SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Come arredare in stile Classico una casa. Consigli pratici

Arredamento stile classico

Arredare una casa in stile d’arredo classico è simbolo di eleganza, di pregio, di ottimi materiali e anche di lusso.

Le caratteristiche dello stile classico

Arredare casa secondo lo stile classico significa puntare su piccoli dettagli di stile, tessuti raffinati e cromie avvolgenti, per una casa che profuma di eleganza senza tempo. Per dare un tocco nuovo al salotto o alla camera da letto, optate per uno stile eterno capace di conquistarvi oggi e per sempre.

Coloro che scelgono di arredare casa secondo lo stile classico sono dei veri esperti dello stili, tradizionalisti e conservatori nel loro modo di arredare casa, ma al tempo stesso capaci di trasmettere tutta la loro eleganza attraverso gli oggetti di cui si circondano.

Per Arredare una casa in stile classico possono essere compresi altri stili, dal cosiddetto stile rustico a tutti quelli delle varie epoche: Luigi XIV, Luigi XIV, Liberty, Barocco, ecc. Dunque è impreciso definire lo stile classico come un stile unico, ma ci sono tantissime sfaccettature di esso, che danno origine ad altrettanti stili diversi i quali confluiscono in esso.

Il leitmotiv di questo stile sono pezzi d’antiquariato o di nuova produzione ottenuti con tecniche simili a quelle del passato.

Quando si parla di arredamento classico più che ad un unico stile, si fa riferimento al gusto del passato e a mobili dall’aspetto raffinato ed elegante. Sebbene gli stili moderni, semplici ed essenziali vadano ormai per la maggiore, l’arredo classico fa ancora la sua parte in molti appartamenti dove prevale il gusto per materiali, forme e colori che si richiamano alla tradizione e all’artigianato.

Arredamento classico

Con lo stile classico, non sono ricercate tanto la praticità e la funzionalità quanto la bellezza autentica e la dichiarazione di un certo status quo e di un certo gusto.

Una predilezione per i materiali naturali e nobili

E’ indubbio che nessun altro stile d’arredo può regalare un’analoga sensazione di calore e la percezione di “casa”.

Nello stile d’arredo classico i rivestimenti sono più che altro costituiti da materiali naturali o comunque trattati in modo particolare. Per i pavimenti, possono risultare consoni il  parquet, il cotto e la ceramica, il granito e il marmo.

Arredare in Stile Classico: i rivestimenti

Per le pareti, sono adatti allo stile classico: intonaco con colori neutri o con decori sobri, carta da parati, pietra, boiserie in legno.

Anche piani di lavoro e ambienti, come la cucina, possono essere costituiti da realizzazioni in muratura e su misura. Perfettamente integrabili in uno stile d’arredo classico.

Arredare in Stile Classico: gli arredi e i materiali

Arredamento stile classico
Cucina in stile classico

Per quanto riguarda gli arredi, lo stile classico prevede materiali quali: legno, per lo più pregiato, pietra, cristallo e marmo.

Materiali che non differiscono molto da quelli utilizzati nei rivestimenti, poiché sono proprio questi a definire maggiormente questo stile d’arredo.

I rivestimenti dei mobili prevedono a volte una laccatura o in materiale pregiato o con colori, ma a poro aperto, cioè che lasciano evidenti alla vista e al tatto tutte le caratteristiche del legno.

Di particolare importanza nello stile d’arredo classico sono i tessuti: drappeggi, sete, velluti decorati possono rivestire sedie, divani, poltrone e caratterizzare tende e biancheria.

Arredare in Stile Classico: i colori

Lo stile d’arredo classico è riconoscibile anche dai suoi colori. Principalmente sono i colori di tutte le essenze del legno a dare le sfumature principali in una casa arredata con questo stile. Poi vengono i colori della pietra o del cotto e infine quelli delle pareti: sempre neutri o al massimo in tinte pastello molto tenui. Il color oro è un’altra sfumatura molto utilizzata in questo stile, soprattutto per dettagli e particolari.

Arredare in Stile Classico: i tessuti

Salottino in stile classico
Salotto arredato in stile classico

I colori di tessuti e drappeggi possono anche essere più forti dei colori pastello, ma mai vivi e folgoranti: il velluto rosso scuro è ad esempio un tessuto tipico. Anche le fantasie sono ben accette nei tessuti dello stile classico, purché siano principalmente floreali.

Arredare in Stile Classico: come disporre

Nello stile d’arredo classico, i mobili sono sempre sistemati contro le pareti, tranne tavoli e divani. Tutti gli altri arredi, spesso presenti anche in gran numero e decorati anche con diversi soprammobili o tessuti, non trovano mai posto a centro stanza, come capita invece per molti mobili appartenenti allo stile contemporaneo.

Il concetto è che lo stile classico vuole spazio e non bada a spese. Ecco perché non servono soluzioni “salva spazio” o a centro stanza.

E tu che stile d’arredo prediligi? Cosa ne pensi dello stile Classico? Scrivici nei commenti.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA