Argomenti
- Talento, competenza e professionalità: le tre qualità di un Interior Designer di successo.
Talento, competenza e professionalità: le tre qualità di un Interior Designer di successo.
Mi presento: sono Fulvia Vellusi. Lavoro presso Meka Arredamenti da circa 20 anni e sono un Interior Designer. Oggi proverò a spiegarvi in cosa consiste la mia figura professionale e quali sono le sue qualità imprescindibili.
L’interior design è la è la progettazione degli spazi e degli oggetti d’uso comune all’interno di un luogo chiuso, sia esso un’abitazione privata, un esercizio commerciale, uno spazio ricettivo, un ambiente di lavoro. L’interior designer presta particolare attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa.
Prima dell’introduzione di queste definizioni tutto ciò si riconduceva all’arte della decorazione che veniva distinta dall’arte dell’architettura vera e propria perché non andava a modificare le strutture portanti degli edifici, ma si occupava sia degli abbellimenti interni ed esterni che degli arredamenti veri e propri.
L’interior Designer
L’Interior designer progetta gli spazi e gli oggetti di design, senza trascurare quelli di serie, destinati agli interni di abitazioni. Insomma, tutti i luoghi che abitiamo e viviamo in stanze e locali.
Sono molti anni che svolgo questo mestiere e prima ancora ho portato a termine studi tecnici proprio in tal senso. Sono cresciuto in una falegnameria, quindi vi risulterà facile capire come questo sia da sempre il mio mondo. Mi reputo abbastanza bravo in quello che faccio. Perchè nel corso degli anni ho avuto la possibilità di fare esperienza sul campo e di capire davvero ciò che serve per fare bene questo lavoro.
Potrei riassumere quelle che sono, a mio avviso, le caratteristiche principali che deve possedere un Interior Designer in tre parole chiave: talento, competenza e professionalità. Tre valori imprescindibili, valori concatenati che non possono esistere se non uno in funzione dell’altro. Ma vediamoli bene nel dettaglio.
Talento
Tutto parte da questo: o lo si ha oppure no, semplice. Senza il talento, non esisterebbero il 70 % di tutti i lavori. Bisogna essere predisposti a fare una cosa piuttosto che un’altra. Come quando si andava a scuola e le maestre dicevano che si era più portati per la matematica piuttosto che per la storia.
Beh, ecco è così che funziona anche in ambito di design. Bisogna possedere estro, creatività, talento, empatia tutte cose che o sono innate oppure no. Non si può sperare di impararle sui libri di storia dell’arte, si può solo sperare di possederle e affinarle sempre più nel corso del tempo attraverso l’esperienza.
Competenza
Direttamente collegato al talento c’è la competenza. Questa qualità è possibile anche acquisirla nel corso degli anni attraverso gli studi e l’ . Però è chiaro che senza una buona dose di talento innato, la competenza non può assolutamente esistere. Ci vuole tempo e pazienza per acquisirla e per garantirla ai propri clienti, e solo insieme al talento e alla passione potrà davvero essere completa.
Professionalità
Infine, l’ultima qualità da possedere è la professionalità. Una caratteristica che si acquisisce solo con il tempo e con l’esperienza. E’ proprio quest’ultima a fare la differenza in questo mestiere. Molti colleghi, infatti, si improvvisano interior designer con il solo scopo di vendere mobili. L’obiettivo non dovrà mai essere puramente quello di vendere, ma quello di soddisfare i bisogni e assecondare i sogni dei clienti. La sola professionalità insieme al talento e alla competenza possono rendere possibile la piena soddisfazione dei clienti.
L’Interior Design presso Meka Arredamenti
Il mio obiettivo e quello dei miei colleghi di Meka Arredamenti è quello di realizzare arredamenti di qualità che interpretino lo stile e le esigenze di ogni persona. Per il team di Meka è fondamentale l’attenzione al cliente, la passione e l’ innovazione: tutti valori alla base della nostra filosofia aziendale.
La nostra più grande aspirazione è quella di creare ambienti e atmosfere che rispecchino la personalità, le abitudini e lo spirito di coloro che andranno ad abitare quello spazio. Per Meka, arredare non vuol dire semplicemente riempire uno spazio vuoto, ma dare spazio all’interiorità dell’individuo, garantirne il benessere quotidiano.
Ecco perché il nostro impegno è tutto centrato sull’ascolto e la partecipazione del cliente. Per noi è fondamentale conoscere i gusti e i bisogni di chi abbiamo di fronte, prima di proporre le soluzioni più adeguate.