Come arredare l'ingresso? Tre complementi indispensabili.
SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Come arredare l’ingresso? Tre complementi indispensabili.

Ingresso di una casa, scopri come arredarlo

Come arredare l’ingresso, uno spazio molto importante per la casa. E’ un filtro attraverso il quale, l’esterno entra all’interno.

Se volessimo trovare una corrispondenza con le parti del corpo umano, si potrebbe dire che l’ingresso è “una bocca” e in quanto tale alimenta ciò che di buono portiamo in casa.  I primi passi in casa, i primi sguardi, le prime sensazioni: sono tutte confinate alla soglia. Per questo arredare l’ingresso deve essere un’operazione attenta e minuziosa.

La prima cosa che i vostri ospiti vedranno non appena varcheranno la soglia della vostra casa è l’ingresso, dunque bisognerà arredarlo con intelligenza: in particolare, attraverso l’utilizzo di tre complementi fondamentali: una parete divisoria, una consolle e uno specchio.

Arredare l'ingresso
Ingresso tipo

 

Si sa, la prima impressione è spesso quella che conta: un piccolo spazio troppo spesso poco considerato e sacrificato in nome dei più moderni open space, l’ingresso è la soglia della vostra casa, il primo incontro con il vostro stile. Visto lo spesso ridotto spazio a disposizione , una piccola stanza, un angolo ritagliato o anche una porzione di parete, arredare l’ingresso significa saper trovare il giusto equilibrio tra il design, l’inventiva e praticità. La conformazione degli ambienti che si sono evoluti ad oggi, vede la funzione dell’ingresso assorbita dal living. Infatti è sempre più raro trovare in una casa moderna, una porta tra il soggiorno e il disimpegno principale.

I must have per un ingresso armonioso.

Sono i primi passi e le prime occhiate che devono trasmettere lo stile dell’intero ambiente, anche se con le loro differenze, mobili e accessori dell’ingresso devono essere in linea con il mood della casa.

L’ingresso è una stanza multiforme, anzi, a volte non si può nemmeno parlare di una vera e propria stanza: molti ingressi non sono nemmeno fisicamente separati dal resto dell’ambiente. Per questo motivo è importante, quando dobbiamo arredare casa, dare la giusta importanza all’ingresso dandogli vita e rendendolo una vera stanza aggiungendo accessori e complementi importanti.

Ingresso con attaccapanni
Altro ingresso tipo

Le tre cose più importanti da inserire in un ingresso perché questo assolvi al meglio la sua funzione, sono:

  1. Una parete divisoria

    Predisporre un limite allo sguardo della persona estranea che bussa alla vostra porta, assicura alla vostra privacy di essere protetta. A volte basta posizionare il divano di spalle rispetto all’ingresso per ovviare a questo inconveniente. Altre volte qualcosa di sospeso che dal soffitto scenda fino all’altezza dello sguardo, può risolvere il problema quando lo spazio è ridotto. Altre volte ancora, una consolle posizionata strategicamente sulla quale appoggiare oggetti alti, fino a 160/170 cm, può essere altrettanto utile. Anche le piante, in questi casi,  possono essere un valido rimedio.

  2. Una consolle.

    Cambiando la conformazione dello spazio, sono cambiate anche le abitudini. Quello che prima si era soliti trovare in un ingresso, oggi non c’è più: l’attaccapanni. Se pensiamo ad un ambiente living, è difficile immaginare di poter mantenere l’ordine con un attaccapanni a vista. La soluzione migliore sarebbe quella di nascondere i soprabiti in un contenitore con le ante, in modo da integrarlo nell’arredamento. Ma spesso lo spazio delle case moderne non lo permette, quindi l’alternativa è risolvere il problema nel corridoio  in un disimpegno più interno. Ciò di cui non si può proprio fare a meno entrando in casa è la consolle, detta anche “svuota-tasche” e il nome la dice tutta!

  3. Uno Specchio.

    Complemento d’arredo molto richiesto per questo spazio. Prima di tutto, è utile per darsi l’ultimo sguardo prima di uscire accertandosi di essere in ordine, ma anche per illuminare e dare un senso di profondità a questo angolo della casa che generalmente non ha finestre e risulta piccolo rispetto al resto dell’appartamento.

E se lo spazio lo permette, un piccolo angolo soggiorno nell’ingresso, con poltroncine  o magari dei comodi pouf, una lampada da terra e un tavolino completo di soprammobili, sono un ottimo modo per arredare l’ingresso e sfruttare uno spazio normalmente solo di passaggio.

Ingresso con specchio
Ingresso tipo con consolle e specchio

 

Sarebbe da preferire, inoltre, arredare l’ingresso con tonalità chiare, che diano più respiro all’ambiente.

C’è un altro oggetto indispensabile  al nostro ingresso, e si trova fuori dalla porta principale: lo zerbino. Sembra strano, ma non lo è! Il gesto che facciamo nel pulirci le scarpe prima di entrare è importante,  non solo per l’igiene. Esso infatti, rappresenta un gesto simbolico con cui ci liberiamo di ciò che abbiamo assorbito dall’esterno, e ci aiuta a rendere omaggio alla nostra casa, portando dentro solo il bello di noi.

Ritenete indispensabile qualche altro elemento per arredare il vostro ingresso? Fatelo sapere nei commenti!

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA