Hai appena acquistato casa e hai un bagno di piccole dimensioni che non sai come arredare? Vorresti riuscire ad inserire tutti gli accessori necessari? Bene, sei nel posto giusto! Ecco qualche consiglio pratico per arredare un bagno piccolo.
Dovete arredare casa ed in particolare un piccolo bagno? O semplicemente volete rifare quello che già avete? Bene, siete nel posto giusto!
Non vi preoccupate anche un bagno di piccola dimensione può essere arredato con molto stile ed eleganza, e diventare anche molto accogliente e dotato di tutto ciò che è indispensabile. E’ chiaro che, però, bisogna saper sfruttare bene lo spazio disponibile, ogni centimetro!
Non è sempre facile, soprattutto senza le dovute direttive. Ecco perché abbiamo selezionato per voi, alcuni consigli utili e pratici per poterlo fare e che vi aiuteranno sicuramente a capire come meglio sfruttare tutti gli spazi per arredare in un modo ottimale il bagno di casa.
Dovrete scegliere con attenzione gli elementi di arredo, e il loro posizionamento all’interno della stanza. Anche la scelta dei colori è molto importante in una stanza piccola, il colore delle pareti, del pavimento e dei mobili. Insomma, grazie ad alcune dritte dell’interior design ogni dettaglio potrà fare la differenza e far sembrare la stanza molto più ampia di quanto lo è in realtà.
Quali sono le misure minime per un bagno?
Non esistono delle misure ottimali per un bagno, come non esistono delle misure ottimali per le altre stanza di casa. Però ci sono delle misure minime che in fase progettuale e bene tenere molto bene a mente.
Nella maggior parte dei casi le dimensioni minime bagno sono di circa 5-6 mq (e ci si può già reputare di essere fortunati), altrimenti sembra ovvia la necessità di compilare una lista delle rinunce e quella delle possibilità. Facendo una ricerca più accurata circa le dimensioni minime bagno, si scopre che esistono moltissime soluzioni pensate per spazi ben al di sotto della media, ma alla base occorre sempre studiare la situazione di partenza e effettuare delle minime rinunce.
Cioè quando ci si trova di fronte e delle metrature al di sotto della soglia di 4 mq, bisognerà prendere atto della incapacità di riuscire ad inserire tutti gli accessori che un bagno dovrebbe possedere.
Inoltre, bisogna avere ben presente che i sanitari non sono arredi: dunque, il loro posizionamento deve tener conto della dislocazione degli impianti idraulici e della fattibilità di eventuali modifiche.
Gli accessori indispensabili

Ma quali sono gli accessori di un bagno? Ma soprattutto quali di questi accessori sono davvero indispensabili?
Provate adesso ad immaginare cosa davvero per voi è indispensabile in un bagno: la lista non è poi così lunga, proviamo a farla insieme. Innanzitutto il WC, il bidet (anche se sono stati inventati degli unici vasi in grado di svolgere entrambe le funzioni), un lavabo, un mobile anche piccolo in cui riporre la biancheria, delle mensole su cui appoggiare degli oggetti, un cabina doccia o una piccola vasca.
Poi ci sono tutta una serie di altri accessori da non reputare indispensabili, ma che naturalmente potrebbero rendere ancora più funzionale e bello il bagno; come ad esempio una lavatrice o asciugatrice ( o magari entrambe), un termosifone, un cesto per gli indumenti sporchi o chi più ne ha più ne metta.
Piccole regole da rispettare
Ci sono poi regole da rispettare soprattutto circa le distanze minime: tra i vasi occorrono almeno 20 cm, idem tra questi e la parete laterale (per il WC ne bastano 15); altri 10 o 20 cm vanno lasciati a lato di vasca, doccia e lavabo a seconda delle situazioni. Ogni sanitario dovrebbe avere di fronte uno spazio libero di almeno 55 cm, anche se per il lavabo l’ideale è 20 cm in più, così da poter piegare il busto in avanti.
Premettendo che queste regole sono imprescindibili e assolutamente necessarie per rendere confortevole l’esperienza all’interno di un bagno, le aziende del settore hanno lavorato su forme e dimensioni dei sanitari, su box e piatti per doccia, sulla multifunzionalità (come il vaso unico che fa da WC e da bidet). Tutte soluzioni escogitate per risparmiare spazio e per far sì che anche un bagno piccolo consenta la libertà di movimento e la fruibilità.
Strategie per ampliare lo spazio
Ogni bagno, piccolo o grande che sia, dovrebbe permetterti di sfruttare gli spazi in modo bello e funzionale. Con la giusta progettazione, anche i bagni più piccoli possono diventare comodi: attraverso dei pratici elementi salva-spazio perfettamente integrabili tra loro.
Invece, per farlo “apparire” più grande, molto è demandato alle opzioni estetico-funzionali: si sa che è meglio prediligere toni chiari e superfici continue, grandi specchi senza cornice, vasi e mobili sospesi a parete piuttosto che a terra, un’illuminazione diffusa.

Strategie per ampliare lo spazio: i rivestimenti
Per quanto riguarda i rivestimenti, ci sono una serie di strategie per far apparire uno spazio più ampio di quello che è in realtà. Vediamo una breve lista di strategie da adottare:
- prediligere dei toni chiari per le pareti, le quali permetteranno alla luce di inondare la stanza e di dilatarne l’ambiente;
- il rivestimento ideale è dato dalle piastrelle, in quanto sono facili da pulire e accentueranno i riflessi sulle pareti;
- utilizzate il cristallo o il vetro per la doccia, in modo da aumentare la leggerezza della stanza attraverso le trasparenze.
Strategie per ampliare lo spazio: i mobili ed accessori
Più la metratura a disposizione è maggiore, maggiori saranno gli spazi da poter dedicare ai mobili bagno, cioè quelli del lavabo o anche quelli sospesi al di sopra di esso vicino allo specchio. Qualora lo spazio fosse ridotto, il consiglio è quello di utilizzare un mobile con lavabo incorporato di piccole dimensioni, magari sospeso e con pochi ripiani. Qualora invece lo spazio ve lo consenta potrete optare per delle soluzioni più ampie e decisamente più capienti.
Sono gli accessori a rendere un ambiente in modo unico. Indispensabili e poco ingombrati sono le mensole, piccoli piani d’appoggio in cui riporre saponi, profumi o trucchi. Simili alle mensole, c’è un altro accessorio utilissimo per riporre oggetti: i vani a giorno. Essi sono inseriti sia all’interno della composizione del mobile lavabo o possono essere aggiunti in un secondo momento. Anch’essi sono poco ingombranti ma utilissimi per avere ogni cosa a portata di mano e ben ordinata.
Un grande specchio, meglio ancora senza cornice, sopra il lavandino ha una doppia funzione: utilissimo durante la fase make up mattutina, contribuirà a rendere più ampi gli spazi.
Pratico e poco ingombrante: il termoarredo ti consentirà di scaldare il bagno in un attimo, è utile per appoggiare gli asciugamani. Alcuni ultimi modelli possono essere anche collocati dietro la porta per guadagnare ancora più spazio.
Strategie per ampliare lo spazio: i sanitari
Oggi le soluzioni in fatto di sanitari seguono le necessità di una casa che spesso deve tener conto di spazi mini. Guadagna centimetri preziosi con i sanitari dalle forme innovative e fai attenzione ai particolari: devono essere essenziali e facili da pulire, un vantaggio decisamente importante.
I sanitari compatti mantengono la stessa larghezza di quelli tradizionali, ma hanno profondità ridotta: senza nulla togliere al comfort, permettono di risparmiare centimetri preziosi quando ci si deve confrontare con spazi minimi.
La doccia o la vasca sono sicuramente gli elementi più più ingombranti di un bagno: se avete un bagno di una metratura inferiore ai 5 mq vi consigliamo di optare per la soluzione doccia, decisamente meno ingombrante e più adattabile. Se disponete di un bagno lungo e stretto, il consiglio è di posizionare il box doccia nel lato più corto opposto a quello di entrata. Non fatevi spaventare dalla presenza di una finestra, quest’ultima potrà tranquillamente essere inserita all’interno del box doccia attraverso l’utilizzo di un vetro opaco.
Mentre qualora abbiate a disposizione un bagno quadrato, il consiglio è quello di posizionare il box doccia in uno degli angoli: e per avere una maggiore fruibilità dello spazio sono da preferire le forme a quarto di cerchio.
Considerazioni finali
Bene, adesso conoscete tutto quello che c’è da sapere su come arredare un bagno di piccole dimensioni. Lasciatevi ispirare e guidare dalle nostre idee e linee guida. Ma tenete sempre presente, che nulla è più importante del vostro gusto personale e della vostra fruibilità degli spazi!
Avete un bagno piccolo a casa? Come lo avete arredato? Avete qualche altro suggerimento per noi o per gli altri utenti? Scrivetelo nei commenti!