsi un poco. Dunque, per favorire questo processo e fare i modo di ritagliarci qualche momento solo per noi e per il nostro relax, una buona soluzione potrebbe essere quella di creare una piccola area benessere tutta per noi.
Se avete a disposizione un giardino, una cantinola o una soffitta o magari avete semplicemente una stanza in più in casa, questo sogno potrebbe diventare realtà. Infatti, ormai questo tipo di wellness solutions non sono così tanto onerose: non occorrono case di lusso e soprattutto un portafogli di lusso. Bisogna solo avere spazio, idee per la progettazione e qualche risorsa economica da spendere.
Angolo benessere in casa

Se si ha la fortuna di vivere in un alloggio grande o di avere uno spazio inutilizzato, si può creare una zona benessere in casa. Ricavare un luogo attrezzato ad area wellness per far del bene al corpo e alla mente, è più facile di quanto si pensa.
Per una vita in salute, esistono una vasta gamma di soluzioni che permettono di ritrovare forma ed equilibrio anche all’interno di casa, ogni volta che si vuole, e senza quindi dover andare in palestra o in un centro benessere. Costruire uno spazio wellness, o anche semplicemente dotare la stanza da bagno di arredi dedicati alla salute del corpo o al relax, è possibile.
Se si vuole creare una stanza dedicata al benessere vanno previsti almeno 8 mq per la zona palestra con gli attrezzi fitness, e altrettanti per una la zona benessere con vasca, o doccia, o sauna, e magari un lettino per i massaggi o il relax.
Benefici sul benessere psico-fisico
Il nostro benessere fisico e mentale è messo alla prova ogni giorno da ritmi di vita tutt´altro che salubri: per ripristinarlo sono necessari mezzi adeguati, alcuni eredi di tradizioni secolari, altri moderni ritrovati della tecnologia applicata all´estetica.
E’ scientificamente studiato che le spa e l’attività fisica aiuta la persona a rilassarsi completamente e ristabilire il perfetto equilibrio psico-fisico. Infatti è risaputo che un ambiente tranquillo ed affascinante aiuta la persona a guarire dai possibili disturbi molto più velocemente.
Questi luoghi di benessere sono utilissimi per rilassarsi e “staccare la spina” anche per poco tempo dalla frenetica e stressante vita quotidiana.
Come progettare un area benessere: la spa
Installare in casa propria un´isola benessere è una scelta meno dispendiosa e complicata di quanto si potrebbe pensare: una taverna o un ripostiglio possono facilmente trasformarsi in un´area dedicata al wellness che può occupare anche solo 10 – 20 o 30 metri quadri, inserendosi così perfettamente con il resto dell’arredamento.
Dopo una frenetica giornata di lavoro, concedersi una sauna o un bagno turco è sicuramente un modo di rilassarsi più salutare rispetto al classico divano: oltre alla sensazione di benessere che se ne ricava, è infatti possibile dimagrire più velocemente e alleviare i sintomi di diverse patologie.
La tua isola benessere deve assecondare le tue abitudini, rispecchiare il tuo stile di vita e inserirsi in modo armonico in casa tua: un bagno turco o una vasca idromassaggio combinata con una sauna, possono essere la soluzione giusta, come pure un lettino abbronzatura con bagno turco annesso ed area relax, le combinazioni sono infinite.
Le soluzioni benessere per abitazione hanno la stessa qualità e le stesse caratteristiche di realizzazione dei centri benessere professionali, solo sono dimensionate per un numero di ospiti inferiori, cioè quelli di casa vostra.
Sauna

Anche una sauna può essere la scelta perfetta per creare una zona benessere in casa, perché il suo calore forte e secco ha effetti benefici sull’equilibrio psicofisico, rilassando mente e corpo, conciliando il sonno, e depurando la pelle.
Dunque, il classico assoluto dell’angolo termale di casa è, naturalmente, la sauna finlandese. Normalmente le sue temperature si aggirano tra i 70 e 100 ° gradi. I vantaggi di Saune sono evidenti: sopratutto durante i freddi periodi invernali, espellere con il sudore le tossine fuori dal corpo non è solo rilassante ma anche utile contro i malanni di stagione. Un altro vantaggio positivo inoltre è quindi l’effetto stimolante sul sistema immunitario, rendendoci così più forti.
La Sauna potrà essere installata in varie zone della casa, purchè dotate di un pavimento resistente all’acqua, come il classico rivestimento piastrellato del bagno. Chi ha la fortuna di possedere un giardino, è possibile anche installare li la sauna: in particolare all’interno di delle casette vetrate in legno isolate termicamente.
Immaginate di guardare le stelle mentre siete coccolati dal calore della sauna, un vero paradiso.
Vasca idromassaggio
Anche una vasca idromassaggio è l’ideale per rigenerarsi dallo stress quotidiano ed allontanare le tensioni. Questo particolare tipo di vasca da bagno, noto anche come Spa Portable sembra davvero essere il modo più efficace per sentirci come in un centro benessere tra le nostre quattro mura.
Tuttavia, si deve fare attenzione ad un paio di cose in particolare prima di procedere all’acquisto di una di queste. In primo luogo, si dovrebbe scegliere il formato secondo l’uso: ci sono vasche idromassaggio più piccole, che sono puramente per il relax e altre invece leggermente più grandi con un impianto controcorrente, per i più sportivi che amano mantenersi in forma anche durante i momenti di relax più intimi. Tenete conto però, che maggiore è la dimensione della vasca maggiori saranno i consumi di corrente elettrica e di acqua.
E cosa ne dite delle docce emozionali? In bagno si può sostituire il soffione della doccia con uno che produca getti nebulizzati o a scroscio, o applicare dei pannelli che producano luci colorate, aromi e suoni per godere dei benefici dell’idroterapia, della cromoterapia e dell’aromaterapia.
Mini-piscina

Se il sogno è quello di rilassarsi e godere del benessere dell’acqua, si può scegliere una mini-piscina. Oggi sono facilmente collocabili in ogni ambiente della casa, sia all’interno che all’esterno, e assicurano benessere e comfort multi-sensoriale, diventando anche un vero e proprio trattamento spa a casa tua.
Una mini-piscina è un luogo dove rilassarsi, da soli o in compagnia, sostenuti dall’acqua e accarezzati da un sistema idromassaggio, il tutto con un ingombro di pochi metri quadri.
Mini-piscine interrate o seminterrate, a sfioro o con bordo: eleganti e confortevoli, diventeranno un elemento importante per il design architettonico della vostra casa o del vostro centro. Si tratta di strutture leggere e poco ingombranti, facili da montare e che richiedono pochissima manutenzione.
Altro elemento indispensabile all’intero di una spa, il bagno turco, o bagno di vapore: meno intenso di una sauna tradizionale infatti il calore è più mite ma l’umidità è molto superiore, questo favorisce maggiore rilassamento della pelle, libera le vie respiratorie e purifica l’organismo.
Area fitness
La ricerca del benessere fisico e mentale ritrovato anche con la cura del corpo, più volte ribadito dai media, ci spinge sempre di più ad effettuare attività fisica. Dunque, una zona benessere deve poi comprendere un’area fitness, che in casa può essere composta da attrezzature che occupano poco spazio o che possano essere riposte in appositi contenitori.
Gli elementi più indicati possono essere un tapis roulant, una cyclette, e una panca multifunzione che permette di allenare varie parti del corpo, senza dimenticare un tappetino, i pesi e le palle ginniche.
Esistono ormai diverse aziende produttrici di attrezzi fitness per palestre e centri benessere, che producono attrezzi per l’attività fisica, appositamente studiati per la casa, che occupano poco spazio, pieghevoli, e a volte dal design eccentrico e essenziale, veri e propri elementi di interior design.
La zona fitness dovrebbe essere ben aerata e meglio se dotata di una buona luce naturale, magari dotata di impianto tv e audio per intrattenere durante gli esercizi.
Costi di realizzazione e manutenzione
Quando andiamo ad arredare casa e decidiamo di creare all’interno di essa un’area wellness, dobbiamo considerare che la cosa avrà un costo, non spropositato ma nemmeno economico.
Nel mondo dell’arredo, non mancano piccoli lussi da poter installare in casa. Ogni lusso che si rispetti, però, prevede un suo costo d’acquisto e di installazione. Per l’installazione, se il bagno o la stanza da destinare al centro benessere domestico è grande, non sono necessarie opere murarie, se non quelli atti a predisporre i collegamenti idrici ed elettrici.
Il costo di una zona relax e fitness può spaziare da qualche migliaio di euro a decine di migliaia di euro in base alla tipologia di prodotti ed alla qualità degli stessi. La manutenzione generalmente richiesta è minima e si limitata a semplici operazioni di pulizia. I costi non sono solo legati all’acquisto e all’installazione ma anche ai consumi. Avere una spa in casa costa anche in termini energetici, ma resta il miglior investimento per la salute.
Per quanto riguarda gli impianti della sauna, bagno turco o di eventuali piscine installate è conveniente rivolgersi al tecnico installatore per una programma si assistenza periodico.
Vi piacerebbe avere un’area benessere nella vostra casa? Avete avuto modo di realizzarla? Raccontateci nei commenti se la vostra vita e il vostro benessere hanno avuto dei miglioramenti.
Seguiteci su Facebook per restare sempre aggiornati sulle nostre idee e sui nostri prodotti!