SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

La cabina armadio è il sogno di ogni donna. Ma come crearla?

Cabina armadio angolare

Quando si parla di casa, la cabina armadio è in cima alla lista dei desideri di ogni donna. Ma non è poi un sogno così irrealizzabile, anzi! Ecco qualche dritta su come progettare e realizzare una perfetta cabina armadio.

La cabina armadio è uno degli angoli più apprezzati in casa, la soluzione perfetta per gestire scarpe e capi d’abbigliamento in maniera ottimale. Non c’è bisogno di uno spazio enorme per realizzare una cabina armadio, l’importante è avere lo spazio utile di movimento al suo interno, oltre a quello che servirà per riporre scarpe e abbigliamento.

Cabina armadio a scomparsa
Cabina armadio a scomparsa

Ideare un guardaroba a muro è molto semplice ed il luogo migliore per posizionarlo è senz’altro la camera da letto, ma è possibile inserirlo in maniera armoniosa anche in una stanza adiacente ad essa. La progettazione di una cabina armadio oltre a tener conto dello spazio deve considerare anche il suo allestimento, che a seconda dei gusti ed esigenze si può sviluppare lungo una sola parete, un angolo, una nicchia o al centro di una stanza.

L’importante è studiare al meglio il proprio spazio e trovare la giusta posizione. Sono sufficienti infatti solo due metri quadrati per realizzare una cabina perfettamente attrezzata e funzionale. Le pareti perimetrali possono essere realizzate: in muratura, in cartongesso o con telai auto-portanti in alluminio.

Realizzazione e posizionamento della cabina armadio

All’interno delle camere da letto con cabina armadio dietro al letto, la realizzazione e il posizionamento della cabina armadio rappresentano un aspetto fondamentale per ottimizzare lo spazio e migliorare l’organizzazione. In questi contesti, lo spazio per la cabina armadio può essere ricavato da una porzione della stessa camera da letto, o, qualora non fosse sufficientemente grande, si possono esplorare altre opzioni come posizionarla in una stanza adiacente, sfruttare un disimpegno tra due camere contigue, o addirittura adattare spazi come il sottoscala o la mansarda.

La cabina armadio vetrata rappresenta una scelta esteticamente affascinante e funzionale. Le dimensioni e la forma di questa cabina possono variare in base alla grandezza della stanza e alla posizione di porte e finestre. Di solito, si prediligono forme regolari, come il rettangolare o il quadrato, ma in alcuni casi, per ottimizzare lo sfruttamento dello spazio disponibile, si possono considerare forme meno convenzionali, ma altrettanto efficienti.

Un consiglio fondamentale è di non scendere al di sotto delle dimensioni minime di 2 x 1.3 metri per la cabina armadio. È importante evitare di sacrificare troppo spazio nella zona del letto, poiché la funzione principale della cabina armadio è quella di garantire ordine e facilitare la fruizione dell’abbigliamento. Pertanto, il resto della camera da letto dovrebbe essere arredato in modo essenziale e funzionale. In alcune situazioni, si può considerare l’integrazione di un bagno, magari di dimensioni minime, direttamente nella camera da letto, per aggiungere praticità e comfort.

Nel caso in cui lo spazio disponibile sia limitato, un’ottima soluzione è sfruttare lo spazio in altezza. In camere da letto con soffitti più alti, di almeno 2,70 metri, si può valutare la realizzazione di un letto a soppalco, che includa la cabina armadio nella sua base. Questa soluzione può essere realizzata da un artigiano o, se preferibile, si può optare per l’acquisto di una soluzione pronta da organizzare e completare con gli accessori giusti. Questo approccio permette di massimizzare lo spazio disponibile e di creare un ambiente funzionale, elegante e ben organizzato all’interno delle camere da letto con cabina armadio dietro al letto.

ti.

Come sfruttare lo spazio al meglio

Cabina armadio
Cabina armadio dietro la testata

Nell’angolodavantidietro o accanto al letto. Sono tantissimi i progetti da poter adottare. Bisogna solo capire quale sia il più adatto in funzione delle dimensioni e della conformazione della stanza. Sulla base della stessa metratura, si possono organizzare cabine totalmente diverse: con forma a C ad L ed a U. La sola cosa fondamentale che dovrete considerare è  l’ingombro minimo in profondità di cm 120 (60 di attrezzatura + 60 di passaggio davanti) e, in larghezza, di cm 200/220.

Se avete una camera rettangolare di almeno 4 metri di lunghezza potete disporre la cabina su uno dei lati più corti. Considerate una larghezza di circa un metro e mezzo e scegliete delle porte scorrevoli, meglio di vetro per lasciar filtrare la luce.

Se la vostra camera da letto è quadrata, almeno di 4 x 4 metri, potete posizionare la cabina armadio in uno degli angoli. Completerete le due pareti accanto come preferite, con altri elementi armadio, una libreria, o una scrivania a muro.

Se lo spazio lo consente, cioè se la stanza è stretta ma lunga almeno 4 metri, la cabina armadio può essere posizionata a fianco del letto. Questa soluzione consente di attrezzarla su tre lati, con un uso dello spazio davvero funzionale.

Come organizzare gli spazi

Essenziale, specialmente quando gli spazi sono ridotti al minimo, attrezzare la cabina armadio al meglio. Soprattutto perché il guardaroba dovrà sempre essere organizzato, in ordine e in cui tutto sia a portata di mano. Posizionate alla base cassettiere basse (non più di 3/4 cassetti) o moduli porta scarpe e sopra, ad altezza uomo gli appendiabiti. Sfruttate poi lo spazio in altezza con mensole e ripiani a giorno.

Cabina armadio con ante a specchio
Cabina armadio con ante a specchio

L’arredamento di una cabina armadio si basa fondamentalmente su pannellature fissate al muro alle quali sono agganciati,  ripiani regolabili in altezzaappendiabiti cassettiere. Non mancheranno accessori come appendi borse, portacravatte e porta pantaloni.

Una cabina armadio, se ben organizzata può essere utilizzata non solo per riporre abiti e accessori, ma anche valigie e coperte sfruttando gli spazi in altezza e agli angoli.

leggi anche “come arredare la cabina armadio” 

Se la cabina armadio è sufficientemente grande può essere adibita alla vestizione vera e propria e in questo caso dovrà essere dotata di alcuni elementi di seduta e di una parete a specchio ben illuminata. Anche in cabine dallo spazio minimo, lo specchio non può mancare. Se non c’è spazio a sufficienza, lo specchio può occupare l’intera superficie della porta di accesso.

La cabina armadio rimane la vera soluzione alternativa ai guardaroba e se non volete metter mani a pannelli e altro ancora, potete acquistare una delle tante soluzioni già pronte all’uso, come ad esempio, gli armadi con cabina ad angolo per i quali basta appunto un angolo libero in camera da letto.

Avete in casa una cabina armadio? Come l’avete realizzata e posizionata in casa? Raccontateci le vostre esperienze e forniteci dei consigli su come progettarla?

Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA