L’arredamento in stile Luxury unisce bellezza, eleganza e qualità. Nella sua accezione più moderna si traduce in un arredo raffinato e altamente funzionale che tiene in considerazione il tema della salvaguardia ambientale, optando talvolta anche per soluzioni dal basso impatto energetico.
Argomenti
Le caratteristiche della casa Luxury
Oggi l’arredamento Luxury è molto in voga. Del resto è una scelta che interessa non solo chi decide di arredare con questo stile tutta la casa, ma anche chi vuole impreziosire un particolare ambiente con uno stile più ricercato. In tal caso basta aggiungere le soluzioni d’arredo giuste per creare un incredibile effetto “wow” in termini di eleganza.
L’errore che si commette spesso pensando alla casa Luxury è anche che queste debbano necessariamente essere di grandi dimensioni. In verità a fare la differenza sono sì l’architettura, l’interior e l’arredamento, ma spesso basta un dettaglio per donare un tocco Luxury all’ambiente.
In questi casi si possono scegliere meno soluzioni d’arredo e inserirle in modo equilibrato, così come scegliere pareti scorrevoli a specchio che danno la percezione che l’ambiente sia più grande e sicuramente lo rendono più luminoso.
Un altro elemento caratterizzante è sicuramente la comodità, in quanto il lusso non esclude il comfort, anzi semmai lo accentua. Segui allora i nostri suggerimenti per arredare la tua casa Luxury.
Le soluzioni d’arredo della casa Luxury
Come già detto, l’attenzione ai dettagli è essenziale e allora già l’ingresso deve essere curato per risultare adeguatamente ricercato, magari inserendo un quadro o uno specchio particolare e di design.
Per la cucina, classica o moderna che sia, l’ideale è una soluzione altamente tecnologica, impreziosita da elementi futuristici ed esclusivi. Va arredato con cura anche il living, che può essere valorizzato dalla presenza di un divano di design o un tavolo con piano materico che diventa protagonista grazie alle mescolanze materiche.

In questo caso anche tappeti, tende e parquet possono essere decisivi per arricchire l’ambiente che più di altri si presta ad esprimere la personalità. A tal proposito anche l’aggiunta di stampe dai colori vivaci può fare la differenza in termini di stile.
Per la camera da letto, non possono mancare soluzioni multifunzionali con un letto che domina la scena anche con l’attenzione riservata ai tessuti. Per gli audaci può essere un ulteriore elemento Luxury l’integrazione di una vasca idromassaggio all’interno della stanza.
L’arredo bagno in stile Luxury è una vera e propria oasi di benessere. In tal caso va fatta una distinzione tra quello moderno e quello classico. Nel primo caso, meglio scegliere un arredo con forme semplici e geometriche che favoriscono massima pulizia e funzionalità. L’arredo classico invece può porre l’accento sull’estetica, prediligendo i pezzi in ceramica e i colori neutri e chiari.
Domotica per una casa Luxury
In linea di massima chi desidera una casa che sia Luxury deve optare per un arredo capace di unire design sofisticato a tecnologia avanzata.
Una casa più smart è arredata allora con dispositivi hi-tech che comunicano tra loro, consentendo la gestione delle luci, dei climatizzatori e degli elettrodomestici direttamente dallo smartphone. L’arredamento e la domotica viaggiano, infatti, sempre più di pari passo.
Chi ha un budget più alto può aggiungere alle soluzioni multifunzionali, come la cabina armadio, degli ambienti in più per vivere pienamente le proprie passioni. Ecco allora che si può decidere di integrare nella propria casa una cantina di vini, una sala gioco, un angolo bar o una palestra. Qui la scelta è veramente del tutto personale.
Materiali, colori e texture Luxury
Per quanto riguarda i materiali impiegati non è necessario riempire la casa di mobili e suppellettili, l’importante è prediligere la qualità. Oggi i materiali più utilizzati sono naturali e sostenibili, ma non mancano vetri, metalli e legni di pregio. A proposito dei metalli, l’abbinamento di toni metallici in oro e ottone dona alla casa fascino e sontuosità.
A proposito di colori, in generale, si opta sempre per tonalità che contribuiscono a creare un’atmosfera armoniosa e di grande relax. Il consiglio è di puntare sul bianco e sulle tonalità che richiamano la terra e la natura, con le tinte in legno e verde. Per le texture invece si spazia da quelle che richiamano le forme geometriche a quelle molto più essenziali e ricercate.
Lo stile Luxury per l’outdoor
Per vivere con eleganza anche gli spazi esterni, possiamo definirli con soluzioni d’arredo in stile Luxury. Partiamo subito da divani e poltrone confortevoli pronti ad accogliere gli ospiti nelle serate estive.
Decisamente originale è anche il baldacchino per chi vuole vivere momenti di totale relax all’aperto. Se l’obiettivo è creare un’atmosfera ancora più chic meglio aggiungere una piccola oasi circondata da pietre bianche e giochi d’acqua con intorno piante e fiori di stagione.
Per l’illuminazione è possibile scegliere tra: lampade moderne, che consentono di regolare la luminosità in base all’atmosfera che si desidera creare; piccole luci o candele profumate che danno quel tocco di classe in più.
I consigli di Meka per l’arredamento Luxury
L’arredamento Luxury può avere molte sfumature che cambiano in base alle dimensioni della casa, ma anche ai gusti personali. Si può essere orientati di più verso l’arredo classico o quello moderno.
Proprio per questo una soluzione univoca che possa andare bene per tutti non esiste. Ecco allora che per essere sicuri di fare la scelta giusta, è sempre meglio rivolgersi ad una figura professionale che sappia guidarci nella scelta.
Gli interior designer di Meka sono in grado di studiare la soluzione su misura che risponde perfettamente ai tuoi desideri. Prenota ora il tuo appuntamento e inizia subito ad arredare la tua casa in stile Luxury.