Oggi vogliamo presentarvi uno stile d’arredo particolare, originale e in tendenza con le ultime novità sul mercato. Si tratta dello stile metropolitano: capace di trasformare qualsiasi ambiente in uno spazio moderno e cosmopolita.
Uno stile di vita, uno stile d’arredo

Come ripetuto più volte, lo stile d’arredo di una casa deve sempre rispettare la personalità e carattere di coloro che vivono quello spazio quotidianamente. Coloro che scelgono di arredare casa in stile metropolitano sono persone “alternative”, persone consapevoli del valore dell’arte e del passato. Artisti o musicisti non solo per professione, persone in cui l’animo metropolitano ne fa da padrone e che cercano di esprimerlo anche negli oggetti che gli circondano.
Immaginate di vivere in un loft soppalcato, che sia a New York, Londra o Milano o in qualsiasi tipo di contesto. Un loft con un ampio open space living in cui gli elementi lignei riescono a convivere nella maniera più armonica possibile con il metallo. Uno spazio in cui il ferro convive armoniosamente con oggetti retrò di ogni epoca. Uno spazio in cui il pregio e l’eleganza della pelle del divano si sposa divinamente con il lino delle tende.
Beh, state immaginando un loft in stile metropolitano.
Uno stile eclettico dalle caratteristiche inconfondibili
Lo Stile Metropolitano è senza dubbio moderno, affascinante e particolare. Il più delle volte lo possiamo trovare negli edifici di nuova costruzione e negli ambienti dal design industriale. Se vi piacciono le linee essenziali e moderne, allora lo stile metropolitano è quello che fa per voi.
E’ possibile incontrare declinazioni differenti di questo stile d’arredamento come per esempio lo stile urban, lo stile pop e l’industrial style. L’obiettivo principale però è comune a tutti, è quello di creare un ambiente elegante e confortevole ma dallo stile unico.
Urban Style

L’Urban Style evoca il valore dell’autenticità senza tempo, per portare nelle dimore la naturalezza, la semplicità ed il comfort. Uno sguardo al design dei paesi del nord, in costante rapporto con gli elementi della natura e poco influenzato dalle tendenze, si fonde con le atmosfere e lo stile di vita tipici delle grandi metropoli.
Spazi con un’anima autentica, carichi di atmosfera, da personalizzare con elementi unici di epoche e provenienze diverse. Lo stile urban chic è uno stile molto particolare che coniuga complementi d’arredo di epoche diverse. Le case urban chic hanno solitamente soffitti alti e ambienti aperti e spaziosi.
Lo stile Urban si ispira alla città e a tutto l’insieme di caratteristiche tipiche della vita metropolitana. Le pareti di mattoni, il pavimento in legno sono tra le caratteristiche principali; accostate a mobili dal design moderno e complementi d’arredo vintage e dal sapore retrò.
Stile POP
Lo stile pop art nasce a fine anni ’60 ed è molto in voga anche oggi, sia dal punto di vista culturale e artistico che dal punto di vista dell’arredamento.
Pop sta per popular, ovvero popolare. Prima degli anni ’60 si pensava che tutto ciò che fosse degno di nota intellettuale/artistica era superiore alla cultura popolare. Questa condizione comincia a cambiare negli anni ’50 e nel decennio dopo viene totalmente annientata dalla cultura pop. L’intellettualismo muore e anche ciò che è popular diventa interessante artisticamente: nasce lo stile pop art.
Lo stile Pop è uno stile vitaminico d’ispirazione vintage. Si tratta di un inno alla creatività e all’originalità che riesce a rendere un ambiente innovativo e giovane.
Arredare casa in stile Pop Art non è difficile né particolarmente dispendioso, basta solo riuscire a trovare i “elementi” giusti e dosarli all’interno della stanza interessata. La Pop Art è, per certi aspetti, minimalista in quanto non vuole un eccesso di mobili e complementi, ma poche cose dalle forme estrose e dai colori forti.
Tutti i complementi di arredo dovranno essere particolari e dalle forme bizzarre: optate per colori forti, quasi psichedelici. Per i mobili, anche qui vanno bene forme lineari o di design, arricchite da complementi particolari che danno un tocco di estro irrinunciabile.
Industrial Style

Dinamico, moderno ed estroso: il successo dell’industrial interior design è inarrestabile. Arredate la vostra casa con il fascino e la robusta semplicità dei mobili industrial: divani, sedie e tanti complementi d’arredo dal fascino grunge che ripropongono il meglio del vintage in chiave moderna.
Parola d’ordine: personalità. Una casa in stile industriale si caratterizza per essere ambasciatrice di un gusto legato a filo doppio con le grandi città d’ispirazione metropolitana. Legno e metallo sono i materiali che plasmano complementi d’arredo inconfondibili, che si distinguono per una semplicità accattivante ed unica nel suo genere.
L’attenzione dovrà ricadere sui complementi d’arredo. Quest’ultimi dovranno essere semplici, ma contempo originali per poter catturare l’occhio di chi li sta osservando. Per quanto riguarda i colori, possiamo dire che le tonalità neutre sono quelle più adatte. Ancora una volta il bianco è la scelta più classica, ma anche il beige, il marrone e le sfumature del grigio non sono da meno.
E voi avete scelto un arredo metropolitano per la vostra casa? Vi piace questo stile? Raccontatecelo nei commenti.
Sfogliate la gallery con gli arredi di tendenza del 2018 in stile metropolitano.
Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.