La cabina armadio è una soluzione sempre più utilizzata da chi ama organizzare gli spazi della casa e in particolare quelli della camera da letto. È un’opzione pratica e comoda anche per avere abbigliamento e accessori in perfetto ordine.
Argomenti
Perché scegliere una cabina armadio
Avere una cabina armadio comporta vantaggi notevoli su vari fronti. In primis tutto l’abbigliamento si trova concentrato nello stesso luogo ed è ben visibile nella sua completezza. Questo significa poter creare outfit in breve tempo, trovare subito ciò che si ricerca e soprattutto non dover fare il poco amato cambio di stagione.
La soluzione può essere utile anche per avere uno spazio tutto tuo dove poterti vestire e spogliare se non desideri svegliare l’altro. La cabina armadio, se spaziosa, si presta ad accogliere oltre al vestiario anche accessori, cuscini, coperte, lenzuola ed eventualmente valigie. E se la camera da letto è troppo piccola? È possibile realizzare la cabina in un altro luogo: sottoscala, mansarda e altri spazi scarsamente utilizzati.
Va detto però che esistono vari tipi di cabine armadio e che per scegliere quella giusta occorre considerare in primis gli spazi che si hanno a disposizione, sia quelli orizzontali che verticali. Adesso vediamo quali tipologie di cabine armadio ci sono.
Tipologie
Esistono sostanzialmente 4 tipologie di cabine:
- Con Montanti
- Con Boiserie
- Cabine Armadio
- Cabine con mensole
In base all’uso, al budget e alle personali esigenze si può preferire una tipologia di cabina ad un’altra. Di norma le soluzioni si possono combinare tra di loro e addirittura miscelare con elementi di armadio chiuso per determinate esigenze contenitive.
La cabina con montanti è una soluzione che permette di avere una struttura in alluminio ancorabile a pavimento e parete oppure a soffitto. Si adatta perfettamente a qualsiasi altezza o tipo di soffitto, è perfetta in luoghi con soffitti anche inclinati come mansarde o in ambienti angusti se si vuole realizzare una piccola cabina armadio. Vicino ai montanti possono essere montati ripiani, cassettiere, porta cravatte e ogni tipo di accessorio e disporre alla misura in altezza che si desidera. Questa tipologia è anche quella che più si presta ad avere pareti rivestite con carte da parato in stile glamour o di tendenza.

La cabina con boiserie, anche definita cabina con cremagliere, è il sistema il cui montaggio degli accessori come ripiani, cassettiere e affini, avviene attraverso un ancoraggio di supponiti per mensola con profilo per attacco a cremagliera. Tra le cremagliere viene posto di norma un pannello che può essere in legno, luminoso o decorativo.

La cabina armadio o anche cabina a spalla, come dice lo stesso nome, deriva da un armadio senza avere le ante. Grazie a questa ottimizzazione, questa soluzione è quella meno costosa rispetto a quella con montanti e quella con boiserie. Ultimamente, sia per ottimizzare i costi che migliorare la visibilità all’interno del mobile, si stanno producendo filanche meno profonde dei ripiani.

La cabina con mensole è la cabina più economica tra le quattro tipologie. Si presta benissimo a una cabina armadio fai da te.

Soluzioni di cabine armadio
Le cabine armadio possono essere configurate seguendo diverse soluzioni. La cabina armadio lineare è quella classica, che è anche quella più semplice da ricavare. Si può decidere se strutturarla su un solo lato oppure su due.
La cabina armadio angolare è adatta alle stanze piccole, ma può essere più profonda di quella lineare ed è indicata anche per le stanze che presentano una geometria irregolare.
Un’altra soluzione è quella che vede una configurazione della cabina armadio a ferro di cavallo, strutturata cioè su ben 3 pareti. In tal caso viene concepita come un ambiente a parte, dato che la quarta parete è quella che accede alla cabina armadio. Proprio per questa sua peculiarità, può essere maggiormente valorizzata. Vedremo in seguito come, ma ci basti pensare come la porta di accesso alla stanza potrebbe essere una vetrata scorrevole che ci proietta direttamente all’interno della cabina armadio. Se la casa è grande, nessuno ci impedisce di realizzare la cabina armadio su 4 o più pareti, che si presta così ad accogliere anche altri elementi di design e a diventare a tutti gli effetti una stanza a parte.




