SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Cementine: Storia e Contemporaneità

Come Arredare con le Cementine tra storia e contemporaneità

Se pensiamo a certe dimore di campagna, in cui l’atmosfera sembra sospendersi sul limitare del ‘900, o a certi palazzotti borghesi degli anni ’20, e chiudiamo gli occhi, una delle prime immagini  a mettersi a fuoco è quella dei pavimenti.  La pavimentazione, tante volte caratterizzati dalle inconfondibili cromie e dalle forme delle cementine, tradizionali mattonelle di pasta di cemento, quadrate o esagonali, in cui colori dominanti erano spesso nei toni del grigio e del mattone.

Cementine
Cementine in cucina per un tocco Industrial

Proprio all’inizio del ventesimo secolo, le cementine, insieme alla graniglia, conobbero un periodo d’immenso successo: poiché erano considerate robuste ed economiche, andavano sovente a rivestire locali di servizio, o anche spazi destinati a un uso costante e di lavoro.
La composizione poteva basarsi sulla semplice alternanza di colori, ma le cementine si prestarono anche a soluzioni decorative molto più sofisticate, e ne furono realizzate con fiori, greche, fregi, tali che, una volta posato, il pavimento diveniva di enorme impatto e interpretava le suggestioni dei dominanti stili liberty e decò, oppure rappresentava una fresca alternativa al tappeto, pur garantendo la stessa funzione di delimitazione degli spazi e forza estetica.
Ma le cementine, oggi, sono esclusivo appannaggio di chi possiede una casa d’epoca? No: le loro caratteristiche pratiche e la loro particolare bellezza non sono escluse dal decor moderno, e diverse ditte le producono industrialmente, in serie. Dunque, oltre che in magazzini di materiali edili di recupero, si possono trovare soluzioni anche nella distribuzione di prodotti appena usciti dalla fabbrica.

Le vecchie cementine entrano dunque, e con giusti onori, nelle case attuali, mantenendo una personalità forte e versatile. Prima di tornare a parlare di pavimenti, un piccolo inciso decorativo: alcune cementine antiche, proprio per il loro notevole effetto visivo, attirano l’attenzione in modo originale se integrate nei rivestimenti a parete di bagno o cucina, o trasformate in pannelli da appendere, o ancora quale finitura di piani di lavoro.
Cementine moderneIl vero posto di queste vecchie e giovani signore, però, è a terra: ma in quale contesto? Un look retrò le accoglie a perfezione e se ne giova, esistono tuttavia più possibilità. Ad esempio, il cemento, come materiale povero, si combina con arredi dall’aspetto vissuto, al confine tra memoria industriale e boho chic: un tavolo grezzo, sedie metalliche, scaffali realizzati con casse di legno di recupero, o ancora con la dolcezza semplice e senza tempo di un arredo  provenzale.

Sulle cementine cammina chi crea loft che integrano tradizione e recupero, e chi ammicca allo stile degli atelier d’artista. Interessante, infine, può essere, tra i classici tre colori delle mattonelle esagonali, e la purezza di un muro a calce, inserire un pezzo d’antiquariato- anche un po’ carico, come certi mobili eclettici scuri e con vetri lavorati- e sedute e complementi chiari e semplici.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA