Argomenti
- Non c’è momento migliore, della stagione invernale, per ricreare ambienti accoglienti e riscoprire così la gioia di vivere la casa. Ecco a voi alcuni consigli utili per arredare casa in questa stagione e rendere così la casa più calda ed accogliente.
Non c’è momento migliore, della stagione invernale, per ricreare ambienti accoglienti e riscoprire così la gioia di vivere la casa. Ecco a voi alcuni consigli utili per arredare casa in questa stagione e rendere così la casa più calda ed accogliente.
Rinnovare sempre la propria casa
La casa è una realtà immutabile, da mantenere identica a se stessa un giorno dopo l’altro? No, e, aggiungerei, per fortuna: non solo è impossibile fare in modo che un arredo e uno schema decorativo restino inalterati come una fotografia su una rivista, ma non sarebbe nemmeno auspicabile impedire che la vita di ogni giorno, di cui la nostra abitazione si compenetra, non entrasse a far parte delle stanze.
Quanto vale per la personalità di ciascuno, può essere applicato anche alle stagioni: senza eccedere in leziosità, anzi, anche nel caso di ambienti minimali, otterrete un risultato piacevole e ricco di confort introducendo alcuni elementi dettati dal periodo dell’anno, come in un calendario décor.
Winter interior design
Per quanto riguarda l’inverno, una volta riposti gli addobbi natalizi, percependo ancora desiderio di calore e intimità, non occorre certo trasformare l’appartamento in una improbabile baita.
Il freddo sembra ormai essere arrivato ed è questa un’ottima occasione per godersi la propria casa, magari rinnovandola con un arredamento invernale che la renderà ancora più accogliente e piacevole da vivere.
Un’atmosfera calda nasce piuttosto dall’uso di colori, materiali e oggetti che rimandino all’idea di un luogo avvolgente, coerente, però, con l’insieme, ad esempio, del vostro soggiorno, e più in generale con l’edificio e l’ambiente.
Come arredare la casa d’inverno
Una casa degna di essere chiamata tale deve emanare una sensazione di calore e di intimità, tale da poter dire che tutta la famiglia o comunque i componenti che la abitano, quando si raccolgono dentro le sue pareti, si ritrovano intorno a quello che è il cosiddetto “focolare domestico”.
Questa percezione di calore si avvertirà soprattutto in inverno, quando le basse temperature ci fanno desiderare di stare di più in casa. Ed è soprattutto in questi momenti che l’ambiente che ci circonda deve essere accogliente, pratico e comodo; ma principalmente caloroso. Spetta ai nostri gusti ed alla nostra fantasia agire per renderlo tale.
Ecco qualche suggerimento, lasciatevi ispirare dalle nostre idee.
Come arredare la casa in inverno: i tessili
Vediamo qualche facile esempio. Un plaid di lana o pile risulta molto comodo se vi sentite infreddoliti guardando la televisione, ma sfoggia anche una valenza estetica: morbido o più semplice, avrà tinte calde- il che non significa per forza rosso fiammeggiante o giallo acceso, ma anche arancio soffice o marrone cioccolato- e spiccherà ben ripiegato sul bracciolo o lo schienale di poltrone o divani in tinta unita. Se vi piace l’effetto glamour, osate, a piccole dosi, con le stampe animalier.
I mesi invernali ben accettano anche i cuscini aggiuntivi, magari in lana lavorata a mano, con effetti che passano dall’hippy colorato al materico che ricorda i maglioni irlandesi, al nordico di trecce grigie e regolari . In camera da letto giocate con i contrasti avvicinando tessuti e trame diversi. I tessuti sono importantissimi nell’arredamento e anche le tende giocano un ruolo fondamentale.
Affiancare al divano alcuni pouf di varie dimensioni e materiali è un’ottima idea per tutte quelle fredde serate passate a casa con gli amici che non dovranno più contendersi il posto sul divano.
I tappeti sono elementi fondamentali per arredare la casa in questa stagione. Anche se sistemati in stanze con un arredamento minimal, i tappeti vi regaleranno un grande effetto scenico, oltre ad essere utilissimi per poter camminare a piedi nudi anche nelle giornate più fredde.
Come arredare la casa in inverno: i colori
Per arredare casa in inverno, ottenendo un ambiente accogliente e piacevole, è importante concentrarsi sui colori. I colori della casa in inverno devono contrastare il clima freddo e umido di questa stagione. Ecco perché dovrete preferire colori caldi dalle tonalità naturali. Bene il marrone e il giallo nelle varie intensità e sfumature. Ottime sono anche le nuance che tendono al rosso, sia perché ricordano il clima natalizio sia perché rendono l’atmosfera più calda ed elegante.
Cercate di contrastare i colori scuri con colori chiari come il beige, per rendere le vostre stanze accoglienti e rilassanti. Potrete anche osare con alcune fantasie optical e inserire degli elementi di oro e argento, ma evitate i colori freddi come l’azzurro o il verde.
Come arredare la casa in inverno: illuminazione
La giusta illuminazione renderà speciale la vostra casa. Cercate di posizionare delle lampade da terra o lanterne agli angoli delle stanze. Perfette le lampade di carta e quelle vintage ad illuminazione diretta, purché le lampadine siano a basso consumo e diffondano luce calda e non fredda.
Le candele sono uno dei trucchi vincenti per rendere la vostra casa calda e accogliente anche in inverno. Ne esistono di tantissimi tipi e potrete dare sfogo alla vostra creatività accostando candele di dimensioni e colori diversi. Lontano dai pasti e nei momenti di relax potrete anche accendere candele profumate a seconda degli aromi che preferite.
Come arredare la casa in inverno: piante e fiori
Sarebbe un errore pensare di escludere le piante e fiori nell’arredamento invernale della casa. Esistono piante e fiori invernali da interno con i quali è possibile creare composizioni che renderanno molto elegante l’ambiente. Potete scegliere anche di portare in casa qualche pianta da interno oppure di decorare le finestre di casa o il balcone con dei fiori invernali.
Inoltre, negli ultimi anni sta diventando sempre più frequente ammirare alberi di natale, anche non direttamente nel periodo natalizio ma invernale. Infatti, sicuramente anche voi detesterete togliere albero con tutti i suoi addobbi, in questo modo l’albero potrebbe comunque restare in casa ma senza le classiche lucine o palline di natale. Potrete pensare di addobbarlo con qualcosa di più originale come bigliettini, disegni, piccoli oggetti in legno intagliati o magari fiori finti. Insomma se adorate il natale e volete portare con voi un piccolo pezzetto di esso anche durante l’inverno, lasciate l’albero lì dov’è!
Come arredare la casa in inverno: accessori e complementi di arredo
Altro elemento dei giorni freddi? Un cesto. Presenza ovvia in una casa country o dove c’è un caminetto e dunque ciocchi di legna da tenere a portata di mano, meno altrove. I cesti, però, sono fra loro molto diversi per forme e colori: semplici e scuri sono perfetti portariviste o “nascondidisordine” in cui far sparire piccole cose, accanto a mobili classici o dal design fortemente razionale.
Ultimi tocchi verranno da oggetti che evocano la convivialità: qualche tazza decorata, dalle tradizionali inglesi con rose o paesaggi a scanzonate mug, bottiglie essenziali o di foggia antica, paralumi foderati che addolciscono la luce, qualche candela in classiche “bugie” o nei candelieri della nonna, pronti a non sfigurare nemmeno nel contrasto col tavolino moderno.
Avete arredato anche voi casa in maniera tipicamente invernale? Che ne dite di questa idea per rendere casa accogliente? Avete qualche altro suggerimento per rendere speciale l’abitazione durante l’inverno? Scrivilo nei commenti!