Chi ha la fortuna di possedere una casa al mare può trovarsi di fronte ad una difficoltà concreta: non sapere come arredarla. Ecco allora qualche suggerimento che potrà aiutarvi nella scelta delle soluzioni d’arredo, dei rivestimenti e dei colori più adatti a rendere la vostra casa una vera perla marina.
Argomenti
Consigli per arredare la casa al mare
Prima di arredare la casa al mare è opportuno fare alcune considerazioni, da cui dipenderanno le scelte che si andranno a fare. In primis se si tratta di una casa che si utilizzerà solo nel periodo estivo, è meglio optare per soluzioni che non richiedono particolari interventi di manutenzione.
Dunque, meglio scegliere tessuti leggeri e soluzioni multifunzionali. Allo stesso modo si consiglia di predisporre, prima dell’ingresso in casa, un giardino o un patio dove poter lasciare ombrelloni, giochi e altri accessori da spiaggia. Potrebbe essere utile anche integrare una fontana all’esterno per poter sciacquare i piedi ed evitare la presenza della sabbia in casa.
Sia una casa destinata all’abitazione che una destinata alle vacanze richiedono comunque un attenzione verso l’arredo, soprattutto se si desidera creare un’atmosfera in linea con la location. Di fatto la casa al mare si presta ad essere arredata con materiali naturali, arredi resistenti alla salsedine e soluzioni che anche con il tempo non perdono il loro fascino.
Ecco perché la scelta ideale è sempre rivolgersi ad un interior designer che ci aiuta a scegliere lo stile giusto. Intanto ecco qualche consiglio.
La scelta dello stile

Tra gli stili d’arredo più di tendenza per la casa al mare ritroviamo sicuramente lo stile shabby chic, che è proprio quello adatto a chi vuole respirare l’atmosfera marina anche in casa. In questo caso l’arredo predilige soluzioni vintage in legno grezzo o chiaro. Spesso si utilizzano tavolini e sedute in legno sbiancato.
A proposito di colori, questo stile si sposa bene con il rosa e l’azzurro. Poi tipiche dello stile shabby chic sono i richiami al mondo marino, che possono essere protagonisti dei rivestimenti o impreziosire gli oggetti. Parliamo di candele, lanterne o centrotavola arricchiti con conchiglie, stelle marine, coralli, sassolini e accessori simili.
Un altro stile che per eccellenza è considerato perfetto per la casa al mare è quello mediterraneo. Coniuga leggerezza e armonia, ma soprattutto rende protagonista il mare con le sue trame e i suoi colori. Anche in questo caso i tessuti giocano un ruolo fondamentale, nelle sfumature del blu e dell’azzurro. I rivestimenti in legno chiaro e le preziosissime ceramiche vietresi fanno il resto. In alternativa al legno, ritroviamo bambù e rattan. Anche aggiungere delle piante contribuisce a dare quel tocco di natura che ben si sposa con il blu.
Chi ama lo stile moderno può arredare con soluzioni più minimal e con arredi che richiamano linee essenziali e geometriche. Si opta in questo caso per arredi salvaspazio o componibili per creare ambienti eleganti.
Arredare gli ambienti della casa al mare

Abbiamo già dato qualche spunto per arredare l’ingresso, che può essere impreziosito con un giardino, una veranda o un piccolo terrazzo da allestire con gazebo per creare una vera e propria area relax.
Per quanto riguarda la cucina, i colori sui quali puntare sono sempre il bianco ed il blu. Chi ama lo stile moderno può optare per una soluzione total white, magari con piano snack integrato che rende l’ambiente più caloroso e accogliente. Per lo stile shabby chic meglio una cucina con ante telaio, mentre per lo stile mediterraneo, sicuramente sono più azzeccate le maioliche in stile vietrese.
Nel living della casa al mare, il divano domina la scena soprattutto se, spazi permettendo, è un divano ad isola. Per rendere l’ambiente confortevole, meglio aggiungere tavolini e magari una parete attrezzata che contiene oggetti che richiamano il mare e la sua bellezza. Se si vuole giocare con il total white, si può poi valorizzare il bianco aggiungendo dei tocchi di color ocra o rosa antico, magari attraverso i tendaggi.
Anche la zona notte deve ispirare relax e può richiamare il tema marino adottando soluzioni di design che richiamano l’onda del mare. Se la casa è il rifugio durante le vacanze, meglio optare per soluzioni salvaspazio, che ci consentono di non fare dei veri e propri traslochi in estate. In tal caso la scelta ideale è quella di un letto contenitore. Seguendo la stessa logica anche per la cameretta dei bambini è meglio scegliere letti a castello estraibili. Per quanto riguarda il bagno meglio optare per mobili contenitori o pensili dove è possibile lasciare prodotti e accessori che non usiamo e che possiamo riporre lì una volta terminate le vacanze.
La cabina doccia, meglio se angolare, è una soluzione decisamente più pratica rispetto alla vasca ed è utilizzata più spesso quando si torna dal mare. Se però non vogliamo rinunciare alle sensazioni di benessere che solo la vasca ci può regalare, allora meglio scegliere una soluzione dal design essenziale e facile da pulire.
Rivestimenti, illuminazione e accessori per la casa al mare

Per i rivestimenti è essenziale che a prescindere dalla scelta è importante creare un’armonia tra forme, spazi e colori. Per rivestire la casa al mare consigliamo innanzitutto colori chiari per gli ambienti e la possibilità di osare nel bagno e nella cucina. Suggeriamo di scegliere un pavimento resistente e di facile manutenzione, magari in legno o un rivestimento in gres effetto legno.
Occorre prestare attenzione anche agli infissi e alle vetrate. Di grande impatto estetico sono proprio le finestre a tutta altezza, se la casa affaccia direttamente sul mare. In questo caso si dona agli ambienti grande luminosità.
A proposito di illuminazione gioca un ruolo fondamentale in una casa che vuole trasmettere tranquillità e calma. Per ottenere una vibrazione positiva, possiamo ricorrere alle lampade in rattan o realizzate con mosaici in vetro. Per gli spazi esterni possiamo scegliere lampade resistenti all’aria salmastra tipica delle zone di mare.
Abbiamo già rimarcato quanto il blu in tutte le sue declinazioni sia il colore perfetto per la casa al mare. Può essere integrato anche attraverso vasi e quadri, oltre che tessuti.
I consigli di Meka per arredare la casa al mare
Per creare un ambiente piacevole e rilassante anche nella casa al mare, occorre selezionare gli arredi e i colori giusti. Per una resa finale originale e non scontata puoi rivolgerti agli interior designer di Meka. Prenota ora il tuo appuntamento e porta l’estate nella tua casa tutto l’anno.