Esistono alcuni modi per far aumentare il benessere psico-fisico nella propria casa: si tratta di adottare delle mosse mirate che ci consentano di vivere in casa con maggior serenità. Ecco alcuni consigli utili per poterlo fare senza stravolgere la propria casa e il suo arredamento.

Ogni mattina, non appena varchiamo la soglia di casa, veniamo catapultati in un vortice di impegni e avvenimenti che stressano la nostra esistenza rendendola un pendolo che oscilla tra impegni quotidiani e caos cittadino. E se il benessere è un miraggio durante il corso della giornata, perchè non incrementarlo tra le mura domestiche?
Ecco alcuni consigli utili su come farlo.
Se vi sembra che non ci sia soluzione che possa alleviare lo stress che vi attanaglia, se non una buona seduta di psico-terapia, vi sbagliate di grosso! Esistono delle soluzioni progettuali o anche dei piccoli escamotage, da adottare in casa senza stravolgere il vostro arredamento, che potrete adottare per incrementare il benessere psico-fisico vostro e delle persone che vi circondano e vivono il vostro spazio domestico.
La casa come angolo di benessere
“La casa? È castello e isola, torre e caverna, miracolo e quotidianità, ordine e calore, e la voce delle cose che ci aspettano ogni giorno al nostro rientro” ( Fabrizio Caramagna).
La casa è quel luogo in cui ci rifugiamo ogni sera, il luogo in cui ricarichiamo le batterie per poi affrontare gli impegni che ci aspettano, è quel luogo in cui ritroviamo tutti i nostri affetti più cari. Non esiste un luogo più intimo della casa, un luogo in cui ci sentiamo più protetti dai pericoli che ci circondano. E’ proprio in questo luogo che dobbiamo custodire il segreto del calore e dell’affetto che ci rendono ciò che siamo.
Dunque, non esiste un altro luogo in cui possiamo ricaricarci e dimenticare lo stress quotidiano ed è proprio li che dobbiamo ricreare la nostra oasi di pace.
Arredare casa nel modo giusto, progettarla nel modo giusto ci consentirà di incrementare notevolmente il nostro benessere psico-fisico. Perchè Se stiamo bene in casa, riusciremo a stare bene ovunque andremo!
La progettazione del benessere
Con la giusta progettazione e i giusti consigli, trasformare delle semplici quattro mura in un rifugio caldo ed accogliente diventerà un gioco da ragazzi. Questo dovremmo averlo ben presente quando andremo a progettare ed arredare la nostra casa, dunque, affidatevi solo a persone competenti che riusciranno a guidarvi al meglio nelle vostre scelte.
Negli ultimi anni l’interior design sta diventando sempre più multi-disciplinare: in esso confluiscono più saperi, tra cui senza dubbio quello più importante è la psicologia. Attraverso degli escamotages progettuali o piccole modifiche potremmo ottenere la casa dei nostri sogni, fatta su misura sulle esigenze quotidiane individuali.
Gli spazi più importanti per il benessere psico-fisico in casa sono sicuramente il bagno, il luogo in cui possiamo rilassarci davvero e stare finalmente da soli con noi stessi, e la camera da letto, il caldo rifugio in cui rigenereremo le energie.
La progettazione del bagno

L’ambiente un tempo considerato semplicemente uno spazio di servizio, anonimo e spesso da nascondere, oggi si eleva a regno del benessere, della bellezza e del comfort. Occorre investire nei dettagli che migliorano il look e la funzionalità del bagno. È la stanza che richiede più interventi e lavori di manutenzione, ma è anche il posto dove rilassarsi, occuparsi della cura del corpo e della bellezza personale.
Il bagno è a tutti gli effetti un luogo dove si trascorre tanto tempo, quasi sei ore a settimana secondo una ricerca Gfk, e dove si vuole stare comodi. Dunque, è bene progettarlo ed arredarlo con cognizione di causa e dotarlo di tutto ciò di cui abbiamo bisogno per rilassarci e dedicarci alla cura del corpo.
Se lo spazio ve lo consente, installate una vasca, meglio ancora se idromassaggio, in cui il relax è davvero assicurato. Se invece preferite la doccia, optate per delle docce che portano in casa le prestazioni di una spa, con cromoterapia e getti rigeneranti per le parti più sottoposte a stress come schiena, spalle e collo. Da servizio orientato all’igiene a paradiso del benessere e del relax dedicato solo a sé, dove è possibile ritrovare l’equilibrio tra corpo e spirito.
La progettazione della camera da letto: la scelta del letto

Benessere significa relax e riposo: il luogo della casa dove ciò avviene è la camera da letto ed in particolare il letto. Risulterà banale sostenere che la scelta del letto deve essere fatta con estrema attenzione e cognizione di causa. La scelta di quello che è il letto che fa per noi è davvero fondamentale per aumentare la qualità del nostro riposo notturno, nonché della nostra qualità di vita generale.
Non esiste un letto migliore o peggiore, poiché non esiste un letto che vada bene per tutti in maniera universale, esistono però delle caratteristiche specifiche di ciascun letto e di esigenze specifiche di ogni individuo.
Ogni letto è formato da alcune componenti principali, che lo costituiscono: materasso, rete, struttura, a sua volta formata da una testata, pediera, un giroletto ed un eventuale box contenitore, copriletto, coprimaterasso. Ciascuno di questi elementi deve essere scelto in base alle proprie esigenze e con estrema oculatezza. Bisognerà tenere in considerazione eventuali patologie muscolo-scheletriche, disturbi del sonno, allergie, asma, cefalee ed emicranie, problemi digestivi e gastrite oltre che alle preferenze personali: affidatevi a personale esperto che saprà consigliarvi ciò che fa per voi.
Soluzioni da adottare per favorire il benessere in casa
Dopo aver scandagliato le possibili modifiche progettuali da adottare, possiamo procedere con il segnalare le modifiche meno invasive ma sicuramente valide e davvero utili per migliorare il benessere in casa. Ecco sei mosse semplici che vi guideranno come un mantra quando andrete ad arredare casa o semplicemente quando andrete a modificarla.
Illuminazione
Un ambiente male illuminato affatica gli occhi e la mente, rende gli spazi lugubri e tetri. E’ fondamentale illuminare casa nel modo giusto ed organizzare le luci in base agli spazi: la zona giorno dovrà essere illuminata con delle luci fredde, mentre la zona notte con delle luci calde.
Vi starete chiedendo come mai questa scelta: le luci calde, come lampade da terra o da tavolo o anche applique, riusciranno a farci rilassare negli ambienti di casa dedicati al riposo; mentre le luci fredde come quelle a Led o neon, ci consentiranno di svolgere le attività quotidiane con la massima luminosità e chiarezza.
Odore
Provate ad immaginare di rientrare in casa da lavoro, di aprire la porta e sentire un fragranza di delicata lavanda o energizzante eucalipto che vi attende. Meraviglioso vero? Eppure così semplice!
Utilizzare i deodoranti per ambiente è una cosa tutt’altro che superflua: rendono l’atmosfera più delicata, intima e piacevole. Al contrario il cattivo odore o una casa mal arieggiata potrebbe garantirvi un rientro non proprio piacevole.
Esistono decine e decine di fragranze o di tipologie di deodoranti per ambiente, avete solo l’imbarazzo della scelta ed è un’acquisto di cui non vi pentirete assolutamente.
Ordine
Vivere in una casa in cui sono ammassate troppe cose trasmette un senso di trasandatezza e deprime lo spirito oltre ad essere deleterio per la nostra salute e le nostre allergie. Quindi, è fondamentale riordinare quotidianamente la casa. Ogni cosa deve essere messa al suo posto per non incrementare il caos che già c’è fuori alle mura domestiche.
| LEGGI ANCHE: COME PROGGETTARE GLI SPAZI BENESSERE IN CASA
Spazi verdi (piante e fiori)
E’ scientificamente provato che gli spazi verdi incrementano notevolmente la salute fisica e mentale. Un gita al parco dovrebbe essere una buona e sana abitudine per tutti noi, ma non sempre è possibile organizzarlo. Quindi a meno che non abitiate nei pressi di un parco o un giardino, il consiglio è quello di cercare di portare gli spazi verdi in casa per quanto sia possibile naturalmente.
Provate a circondarvi di piante e/o fiori: sul balcone, in terrazza o magari in cucina, provate a prendervene cura. I benefici su di noi saranno chiari e tangibili, sia in ambito fisico che psicologico. Mi raccomando, però, non dimenticate di annaffiarle!
Tessili
Tende, cuscini, coperte, plaid, tappeti o copridivani: sono tantissimi gli accessori tessili che si utilizzano in casa. E’ consigliabile anche in questo caso optare per colori neutri e chiari, anche se è possibile osare con colori più eccentrici. Fondamentale, però, è la qualità dei materiali con cui vengono realizzati.
Consigliamo di prediligere dei materiali di origine maturale, molto più piacevoli alla vista, confortevoli e anallergici dei materiali sintetici. Spazio al cotone, canapa, iuta e lino: provare per credere!
Colori
Quando si scelgono i colori dei muri e degli elementi d’arredo, è meglio prediligere colori chiari e rilassanti. Renderanno gli spazi più luminosi, chiari e meno lugubri, oltre che a valorizzare l’arredamento scelto. Ma se l’amore per i colori vivaci è troppo forte, potrete sempre utilizzarli per i dettagli d’arredo come tappeti, cuscini, asciugamani, copridivano e soprammobili.
Voi come avete incrementato il benessere in casa? Avete usato qualche trucco diverso? Raccontatecelo nei commenti!