Le soluzioni di configurazione sono veramente infinite, se consideriamo che si può decidere anche di non seguire una struttura standard, ma optare per soluzioni componibili. Ecco che la cabina armadio su misura diventa la scelta ideale. In questo caso l’ambiente diventa un luogo tutto personale, nonché un vero e proprio spazio magico per chi tiene molto al proprio look. Gli ambienti possono essere del tutto interpretati seguendo il proprio stile in quello che è il tempio dello stile per eccellenza, dal momento che raccoglie tutto ciò che compone i nostri outfit.
Leggi anche: Progettare casa in realtà Virtuale
Come organizzare gli spazi interni della cabina
Abbiamo già visto in passato come creare una cabina armadio, ma stavolta vi aiutiamo anche a capire come riempirla. Per l’organizzazione degli spazi interni si parte solitamente dal riporre i capi appesi, considerando che non devono essere compressi tra altre cose. In base alla lunghezza possiamo disporre sulle barre gli abiti lunghi e gli abiti corti con le relative grucce. Per i primi occorre considerare l’altezza che va tra 140 cm a 150 cm mentre per i secondi quella che vada 110 cm a 120 cm.
Per quanto riguarda i capi piegati, anche qui la profondità deve essere di circa 50 cm, mentre la distanza tra i ripiani va compresa tra i 25 cm e i 30 cm. Per i cassetti destinati alle camicie la distanza può oscillare tra 6 cm e 9 cm.
Nella nostra cabina armadio non possono mancare gli accessori. Nel caso degli uomini parliamo di cravatte, cinture, occhiali, bretelle, gemelli, bracciali e orologi. Nel caso delle donne parliamo di tante altre cose: bijoux, pochette e, perché no, anche prodotti per il make up. Molti accessori sono di utilizzo quotidiano, quindi meglio non inserirli su ripiani troppo alti, che invece sono più indicati per borse e cappelli.
Giungiamo ora alle scarpe, alle quali soprattutto le donne dedicano molte attenzioni. In linea di massima si preferisce dedicare un angolo intero alle calzature oppure integrare nella cabina armadio una vera e propria scarpiera.
Quest’ultima ci consente un’esposizione delle stesse piacevole alla vista, ordinata e che dunque facilita la nostra ricerca della calzatura da indossare. Le scarpe si presta ad essere inseriti su ripiani fissi, orizzontali o estraibili. In questo caso suggerimenti di riporre le calzature meno utilizzate in punti più difficili da raggiungere per avere a portata di mano quelle più utilizzate.
Come arricchire la nostra cabina armadio
La cabina armadio per chi ama realizzare sempre nuovi outfit diventa anche un luogo in cui divertirsi e provare gli abbinamenti come un vero boudoir . Per renderlo più confortevole e di design, possiamo aggiungere elementi che lo valorizzano ancora di più.
In primis l’illuminazione è fondamentale soprattutto se è sera e abbiamo la necessità di individuare subito i capi di cui abbiamo bisogno. In tal caso, è consigliabile dotarsi di un sistema di illuminazione a led, che crea un’atmosfera accogliente. Immancabile è la presenza dello specchio, possibilmente verticale e in grado di riflettere interamente la nostra figura durante le varie prove di abbinamento outfit. Lo specchio contribuisce anche a rendere più luminoso e grande l’ambiente.
Proseguiamo poi con una seduta comoda che può essere un pouf, un divano o una panca che ci aiutano mentre ci vestiamo o proviamo le scarpe. I più esigenti possono aggiungere un tavolo centrale nella stanza per appoggiare i capi d’abbigliamento.
Progetta la tua cabina con Meka Home Design
Oggi è possibile realizzare tante tipologie di cabina armadio anche senza avere una stanza dedicata, come nel caso del modello “Telon” di Md House dove in questo caso il design viene in aiuto con una soluzione pratica e molto elegante.
A prescindere dalle dimensioni e dal modello, la cabina armadio si rivela come abbiamo visto molto utile e oggi può sposarsi bene sia con lo stile contemporaneo che classico.
Per una realizzazione soddisfacente a tutti gli effetti, è meglio rivolgersi a designer che uniscono competenze tecniche a sensibilità estetica. Per questo ti invitiamo a prenotare un appuntamento nel nostro showroom.