Raffinato, chic ed elegante il colore oro è sempre più protagonista anche nel mondo dell’arredamento. Chi lo ama e lo sceglie deve sapere, però, che va integrato negli ambienti seguendo il giusto equilibrio per ottenere un effetto finale di grande stile.
Argomenti
Come abbinare l’oro correttamente

Negli ultimi anni l’arredamento in oro è risultato particolarmente apprezzato, soprattutto per il ritorno in voga dello stile anni ‘20. Quest’ultimo rendeva protagoniste linee pulite, fantasie geometriche e con esse anche l’oro, che veniva inserito nell’arredamento con altri metalli senza essere mai sfarzoso.
In effetti da sempre l’oro simboleggia ricchezza e lusso, ma allo stesso tempo può conferire all’ambiente grazia ed un forte senso di esclusività. In più dona calore e luminosità al contesto in cui è inserito, oltre ad impreziosirlo. Per ottenere tale resa deve essere ben equilibrato.
Per questo la scelta degli abbinamenti cromatici, sia con i colori della stanza che con i complementi e i tessuti, è fondamentale per donare personalità all’ambiente senza cadere nell’eccesso.
Spesso l’oro viene inserito all’interno dell’arredo anche per ottenere effetti ottici particolari. A questo punto non ci resta che darvi qualche consiglio su come arredare gli ambienti con un tocco ricercato e di classe.
Arredamento in oro per cucina e ingresso

Per quanto riguarda l’arredo della cucina, per un effetto sobrio e glamour allo stesso momento è opportuno inserire dei dettagli in oro. La scelta può ricadere sui pomelli dei cassetti così come sui rubinetti o il lampadario. Per dare un ulteriore carattere alla stanza si potrebbe pensare ad una nuance dorata per la parete, che rende l’ambiente accogliente e ospitale. In tal caso si può considerare di dipingere in oro una sola parete oppure scegliere sfumature che arricchiscono con eleganza, senza appesantire l’atmosfera.
Anche ingresso e corridoio hanno la loro importanza ed è per questo che negli ultimi anni si tende ad impreziosirli con complementi di design. A tal proposito nulla è più prezioso dell’oro e, dunque, perché non aggiungere una madia con richiami dorati che meglio esprimono il suo carattere.
Arredamento in oro per il living

Nella zona living a fare la differenza sono i complementi, che talvolta diventano i veri protagonisti della scena. Ecco perché scegliere oggetti di design in oro significa assicurare all’ambiente eleganza, stile e raffinatezza. Si può optare per lampade o lampadari dalle forme particolari, che creano effetti luminosi suggestivi e singolari.
È questo il caso di Pirce Ceiling di Artemide, la lampada che oltre ad illuminare è una vera e propria decorazione capace di sedurre ogni ambiente con lo studio ricercato delle sue linee.
Un’altra soluzione che unisce design, bellezza e funzionalità è il lampadario a piantana Melt in oro, che aggiunge all’arredo un accento prezioso. Lo stesso effetto wow viene preservato anche nella versione a sospensione, che abbraccia l’ambiente con la sua eccentrica personalità.
Anche l’inserimento di un tavolo con particolari in oro può donare grande fascino. I più audaci possono optare per una soluzione che mette insieme colori accesi, caratterizzando l’ambiente con originalità. È questo il caso di chi sceglie il tavolo Deod Two Based Sovet, in cui forme e materiali si abbracciano per creare un equilibrio di geometrie. Il tavolo è arricchito dal colore oro che lo rende ancor più ricercato e di classe.

Sono molto apprezzati anche i complementi adornati con foglie d’oro, che a dispetto di quel che si pensa, si integrano perfettamente anche con gli ambienti più moderni, soprattutto se usate con parsimonia. In generale la presenza dell’oro in proporzioni equilibrate esalta il complemento e ne valorizza la personalità per una resa finale a dir poco glamour.
Arredamento in oro per camera da letto e bagno
Per la camera da letto la scelta dell’oro deve essere ancora più accurata, perché è l’ambiente adibito al riposo e al relax. In questo caso è meglio alternarlo con colori tenui, anche giocando con tende, tappeti e tessuti del letto. Una combinazione stilosa e sobria è quella che combina lenzuola bianche e color ocra con coperta grigia.
È possibile anche qui inserire complementi ad effetto come la specchiera esagonale Visual che conquista ogni ambiente con il suo carattere dinamico e allo stesso tempo raffinato.

