Grigio e beige si uniscono per dar vita a un colore raffinato e rilassante, ideale per camere da letto moderne e classiche. Vediamo come realizzare una Camera da letto in greige
Il “greige” va di moda nella camera da letto. Un colore particolare e versatile, creato unendo il grigio al beige, che consente di realizzare con poco sforzo interni chic come quelli che vediamo fotografati sulle riviste.

Camera da letto in grigio, classica o moderna di design?
Non si tratta solo di una tonalità morbida, che suggerisce sensazioni di calma e intimità, ma di una perfetta sintesi tra il “freddo” del grigio e il “caldo” del beige. Prestandosi così ad abbinamenti quasi infiniti. Proprio queste caratteristiche del greige conferiscono eleganza e atmosfera accogliente alla camera da letto. Gli arredi possono essere classici o di moderno design, in finiture variabili dal legno più tradizionale al nero lucido, attinte alla gamma cromatica naturale o con effetti prettamente contemporanei.
Camera da letto grigia, le decorazioni
Senza dubbio la camera da letto diverrà subito sofisticata scegliendo pitture murali o carte da parati in greige; eventualmente, una maggior teatralità deriva da un impatto cromatico più intenso e incisivo della parete dietro al letto. Per il letto stesso, una testiera imbottita, anche di notevoli proporzioni, grigio piombo o talpa, è accostabile tanto a una comode antica quanto a un cassettone moderno.
Un gioco di cuscini con texture abbinate, dai disegni geometrici, alle righe, alla monocromia, e un plaid morbido, anche in eco pelliccia, poggiato sul fondo, renderanno somigliante la vostra alcova a quella di una diva: per completarla, sono consigliabili comodini essenziali con grandi abat jour, e una panchetta in stile col resto dell’arredo ai piedi del letto.
Larga scelta anche per i quadri: litografie moderne o dipinti antichi, tuttavia in numero limitato.
Meglio una sola opera di pregio che dieci stampe dozzinali.
Qualche consiglio per esaltare un Camera da letto in greige
Gli amanti della tradizione gradiranno una specchiera dorata sopra il cassettone. Un trucco per esaltarla e rendere la stanza ancor più lussuosa è rivestire la porzione retrostante del muro con specchi quadrati. In un angolo, la rassicurante poltrona bergére offrirà un nido caldo per leggere e ascoltare musica. Ulteriore complemento romantico, un tavolino habillé, ovviamente con tovaglia e impalpabile coprimacchia greige.
L’etnico in una Camera da letto in greige? Perche no!
Chi adora l’etnico, invece, darà spazio, su mobili lineari, a sculture balinesi, africane, indiane, scoverà una sedia artigianale con rudimentali intagli e sostituirà la panca con un lettino da oppio o un cassone indiano. Un alto specchio con cornice scolpita o istoriata secondo gli usi di civiltà lontane poggerà direttamente sul pavimento.
I tendaggi di una Camera da letto in greige
Le tende completeranno la camera da letto: il greige è meraviglioso per il lino come per la seta cruda e il taffetà. Non occorrono drappeggi complicati. Lineari pannelli, abbondanti di qualche centimetro in lunghezza, tanto da ricadere morbidamente sul pavimento, con l’aggiunta di altre lievissime tende da tirare per garantire la privacy coroneranno degnamente l’insieme.