Tra le tendenze più amate dell’home decor degli ultimi anni abbiamo quella che vede direttamente protagoniste le piante. La natura ci aiuta a creare delle decorazioni belle e salutari, ma occhio a non perdere di vista i dettagli per dare vita ad un arredo di stile armonioso.
Argomenti
I benefici dell’arredo con le piante
La mania del green ha invaso ormai da tempo anche gli spazi della casa, a beneficio dello stile, ma anche della salute. Infatti, durante la fotosintesi assorbono l’anidride carbonica e la restituiscono sotto forma di ossigeno.
Le piante oltre ad arricchire l’estetica dell’ambiente, sono portatrici sane di buon umore, perché riducono lo stress, trasmettendo benessere e tranquillità. Ci aiutano a creare scenografie sofisticate, che donano personalità agli ambienti.

A tal proposito si consideri anche che la natura ha un ampio ventaglio di piante tra le quali scegliere. Pertanto in base allo stile possiamo scegliere tipologie differenti. Allo stesso modo alcune piante sono più indicate per determinati ambienti della casa.
Ecco allora qualche consiglio per scegliere le piante giuste per il vostro stile e capire come e dove disporle per impreziosire la casa e rendere anche più piacevole la vita di chi la abita.
Come disporre le piante e quali scegliere
Partendo dal presupposto che le piante stanno bene in qualsiasi tipo di appartamento, è possibile decidere di raggrupparle in un solo angolo oppure di spargerle in vari punti della casa. Bisogna anche tenere conto dell’esposizione della casa e dello spazio disponibile. Si consideri inoltre che le piante non dovranno essere posizionate accanto ai termosifoni.
Le piante più indicate per l’ingresso

Partendo dall’ingresso, possiamo creare un’atmosfera ospitale e soprattutto più luminosa con l’aggiunta di piante come una Sansevieria, meglio nota come “lingua della suocera” per le foglie lunghe e dritte che la caratterizzano.
Per un effetto ancora più sorprendente, possiamo aggiungere in alternativa una dracena marginata, che si adatta anche agli ambienti poco luminosi. Si tratta di una pianta che tra le altre cose, è anche propensa ad assorbire le sostanze tossiche contenute nei mobili.
Arredare la cucina con le piante

Le piante portano alla cucina colore, profumo e un tocco di vivacità, rendendola più confortevole e accogliente. In questa stanza è opportuno inserire piante accanto alla finestra o in angoli freschi e che siano in grado di resistere bene agli sbalzi di temperatura.
Sicuramente le piante aromatiche sono tra queste e dunque menta, basilico, prezzemolo, salvia e timo oltre a creare un vero e proprio piccolo orto, possono tornare anche utili quando si cucina.
Ci sono poi anche altre piante che decorano la cucina con stile, come il Pothos che presenta foglie grandi e spesse e cresce come pianta rampicante. Può essere utilizzata anche in modalità decombente, facendo pendere gli steli da cestini poggiati in alto. Anche l’aloe vera è un’ottima scelta perché necessita di poche cure e può donare carattere alla cucina.
In tutti gli ambienti, poi, è opportuno porre cura e attenzione anche alla scelta dei vasi, che completano la resa finale dal punto di vista del design.
È importante, dunque, scegliere uno stile in linea con l’arredo e anche i colori più idonei. Per lo stile classico, ad esempio, è meglio optare per tinte leggere e ceramiche bianche. Lo stile contemporaneo si sposa meglio con resina, plastica, cemento e colori più accesi.
Come arredare con le piante il living
Il living è l’ambiente della casa che più si presta ad essere arricchito con tocchi di design e qui possiamo anche osare con le piante. Per uno spazio piccolo, le piante rampicanti sono la scelta ideale, così come quelle posizionabili in piccoli vasi in svariati punti della parete e in particolare su mensole e librerie.
Un living più ampio può essere arricchito con piante grandi che si sviluppano in verticale o che comunque creano un forte impatto scenico. Tra queste annoveriamo il Ficus Iyrata che con la sua presenza diventa protagonista se inserito in un angolo o ai lati del divano o della madia. La Kenzia è un’altra piante che non passa inosservata e si addice soprattutto ad un arredo in stile tropicale.

Se si desidera adornare l’ambiente con piante piccole, meglio scegliere piantine grasse o la Tillandsia che non ha bisogno di terreno e si adatta anche ad un clima ostile. Per chi ama giocare con le composizioni miste, la scelta non può che ricadere sul cactus, che grazie alle sue varietà ci consente di dare libero sfogo alla fantasia.
Riguardo alle posizioni, le piantine piccole possono essere appoggiate sui tavolini, sulle mensole o diventare dei veri e propri centrotavola, in modo da preservare anche lo spazio a terra.
Nel living è possibile inserire anche piante che migliorano la qualità dell’aria. È questo il caso dell’edera rampicante, che è capace di contrastare la muffa da parete. Anche l’areca offre un aiuto importante al corpo umano perché purifica l’aria respingendo formaldeide, xilene e toluene.
Un tocco green in camera da letto

Se vogliamo offrire un tocco green anche alla camera da letto, allora meglio scegliere piante non troppo grandi, magari posizionate anche a distanza dal letto. In tal caso meglio scegliere piante che aiutano a conciliare il sonno, favorendo il relax e il benessere psicofisico.
È questo il caso della lavanda, che unisce il profumo delicato ed avvolgente ad un colore tenue e rilassante. Una valida alternativa è il gelsomino che favorisce la corretta respirazione ed emana un profumo del tutto naturale.
Le piante giuste per l’arredo bagno
Il bagno è l’ambiente per eccellenza dedito al benessere e allora, tenendo conto anche della sua propensione all’umidità, nulla ci vieta di poter aggiungere un angolo verdeggiante anche qui.

Meglio evitare le piante grasse, proprio a causa dell’umidità, ma si consiglia l’orchidea, purché vi sia luminosità. Tra le piante che invece stanno bene anche al buio troviamo l’Aspidistria. La prima è ideale se appoggiata sul lavabo, mentre la seconda è decisamente più adatta agli spazi grandi e necessita di un vaso grande.
Rivestimenti evergreen

Tutti gli ambienti interni della casa possono essere arricchiti con l’aiuto della natura anche senza l’utilizzo delle piante standard. La soluzione in questo caso risiede nel verde stabilizzato, il rivestimento fonoassorbente per pareti e soffitti oggi di grande tendenza.
Si tratta di un rivestimento che non necessita di particolari manutenzioni, perché non ha bisogno di acqua, luce e terra e la resa estetica finale è davvero elevata. L’insieme di piante, rami e fiori naturali crea un ambiente sempre fresco.
Inoltre a proposito di rivestimenti, per chi non ha il pollice verde c’è un’altra alternativa: optare per parati che rendono protagonisti la natura. Oggi tra le carte da parati più amate ci sono quelle con effetto jungle, che creano l’atmosfera tropicale e allo stesso tempo trasmettono amore per la natura ed il nostro pianeta.
I consigli di Meka per arredare casa con le piante

In sintesi abbiamo visto che arredare casa con le piante significa anche tenere conto di alcune delle loro caratteristiche. La loro posizione, così come lo stile dell’arredamento sono elementi di cui bisogna tenere conto.
Per ricevere consigli e suggerimenti su come decorare la casa, puoi rivolgerti ai nostri interior designer di Meka. Prenota ora il tuo appuntamento per realizzare l’ambiente che interpreta il tuo stile.