Argomenti
Il più utile alleato per ottimizzare lo spazio in casa, è l’Armadio.
Se ben organizzato, l’armadio, aiuta a mantenere l’ordine in maniera impeccabile. Due sono le occasioni che si presentano durante un anno solare per fare ordine e pulizia nei nostri armadi: il cambio di stagione dell’estate e quello dell’inverno.
Un armadio ben organizzato è il primo passo per mantenere ordinate una stanza e anche la tua vita. Se hai intenzione di organizzare l’armadio, devi esaminare tutto il guardaroba per decidere quali sono i capi di cui hai davvero bisogno, dopodiché devi trovare il modo migliore per riorganizzare i vestiti e tutto il resto.
Ormai quando si sceglie un armadio per la propria camera da letto, bisogna scegliere anche la sua attrezzatura interna. Prima di tutto, per scegliere l’attrezzatura interna di un armadio, bisogna avere ben chiaro quali sono le cose da conservare e di quali invece liberarsi in quanto inutili. Gli optional molto costosi per “arredare” un armadio, spesso, infatti, si rivelano inutili, ingombranti e soprattutto costosi.

Quanto grande deve essere l’armadio?
Questa è una domanda che affligge tutti noi, quando andiamo ad acquistare un Armadio.
Beh, la risposta è semplice: dipende da quante persone devono utilizzarlo, quindi dal numero di utilizzatori.
In una camera da letto si considera standard una dimensione di 270/300cm di larghezza per 260cm di altezza. Se ha le ante a battenti generalmente sono 6; se ad ante scorrevoli, sono 2 o 3 a seconda delle loro dimensione.
GLI ACCESSORI UTILI
In entrambi i casi, gli unici accessori davvero indispensabili sono:
- I ripiani. Indispensabili anche per dividere l’altezza di ogni modulo che risulterebbe troppo alto. Generalmente un ripiano è anche necessario per la stabilità del modulo, per cui si chiama “strutturale”. Più è alto l’armadio, più i ripiani lo renderanno stabile. Per un’altezza di 260cm ce ne vuole almeno uno. Su questi si possono organizzare le cose da piegare e tenere prontamente a vista, come camice, pullover e biancheria per la casa, ma anche scatole e borse.
- I Tubi appendi abiti. Generalmente in un armadio dalle dimensioni standard, ne sono previsti 5/6 a seconda della presenza o meno della cassettiera interna. La posizione dei tubi è data dall’altezza degli abiti da sistemare. In commercio si trovano anche tubi predisposti per l’illuminazione comandati da sensori che si attivano con l’apertura delle ante, per fare luce all’interno dell’armadio.
- La cassettiera. A due o a tre cassetti, anche sovrapponibili. Con frontali in legno o in vetro. La cassettiera si usa principalmente per la biancheria intima, ma anche per cinture e cravatte . Se corredata di due cassetti ed un cestone (che è più profondo dei cassetti) quest’ultimo può essere usato anche per pigiami o biancheria più ingombrante. Il vantaggio della cassettiera interna in un armadio, è che può sostituire il classico comò lasciando più spazio nell’ambiente.

Gli Armadi che si trovano in commercio, definiti “di serie” cioè prodotti secondo la catena di montaggio industriale, comprendono nel prezzo di ogni modulo (e parliamo sempre di uno standard di circa 260 cm di altezza) almeno un ripiano e due tubi appendi abiti.
Su richiesta si possono aggiungere gli optional: cassettiere, vassoi estraibili, cesti estraibili, porta pantaloni, porta cravatte, porta cinture, scarpiere, specchi, luci…..
Volete essere guidati nella scelta del vostro armadio: ecco alcune idee di Armadi con eventuali optional da inserire.
IL CAMBIO DI STAGIONE
L’arrivo della primavera e quello dell’autunno portano con sè non solamente la fine dell’inverno e la fine dell’estate, con conseguenti malanni di stagione, ma anche la necessità di effettuare all’interno dei nostri armadi il tanto procrastinato cambio di stagione.
Ma come fare per rendere il meno traumatico possibile questo avvenimento tanto temuto per gli allergici alla polvere e non solo? Bene prendete carta e penna e appuntatevi qualche piccolo suggerimento.
Una buona organizzazione è fondamentale per tenere sempre in ordine il vostro armadio: abituatevi a appendere gli abiti che utilizzate spesso o che occupano troppo spazio. In questo modo la mattina vi basterà un’occhiata per decidere cosa indossare. Riponete all’interno di scatole la biancheria intima stagionale, come ad esempio calze o maglie della salute o magari costumi da bagno. Ripulite le mensole con un panno umido per rimuovere la polvere in eccesso, in modo da avere sempre un ambiente fresco, pulito e anallergico. Riponete i vestiti, che non indossate più in delle buste di plastica per non farli sgualcire e sporcare nell’arco dei mesi in cui non verranno indossati.
Adesso non vi resta di armarvi di pazienza e strofinacci per affrontare una nuova stagione.
SPACE CLEARING
Fondamentale, quando si effettua il cambio di stagione, ma non solo, è la prassi di eliminare tutti i vestiti che non piacciono più o che non calzano più a pennello. Su questa scia è nata una nuova disciplina anglosassone che ci insegna ad eliminare il superfluo dalle nostre case: stiamo parlando dello Space Clearing.
Nasce da una filosofia pratica di “liberazione dello spazio” della propria abitazione, un modo fisico di liberare e tornare a far fluire le energie, anche mentali. Detto in parole povere, in pratica imparando a “fare ordine”, e liberarsi dai pesi inutili dentro la propria casa, si possono sbloccare situazioni di stallo, e liberare dai pensieri negativi.
PROFESSIONAL ORGANIZER
Se siamo proprio dei disordinati cronici, incapaci di organizzarci ed ottimizzare le nostre risorse e i nostri spazi, possono esserci d’aiuto di cosiddetti Professional Organizer.
Si tratta di persone amanti dell’organizzazione, persone appassionate dell’ottimizzazione di ogni risorsa, che decidono di aiutare le altre persone con varie attività della loro vita. I PO, così vengono chiamati, saranno in grado di aiutarvi nell’ordinare lo spazio di casa vostra e di aiutarvi a sbarazzarvi di tutto quello che non vi serve più.
All’inizio i Professional organizer aiutavano principalmente gli accumulatori seriali, cioè persone che non riuscono a sbarazzarsi delle cose e che hanno la “mania” di accumulare ogni cosa, adesso invece, sono sempre di più le persone “normali” che per mancanza di tempo o pazienza si rivolgono a loro.
Quali sono le tue esigenze? Credi di riuscire a sistemare da solo il tuo armadio o hai bisogno di un PO? Parlane nei commenti.