SHOWROOM
SHOWROOM

Via Ponza 2, 80026 Casoria - Napoli

+39 081 584 4444

Bonus Mobili 2023 e 2024: Come Funziona e Come Ottenerlo

Bonus Mobili

Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’incentivazione fiscale introdotta dal governo italiano per agevolare l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero edilizio. Questa agevolazione consente ai contribuenti di ottenere una detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, e alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Chi Può Beneficiare del Bonus Mobili

Il bonus mobili è disponibile per tutti coloro che hanno realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni. È possibile usufruire di questa agevolazione per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024. Tuttavia, è importante tenere presente che il bonus è riservato ai contribuenti che hanno usufruito della detrazione diretta per interventi di recupero edilizio o ristrutturazione dell’immobile.

Spese Ammissibili per il Bonus Mobili

Le spese ammissibili per il bonus mobili includono l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, e alla classe F per i frigoriferi e i congelatori. Rientrano tra i mobili agevolabili letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi e apparecchi di illuminazione. Tuttavia, non sono agevolabili gli acquisti di porte, pavimentazioni, tende e tendaggi, e altri complementi di arredo.

Per quanto riguarda i grandi elettrodomestici, è importante notare che la detrazione spetta solo per le tipologie dotate di etichetta energetica di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, e alla classe F per i frigoriferi e i congelatori. È possibile usufruire del bonus anche per l’acquisto di altre apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica. Inoltre, l’acquisto di grandi elettrodomestici sprovvisti di etichetta energetica è agevolabile solo se per quella tipologia non sia ancora previsto l’obbligo di etichetta energetica.

È importante sottolineare che nell’importo delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici possono essere considerate anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, purché le spese stesse siano state sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire della detrazione.

Calcolo e Ripartizione della Detrazione

Il bonus mobili prevede una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di spesa. Per l’anno 2023, l’importo massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è di 8.000 euro, mentre per il 2024 è di 5.000 euro. È importante notare che questi importi includono anche le eventuali spese di trasporto e montaggio dei beni acquistati.

La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Ciò significa che il contribuente che usufruisce del bonus mobili otterrà un beneficio fiscale per dieci anni consecutivi, con lo stesso importo detraibile ogni anno.

Modalità di Pagamento per Ottenere la Detrazione

Per ottenere la detrazione del bonus mobili, è necessario effettuare i pagamenti tramite bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Se il pagamento viene effettuato tramite bonifico bancario o postale, non è necessario utilizzare un bonifico specifico per le spese di ristrutturazione edilizia, ma è possibile utilizzare un bonifico standard. È importante conservare l’attestazione del pagamento, come la ricevuta del bonifico o la ricevuta di avvenuta transazione per i pagamenti con carta di credito o di debito.

È importante notare che la detrazione è ammessa anche se i beni sono stati acquistati con un finanziamento a rate. Tuttavia, è necessario che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità richieste (bonifico o carta di debito o credito) e che il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento.

Scadenze per l’Utilizzo del Bonus Mobili

Il bonus mobili è disponibile per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024. È importante rispettare questa scadenza per poter usufruire della detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

Come Ottenere il Bonus Mobili

Per ottenere il bonus mobili, è necessario aver realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni. È importante conservare l’attestazione del pagamento e le fatture di acquisto dei beni, che devono riportare la natura, la qualità e la quantità dei mobili e dei grandi elettrodomestici acquistati.

È possibile accedere al bonus mobili anche se i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio. Inoltre, è importante tenere presente che il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte, con l’importo massimo di spesa riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.

Novità e Aggiornamenti sul Bonus Mobili

La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus mobili fino al 2024, con alcune modifiche rispetto al passato. Tra queste modifiche, l’importo massimo di spesa è stato ridotto a 10.000 euro per il 2022, a 8.000 euro per il 2023, e a 5.000 euro per il 2024. È importante tenere presente queste nuove disposizioni per poter usufruire correttamente del bonus mobili.

In conclusione, il bonus mobili è un’opportunità per ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, e alla classe F per i frigoriferi e i congelatori. È importante rispettare le scadenze e le modalità di pagamento per poter usufruire correttamente di questa agevolazione fiscale.

Meka Home Design e il Bonus Mobili

Vieni a trovarci nel nostro moderno showroom di arredamenti (Siamo sulla circumvallazione esterna, addicente all’uscita Autostrada A1 di Casoria), saremo lieti di fornirti un preventivo simulando il risparmio ottenibile con lo sgravio fiscale previsto dal Bonus Mobili.

    Realtà virtuale

    Il sistema VirTrue ti consente di osservare e toccare con mano l’arredo della tua casa prima della sua realizzazione!

    SCOPRI VIRTRUE
    Meka - Visita la casa dei tuoi sogni prima che sia realizzata

    Prenota il tuo appuntamento

    Vieni a trovarci nel nostro showroom e dai vita alle tue idee e realizza la casa che desideri.

    PRENOTA ORA