Letteralmente “grandi progetti chiavi in mano”: questo è il contract. Un insieme di attività complesse al fine di creare e consegnare un progetto residenziale o ricettivo completo. Vediamo meglio insieme di cosa si tratta e le sue potenzialità.
Hotel, residence e resort di lusso sono considerati una vetrina fondamentale per far conoscere i propri brand all’estero e per posizionarli sulla fascia alta del mercato, entrando in contatto diretto con i professionisti della progettazione. Quella del contract è del resto una voce sempre più importante nei bilanci delle aziende italiane dell’arredamento, in particolare per quelle che scelgono la via di internazionalizzazione.
Che cos’è il Contract?

Si parla sempre più spesso di arredamento o realizzazione contract, termini che sintetizzano un insieme di attività piuttosto complesse. Il contract è principalmente un servizio completo che può svolgersi di volta in volta con modalità diverse.
Nel contract, definito anche “progetto chiavi in mano”, il contractor si impegna a fornire tutti i servizi necessari per consegnare un lavoro in un tempo prestabilito, rispettando le specifiche tecniche definite in fase di progetto. Nell’ottica di un servizio completo l’azienda offre progettazione, produzione, installazione finale di mobili e soluzioni di arredo, complementi, ma anche, se richiesto, sistemi di riscaldamento e condizionamento, opere murarie, tinteggiature, opere in cartongesso, tappezzerie etc.
Per un’azienda di arredamento non significa vendere prodotti ma piuttosto fornire servizi per arredare gli spazi in modo funzionale rispondendo a precise esigenze tecniche ed estetiche.
Responsabile dell’intero progetto e della gestione delle forniture merceologiche per progetti residenziali, alberghi, aeroporti, musei, navi da crociera, etc., è il general contractor: ruolo di una complessità tale da non essere alla portata di tutte le aziende manifatturiere italiane. Il contract, tuttavia, rappresenta una reale opportunità per le imprese del sistema casa, da saper cogliere se si hanno le reali potenzialità per farlo.
Chi è il General Contractor?
Si tratta di un soggetto unico, dotato di capacità organizzativa e tecnico-realizzativa, a cui è affidata la realizzazione completa delle strutture strategiche. Il General Contractor definisce e gestisce tutte le operazioni e si colloca al vertice della piramide organizzativa.
Si occupa a 360 gradi della realizzazione dell’opera ed ha come punto centrale del suo operato non tanto il prodotto, quanto una serie di attività complesse che vanno dalla costruzione, all’impiantistica, all’arredamento in senso ampio. Ha la responsabilità della progettazione e di tutte le fasi necessarie per dar vita all’opera richiesta dal cliente. Deve prevedere l’ammontare del budget, deve stabilire le condizioni generali e le specifiche tecniche per consentire l’esecuzione del progetto.
Quali caratteristiche devono avere gli hotel e B&b di lusso?

Ormai viaggiare è diventata la prerogativa per molti. Staccare la spina dalla stressante quotidianità e rifugiarsi in città storiche ricche di arte o in paradisi esotici non è solo per pochi eletti. Sono sempre di più le persone che decidono di viaggiare in luxury mode e di non rinunciare almeno per pochi giorni all’anno alle strutture migliori disponibili sul mercato.
Ecco quali sono le caratteristiche della struttura che non possono mancare per soddisfarne le aspettative dei clienti più esigenti, di una fascia alta.
Dimensioni camere e bagno
In primis, ciò che rende un hotel di lusso più appetibile di un altro è la dimensione delle camere e dei servizi igienici. Un camera spaziosa, ben illuminata ed areata è ciò che può fare davvero la differenza.
Una camera di un albergo di fascia medio-alta ha una dimensione che si aggira tra i 25-33 metri quadrati. Mentre le suite più lussuose possono aggirarsi anche intorno ai 60-70 metri quadrati o anche di più. I servizi igienici invece possono variare dai 5/6 metri quadri per le strutture medio-alte fino a 15-20 metri quadrati per le strutture extralusso. In alcuni di essi è possibile anche trovare delle mega vasche idromassaggio o anche delle piccole spa private.
Interessante è anche l’utilizzo di mobili salvaspazio che riescono a ampliare ancora di più gli spazi e a creare un ambiente più confortevole per un numero di ospiti maggiore. Utilissimi soprattutto in contesti a lunga permanenza, quali i residence o gli appartamenti.
Televisore
Altro elemento che non può assolutamente mancare in un hotel lussuoso o in un Bed and Breakfast di alto livello è il televisore di grandi dimensioni. Un televisore FullHD o magari una Smartv Led non potranno proprio mancare, per rendere il soggiorno ancora più piacevole e rilassante. Cosa c’è di meglio di un bel film per rilassarsi?
Qualità del materasso
Nella percezione internazionale, lusso è anche sinonimo di relax e riposo. Quindi un albergo o hotel Charme and Beauty, per poter essere considerato lussuoso, deve avere un letto di altissima qualità.

Fondamentale è inserire un letto King size dotato di un materasso ignifugo estremamente comodo, sia nella versione memory foam che con le molle insacchettate singolarmente.
Azienda leader e già fornitrice ufficiale delle catene alberghiere più importanti del mondo è Dorelan. Con la sua speciale collezione creata appositamente per gli hotel e le navi da crociera saprà dare la risposta migliore alle necessità di relax degli ospiti.
Buona decorazione della stanza
Il design degli interni e l’architettura sono i primi criteri di scelta e ciò che maggiormente identifica una struttura di lusso. Dimore etniche, dimore ipertecnologiche, dimore romantiche, dimore vintage che ripropongono lo stile di un passato non troppo lontano a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’80. Tutte con servizi di alta qualità, finiture di pregio, pezzi d’arredo ispirati alle attuali tendenze di design, che fanno di ciascun B&B un ambiente unico e indimenticabile.
Trascorrerete momenti di relax e assaporerete il gusto di una vacanza diversa; dove ogni dettaglio diventa un modo per riscoprire la preziosità dei materiali, delle forme e dei colori, alla continua ricerca dell’equilibrio, tra la dimensione privata dell’abitare e quella sociale, che non può prescindere dai gusti e dalle tendenze che informano la nostra vita.
Aziende leader del contract italiano

Dalle grandi capitali europee a quelle statunitensi, dalle metropoli mediorientali a quelle emergenti dell’Asia. Ovunque nel mondo fioriscono cantieri per lo sviluppo di avveniristici edifici progettati dai più importanti studi di architettura internazionali e destinati a ospitare complessi immobiliari con alberghi, ristoranti, boutique e residenze private, le aziende italiane dell’arredamento sono presenti per accaparrarsi le più prestigiose commesse contract.
In particolare, il settore dell’hotellerie di lusso è quello più promettente per il design made in Italy, in particolare nei nuovi mercati (dall’Asia all’Africa). Da Londra a New York, da Miami ai Caraibi, da Dubai a Singapore, le aziende italiane dell’arredo sono presenti con i loro brand. E il fenomeno non interessa soltanto i gruppi più noti e consolidati, ma anche aziende medie o piccole, che del contact hanno fatto una vocazione.
I marchi più importanti in termini di contract in Italia sono: B&B Italia, Molteni&C, Poliform, Cassina e Poltrona Frau, Floe e Artemide. Brand tra i più noti del design italiano ed internazionale, che hanno realizzato l’arredamento interno delle più grandi e lussuose strutture alberghiere del mondo. Il lusso e lo stile italiano al servizio del mondo.
Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.