Come per gli altri ambienti anche il bagno può essere arredato con l’oro ed in base al nostro gusto estetico possiamo decidere se far prevalere un senso di lusso sfrenato o un senso di eleganza esclusiva. L’oro viene esaltato dal candore del bianco dei sanitari che ne accentuano il carattere. Per dare sfoggio all’eccesso, si può considerare un rivestimento effetto gold, mentre per una resa più sobria meglio considerare una vasca con piedini dorati o uno specchio gold.
Arredamento oro: gli abbinamenti più in voga
Abbiamo appurato che i tessuti così come i rivestimenti sono importanti quando si decide di arredare la casa con l’oro. L’eleganza dell’oro, infatti, si combina perfettamente con la classe del velluto. Anche la seta e i tessuti in cotone sono armonicamente più vicini a questa tonalità. Chi vuole donare alla casa un tocco più vintage potrebbe addirittura giocare sui merletti in macramè color oro.
A questo punto non ci resta che elencare gli abbinamenti più in voga.
- Arredamento oro e rosa per un’atmosfera romantica e chic
Il rosa è uno dei colori che meglio si abbina all’oro, così come all’argento, al bronzo e al rame. È la scelta giusta soprattutto se desidera donare alla casa un’atmosfera romantica e chic.
Per le pareti questo accostamento è adatto in particolare per una camera da letto che aspira ad avere un tocco glamour o una cameretta rosa.
- Arredamento oro e verde per un’atmosfera ricca di energia
L’abbinamento verde e oro pure risulta molto amato da chi ama la natura e vuole conferire all’ambiente energia ed eleganza allo stesso tempo. Il verde esprime freschezza, benessere e serenità e combinato con l’oro aggiunge all’interior design un tocco prezioso.
- Arredo oro e bianco per un’estetica moderna
In questo caso una soluzione equilibrata potrebbe essere data dall’abbinamento tra il bianco e l’oro. Il bianco, infatti, illumina l’ambiente e alleggerisce l’eccentricità dell’oro per ottenere un risultato estetico moderno e innovativo.
Le stanze maggiormente predisposte ad accogliere questo abbinamento sono la cucina ed il bagno, perché si prestano ad essere personalizzate e ad accogliere vari stili.

- Arredamento oro e argento per un eleganza senza tempo
L’accostamento potrebbe sembrare azzardato, soprattutto per chi non ama lo stile barocco ed opulento. In verità se effettuato con parsimonia, il risultato può essere davvero eccellente e di grande stile. L’argento può aggiungere un tocco delicato all’arredo se usato con moderazione, magari attraverso complementi d’arredo.
- Arredamento oro e rosso per uno stile regale
Se si amano gli eccessi, meglio optare per un abbinamento molto più acceso come quello che vede protagonisti il rosso e l’oro. I due colori esprimono entrambi regalità e potenza e sono l’abbinamento perfetto per ambienti destinati a feste ed eventi speciali.

- Arredamento oro e nero per uno stile esclusivo
La raffinatezza del nero e il carattere prezioso dell’oro sono una perfetta combinazione per chi desidera un arredo che trasmette sicurezza, ma che allo stesso tempo esalta il design.
I consigli di Meka per l’arredamento in oro
Abbiamo visto come possa essere difficile trovare l’equilibrio giusto, quando si decide di arredare casa con un colore particolare come l’oro.
È possibile però dare vita ad un arredamento prezioso ed originale con i consigli dei nostri interior designer. Prenota ora il tuo appuntamento per realizzare l’ambiente che interpreta il tuo stile.